IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili Le due Beatrici Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
4506 -, IV| replicò la marchesa di Moya, reclinando la fronte.~– Ma vi ripeto, – 4507 -, XII| discacciò subito il pensiero recondito, che le parlava in tal guisa. 4508 -, VI| falli nostri non basta a redimerli; è anche necessaria la pena. 4509 -, XV| valorosi cavalieri, Nahim Reduan e Muhamad Ben Zaid. La difesa 4510 -, VI| grado) come una matassa di refe. Si pensa troppo, si studia, 4511 -, XVI| andare dalle Loro Altezze, ad referendum; – replicò il Talavera. – 4512 -, XVIII| promesso. E promette di regalare alla Spagna isole, regni, 4513 -, VII| frate, non avendo potuto reggere alla vita rumorosa della 4514 -, XV| nazione: avessero cadì che li reggessero con le leggi musulmane, 4515 Bio | trova volontario nel 7.° reggimento fanteria, e il 1866 e ’67 4516 Lett | grandi al par di lui, sebbene reggitori e distruggitori di popoli. 4517 -, XIII| storia avrebbe obbligo di registrare.~– No, padre mio, non diamo 4518 -, XIII| la regina, sorridendo. – Registri la storia le nostre opere, 4519 -, I| amministrata nel nome dei due regnanti; ogni atto pubblico firmato 4520 -, XV| la fede di Cristo dovrà regnar sola in Ispagna, come regna 4521 -, XV| nella terra su cui aveva regnato come sovrano. Ed anche al 4522 -, I| soltanto le stelle.~ ~La quiete regnava sul campo Castigliano, le 4523 -, XVI| gridò il Talavera. – Regnerete voi, laggiù, o il re di 4524 -, IX| poste non erano allora molto regolari; ma non erano neanche infrequenti. 4525 -, XVIII| re concesse, ma patteggiò regolarmente la restituzione della somma. 4526 -, VIII| hidalgo avrà chiesto di essere reintegrato nel possesso delle sue terre, 4527 -, VI| E la marchesa di Moya, relegata a Medina del Campo, non 4528 -, VIII| vedere un ciabattino, che religiosamente celebrasse la seconda festa 4529 -, XVIII| quanto risguarda le opinioni religiose, ha pur dalla sua il cardinale 4530 -, XV| marinaio genovese, quantunque religiosissimo uomo, non ne aspettava da 4531 -, XIV| poco nell’ordine militare e religioso di Calatrava, non era più 4532 -, XX| sono là ancora. Due forti rematori possono raggiungerle, prima 4533 -, XX| flutto veniva a morire sulla rena, lasciando le sue labili 4534 -, III| combattuto, sulle galere di Renato d’Angiò, quando il figliuol 4535 -, V| guardare il fratello, pronta a rendergli la pariglia, nelle parole 4536 -, III| a trovar quella terra, a renderne gli abitanti al culto del 4537 -, V| non lo nego. Ognuno poteva rendervelo in quel momento, solo che 4538 -, XVII| sperava di vedervi più; doveva rendervi giustizia, facendo merito 4539 -, XVI| alla sua grande bellezza; rendete anche giustizia alla sua 4540 -, VI| Era l’uso, allora, e lo rendeva necessario il vagar continuo 4541 -, XX| come persona che veda messo repentinamente in luce un suo geloso segreto, 4542 -, IX| duro, e non ammetteva più replica. Quali ragioni potevano 4543 -, XVII| bisognerà arrivarci; – replicava don Alonzo. – Non si cena 4544 -, XII| cose diceva! quanta ira mal repressa correva nell’aria, empiendo 4545 -, IV| signora; – rispose egli, reprimendo un sospiro.