Parte, Cap.

1    -,   III|     pericolo che gli comanda l’audacia. Furono spesso arrembaggi
2    -,   VII|      ce n’erano tanti, che con audacia maravigliosa si presentavano
3    -,  XIII|    Vostra Altezza mi perdoni l’audacia del discorso.... non sia
4    -,   XIV|      dalla rabbia. – La vostra audacia passa ogni confine, signora!~–
5    -,   XIV|       ogni confine, signora!~– Audacia! che brutta parola! Non
6    -,    XV|       non giustificava punto l’audacia della domanda. Ma egli voleva
7    -,  XVII| parlato, e vergognandosi di un’audacia così grande, che non era
8    -, XVIII|      dell’amico. – È troppa, l’audacia del Bovadilla, è troppa.~–
9    -, XVIII|       Perdoni Vostra Altezza l’audacia grande; ma noi pensiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License