Parte, Cap.

1    -,    II|       s’incominciava a veder chiaro il disegno dei reali di
2    -,    II|      l’errore, mettendone in chiaro le ragioni; e si capisce
3    -,    VI| costui, e come era venuto in chiaro d’un fatto che era l’unico
4    -,     X|    Se tutto l’altro non vi è chiaro egualmente, in fede mia,
5    -,   XII|    torto di non veder sempre chiaro abbastanza. Bisognerebbe
6    -,  XIII|       Era un modo pulito, ma chiaro abbastanza, di mandarlo
7    -,  XIII|     il padre Deza spiattella chiaro e tondo che i suoi colleghi
8    -,  XVII|     saputo parlare, e parlar chiaro.~– Questa volta, se mai,
9    -,   XIX|   aspettare che parliate più chiaro.~Ma che cosa si erano messi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License