~La marchesa 4546 -, III| correre nella Galizia, a reprimere le ribellioni del conte 4547 -, XVI| amico, quando l’amico non reputa necessario di dirgliele. 4548 -, XVII| messo, e che cosa vi tocchi, resistendo ad una preghiera sovrana. 4549 -, XVIII| essere per voi, di aver respinte le domande di don Cristoval 4550 -, XV| assalto del vallo; furono respinti con gravissime perdite, 4551 -, XX| bella ambiziosa, che avevate respinto da voi don Cristoval, vedendolo 4552 -, XIV| bisogno di prender aria, di respirare, di correre. Se non mi sfogo, 4553 -, XI| passo.~Beatrice di Bovadilla respirò, vedendosi finalmente liberata 4554 -, II| nulla, per lui, dopo il responso di Salamanca. Era ammesso 4555 -, X| ribattè la marchesa. – Resta sempre l’indizio; e un indizio 4556 -, XI| di fila, che non saprei restarci senza arrossire. –~Era un 4557 -, VIII| non era venuto a capo di restaurare le fortune della sua casa. 4558 -, VI| tanti usi diversi e che il restaurato dominio cristiano lasciava 4559 -, II| dubitare. Le ammirazioni restavano a rispettosa distanza, come 4560 -, XVIII| nel mio cuore, il suo nome resterà eternamente impresso.... 4561 -, XVI| Non volete veder nessuno? Resterete qui, in casa mia, che è 4562 -, I| dispiaccia intanto che io resti ancora un poco all’aperto. 4563 -, XVI| proposito tutto l’animo mio, restiamo amici, don Cristoval. –~ 4564 -, IX| Ma già, – soggiunse egli, restituendo il foglio all’amico, – questa 4565 -, XIX| recarsi a vivere colà, di restituirsi alla sede dei loro antenati. 4566 -, XVIII| patteggiò regolarmente la restituzione della somma. Il lettore 4567 -, XVIII| argomenti di dolore; si restringe, soffrendo; li involge negli 4568 -, XII| servizio degli Enriquez si restringeva a quella vecchia fante, 4569 -, XVI| Ammettiamo, con la stessa restrizione di prima; – rispose il Talavera. – 4570 -, XIV| quando si ritrovò presa nelle reti della sua generosa pietà, 4571 -, VI| tanto candore, e di tanta rettitudine, di tanta nobiltà di sentire? 4572 -, IX| che somigliava tanto alla rettorica frecciata del Parto.~– Altrove! – 4573 -, XIX| Rodrigo Sanchez di Segovia, revisore dei conti; Rodrigo di Escovedo, 4574 -, XIX| novantadue. Yo el Rey. Yo la Reyna. – Por mandado del Rey e 4575 -, XIII| Genovese ritorna a galla; ha riacquistato favore presso la regina; 4576 -, XX| replicò Beatrice di Bovadilla, rialzando la fronte. – Va, povera 4577 -, IX| avvilito, senza speranza di rialzarsi dal suo avvilimento, rivolgeva 4578 -, II| ricattarsene, quando la dama rialzava un tantino i lembi della 4579 -, XVIII| ieri in disgrazia, oggi riammesso nel favore di Vostra Altezza, 4580 -, XII| almanaccava in cuor suo. E riandava le ultime parole della marchesa 4581 -, II| con le sue felici sortite rianimati gli abitanti, alla cui intelligenza 4582 -, I| varcati di poco. Nel pronto riardere del sangue appariva la forza; 4583 -, VIII| Poi, quando egli si fu riavuto tanto da potersi guardare 4584 -, XX| trasparente dell’ironia. Ma ribattendola, avrebbe mostrato d’intenderla. 4585 -, XI| Ojeda non tentò neanche di ribatterlo.~– È giusto, – diss’egli, 4586 -, XIV| Francisco. – Anche a voi, si ribella? sicuramente è stregata; 4587 -, XI| città marittima di Adra, ribellatasi nel nome di Boabdil. Adra 4588 -, XI| di Guadix, che si erano ribellati al comando di uscire dalla 4589 -, X| vastità dei disegni che gli ribollivano nell’anima. Quanto alla 4590 -, II| testa, dava un’idea della rica, in cui s’involgevano con 4591 -, X| turbato, non sapendo che dire, ricadeva al suo posto.~Era un momento 4592 -, VI| un pannolino, i cui lembi ricadevano sulle spalle, e sopra una 4593 -, IX| e da un giorno all’altro ricaduto nel nulla. Io non penso 4594 -, II| filo d’oro con cui andava ricamando di sua mano un velo per 4595 -, XIX| dovuto, e niente dava in ricambio. L’amicizia, veramente, 4596 -, XII| hidalgo. Beatrice Enriquez ricambiò il gesto e la guardata superba. 4597 -, VI| di palazzo. Conosciuto il ricapito, non restava che di penetrare 4598 -, II| aggraziato, c’era sempre da ricattarsene, quando la dama rialzava 4599 -, I| nobili, se non delle più ricche e potenti, di Castiglia 4600 -, XV| erano annoverati tra i più ricchi signori del reame; non erano 4601 -, VII| per questa si volgeva a ricercarne un nuovo, sicuramente migliore. 4602 -, III| inesperto nocchiero avrà pur ricercate, ma invano. E dalle isole 4603 -, XI| Granata un presidio spagnuolo, ricevendone compenso con larghi possedimenti, 4604 -, XV| di Granata, pregandolo di riceverli sotto la sua protezione, 4605 -, XVI| arcivescovo di Granata, a riceverlo. –~Don Cristoval fece un 4606 -, XI| se non le dispiacerà di ricevermi.~– Chi siete voi, signora, – 4607 -, XVII| allontanò.~– Voi dunque ricevete molte visite, donna Beatrice? – 4608 -, XVII| Quintanilla.~– Tutt’altro; non ricevo nessuno; – disse la marchesa. – 4609 -, XII| parlerà, della visita che ha ricevuta? Se egli era dietro all’ 4610 -, IV| egli pagò con due ferite ricevute il fio della propria imprudenza. 4611 -, X| compassionevole; un epiteto che ne richiama subito qualchedun altro: 4612 -, XVII| partisse?...~– Dovrebbero richiamarlo. Una volta è partito, e 4613 -, XVI| regina.... che non l’ha richiamata. Ditemi, don Alonzo, sul 4614 -, XV| aspettare dell’altro. Lo avevano richiamato, per non dargli nemmeno 4615 -, VII| formarci del sangue iberico; richiamava piuttosto al pensiero la 4616 -, XVI| Cristoval. – Nè la regina mi richiamerà alla sua presenza, nè io 4617 -, XVI| immagino, che la regina vi richiami. O, ripensandoci meglio, 4618 -, XI| Vinto El Zagal, già vicino a richiedere Boabdil della esecuzione 4619 -, I| assai consistente come richiedeva l’uso a cui era destinata, 4620 -, III| convenienza e la giustizia richiedevano più gravità negli ascoltatori. 4621 -, VII| senza dote. No, di tali richieste non era certamente a sospettare. 4622 -, XVI| prerogative, e privilegi da me richiesti, saranno ereditarii nella 4623 -, X| essere stati da meno. Poi, si richiude il cuore, non volendo tornare 4624 -, XII| attenta, non l’ho veduto ricomparire in istrada. E pensai allora 4625 -, XX| nuovo, senza averne avuto in ricompensa una parola di amore. Non 4626 -, IX| genovese. Ed egli si provò a ricomporre dentro di sè una storia 4627 -, XII| Beatrice Enriquez! –~E ricompose le labbra al mezzo sorriso 4628 -, XIV| dalla fraterna tutela, poi riconciliata col re Enrico per i buoni 4629 -, X| di essere l’angelo della riconciliazione tra i due. Ma se ella non 4630 -, XIX| dobbiamo aver fede. A lui riconduciamo tutti i nostri pensieri, 4631 -, XIV| non è neanche mestieri di ricondurci con lo spirito ai tempi. 4632 -, XV| in arnese, ma più assai riconfortato nell’animo, per trattare 4633 -, XIII| la sua; Vostra Altezza lo riconosce.~– Sì, Bovadilla. Ma tu 4634 -, II| Dovevo ringraziarvi, ripeto, riconoscendo in voi il mio salvatore. 4635 -, I| cristiano; e dobbiamo esservi riconoscenti. Pensate, o signori, – soggiunse 4636 -, XX| capegli biondi, che egli riconoscerà, spero, egualmente; belle 4637 -, XVIII| pallido raggio, come si riconoscerebbe la forza del sole dond’egli 4638 -, XV| Castiglia, e tutti gli abitanti riconoscerebbero questi per sovrani legittimi. 4639 -, XX| Santa Maria, sempre facile a riconoscersi dall’ampio vessillo, che 4640 -, IV| Come la marchesa di Moya~riconoscesse un fior di cavaliere.~ ~ 4641 -, IV| di Moya. – Del resto, voi riconoscete che certi discorsi io non 4642 -, XIV| vecchio soldato impenitente si riconosceva ancora nella rigidezza della 4643 -, XX| neri, che il lettore ha già riconosciuta, e la giovane donna dai 4644 -, VIII| prime liste di terreno che riconquista la Spagna, tutti hanno a 4645 -, X| gioia perduta; si vorrebbe riconquistarla, anche a rischio di annoiarsene 4646 -, XX| avete fatto il sogno di riconquistarlo, Beatrice Enriquez, – rispose 4647 -, XV| tutto solo, per un paese riconquistato di fresco sui Mori, pieno 4648 -, XIII| gridò. – Sarà dunque riconvocato il consiglio dei dottori?~– 4649 -, III| delineando carte nautiche e ricopiando antichi manoscritti. La 4650 -, II| esclamò il cavaliere, ricordandosi. – La marchesa di Moya?... –~ 4651 -, III| perdonate, non è vero, di ricordarli così spesso, i miei animosi 4652 -, XVIII| confessore.... vi prego di ricordarlo.~– Se Vostra Altezza mi 4653 -, XII| Cristoval? E come non me ne sono ricordata subito? come non ho pensato 4654 -, X| disse la marchesa di Moya. – Ricordatelo, nutrice. Questo almeno 4655 -, III| e giustamente lo aveva ricordato ella stessa, che il sangue 4656 -, VII| superficie gualcita, che ricordavano ancora la vecchia arte moresca. 4657 -, IV| mettiamolo da parte; ce ne ricorderemo.~– Quanto siete buona, signora! – 4658 -, XVI| Amico mio! – diss’egli. – Ricorderò sempre le anime buone che 4659 -, XX| Castigliano. Animo, dunque; ricordiamo di che sangue siamo nati, 4660 -, V| Chiesa, non dubitava di ricorrere a loro per consiglio, nelle 4661 -, XIV| lunghi intervalli, il dubbio ricorreva alla mente del marchese 4662 -, XV| correnti, nella parte corsa e ricorsa dell’Oceano, dallo stretto 4663 -, XII| rovine c’è sempre speranza di ricostruire un decoroso edifizio. Avete 4664 -, XVI| che, pensandoci meglio, vi ricrederete. Aspetterò che ciò sia avvenuto, 4665 -, XVI| Quintanilla. – Ma poi ho dovuto ricredermi. La regina mi ha soggiunto: 4666 -, VIII| di eresia; ma poi si era ricreduto, sentendosi citare i Profeti, 4667 -, III| subito al re di Portogallo, ricusando le sue recenti profferte. –~ ~~ 4668 -, XVII| potrebbero ragionevolmente ricusargli quel titolo. Non va egli 4669 -, XX| gentiluomo nè come suddito fedele ricusarsi ad un comando del re? Noi 4670 -, VIII| darà udienza, e non potrai ricusarti all’onore, lo so; – diceva 4671 -, XIX| abissi di quel mare, ma non ricusate l’anima mia, che è piena 4672 -, XX| posto che voi stessa avevate ricusato. E di questi giorni ancora.... 4673 -, XIV| fratello Enrico che a tutti la ricusava. Fuggita dalla fraterna 4674 -, XV| vassalli. – Ed egli pure ricusò le tre caravelle che a don 4675 -, XII| tace mai nulla. Orbene, ridano a lor posta; riderà bene 4676 -, XVII| assaggiare questo Malaga, che ridarebbe la vita ai morti?~– Di che 4677 -, VI| Cordova. Bella città della ridente Andalusia! Stupenda dimora, 4678 -, VIII| niente toglie che si possa ridirlo in umilissima prosa.~Frattanto, 4679 -, IX| malapena i suoi fardelli, ridiscese, entrò nel cortile, salì 4680 -, XV| sella per don Cristoval, ridiventato, come prima, “nostro buon 4681 -, II| notte trascorsa avevano ridotta all’estremo della miseria 4682 -, XVII| andrebbe, vincerebbe la prova, riducendo i suoi detrattori al silenzio, 4683 -, XIX| ottenevano l’effetto desiderato; riducendosi tutto alla cattura della 4684 -, VI| Medina del Campo; la Corte si riduceva al soggiorno di Cordova. 4685 -, XV| valicherò i Pirenei, e mi ridurrò alla Corte di Francia. Accoglierà 4686 -, XIII| dell’ordine, che potrebbe ridurvi alla ragione. –~Ma la povera 4687 -, XIX| niente mancasse; da ultimo si ridusse nel castello di poppa della 4688 -, V| Beatrice di Bovadilla si riebbe tosto, e volle perfino sorridere. 4689 -, XVIII| allontanati rapidamente, rientrando in città. Anche don Cristoval 4690 -, VII| di Talavera. Quel giorno, rientrato nel suo quartierino della 4691 Lett | mi annoia. Dite che non riescirò esatto coloritore di cose 4692 -, II| chiedervi in che cosa potesse riescirvi utile l’amicizia che vi 4693 -, X| un indizio di peso. Non riesco ad intendere come non lo 4694 -, XII| vicine.... non è egli vero? Rifacciamoci da capo, via, come se niente 4695 -, VI| dalla marchesa di Moya. Rifaremo noi, in quella vece, e con 4696 -, VII| a vivere, così pronta a rifarsi dei danni patiti, possiamo 4697 Lett | fine, non narrando, non riferendo dei vostri personaggi se 4698 -, XVI| questioni e controversie che si riferiranno a quel traffico. Quei giudici, 4699 -, VI| cerimoniosa, e nemmeno di riferire il trattato d’alleanza che 4700 -, VI| Cristoval raccontò. Ma noi non riferiremo le sue parole, ascoltate 4701 -, IX| così buono, amico Pedro, da riferirglielo, aggiungendogli che io sono 4702 -, IV| Ferdinando; era venuto a riferirgliene, e a prendere i suoi comandi. 4703 -, XV| tutto, Mercedes; potete riferirlo alla vostra signora.~– Che 4704 -, XIX| Altezza si è degnata di riferirmi le sue parole. Orbene, se 4705 -, VIII| quando si è donne, e qualcuno riferisce, davanti ad un bel cavaliere, 4706 -, XVII| Giovanni Cabrera: andate, e riferite alla regina che io non ritornerò 4707 -, XV| Gibilterra alle Azorre. Riferiti i giudizi, Juan Perez soggiungeva 4708 -, III| camminar molto; era anche rifinito dai patimenti. Bussai allora 4709 -, IX| di passione, che egli non rifiniva di scriverle? Pure, bisognava 4710 -, XII| La casa degli Enriquez rifiorirà come merita. Frattanto, 4711 -, XX| che le sue speranze erano rifiorite.... per le amabili protezioni, 4712 -, II| una Bovadilla, e non si rifiuta impunemente la mia amicizia, 4713 -, XIII| marchesa di Moya, seppe rifiutargli l’udienza.~Ma dalla bocca 4714 -, XVIII| regina; – fummo in due a rifiutarle, se mai. Ed erano domande.... 4715 -, XVI| non è cosa che io possa rifiutarvi. Vedete dunque voi di mettere 4716 -, XIX| minacciate a chiunque si rifiutasse di obbedire. Ai marinai 4717 -, XX| capelli biondi luccicanti di riflessi d’oro ai vivi raggi del 4718 -, II| mezzi di resistenza, facendo rifluire verso di lui quanti Mori 4719 -, XVII| alla posada smontarono, per rifocillarsi e far riposare i cavalli. 4720 -, XVII| oro. – Eccoti qua; vai a rifocillarti, Gutierrez, ed anche a berne 4721 -, II| spedienti dell’arte sua per rifornire il tesoro. Ben altro doveva 4722 -, III| pensare ad un’impresa, da cui rifuggiva il re di Portogallo, un 4723 -, XVIII| irritate dall’insolito contatto rifuggono; ma perchè non possono ritrarsene 4724 -, III| vescovi spagnuoli che vi si rifugiarono, sottraendosi, nell’ottavo 4725 -, I| ho veduto già messi in riga i mortai. Non pesteremo 4726 -, XIII| e due grosse lacrime gli rigavano le guance.~Fu un momento 4727 -, III| Tronchi e rami di pini furono rigettati dal mare sui lidi delle 4728 -, XIV| riconosceva ancora nella rigidezza della persona diritta, ma 4729 -, VIII| spedito ai sovrani; lo stavano rigirando di mano in mano gli ufficiali 4730 -, XX| sua grande mantiglia nera, rigirata intorno alla vita, con un 4731 -, II| sul fiore degli anni e nel rigoglio della loro bellezza, diversamente 4732 -, XX| incominciavano a distendersi, a rigonfiarsi, sotto l’impulso dell’aria.~– 4733 -, XX| facciate soffrire dei vostri rigori, mi è noto; e vogliate vedere, 4734 -, XII| guadagnarsi la stima dei riguardanti. Più antico, e di molto, 4735 -, XIII| nostro rifiuto non deve riguardare che il giorno presente.~– 4736 -, XVIII| amicizia. Sappiamo già quali riguardi lo trattenessero dallo armare 4737 -, XVI| voglio mutarmi oggi a vostro riguardo, per il fatto di questa 4738 -, XIX| certificato di buon servizio, rilasciato al ritorno dell’Almirante, 4739 -, XVIII| aperto, e lo leggeva e lo rileggeva, con gli occhi velati di 4740 -, VII| la lettera; la lesse, la rilesse, e incominciò a batter le 4741 -, I| berretta, scoprendo una fronte rilevata e spaziosa, su cui incominciavano 4742 -, XVI| Marcena, per non mostrarsi riluttante ai desiderii della regina. 4743 -, IV| usano mai aspre parole; rimandano, ma senza durezza, e quasi 4744 -, VIII| agli amici, non bisogna mai rimandarla al domani. Un proverbio 4745 -, IX| un padre non mi avrebbe rimandata, non avrebbe abbandonato 4746 -, XVII| buon amico mio rimarrà qui, rimandate chiunque venisse a cercarmi. –~ 4747 -, I| maestro di teologia! E così, rimandato dall’uno all’altro, non 4748 -, XVII| hanno mandato a cercare. Rimanderanno; o nessuno mi vedrà più; 4749 -, XI| proseguì la marchesa, vedendo rimaner molto male il suo interlocutore, – 4750 -, XV| finiti i quali, del resto, rimanevano ancora le armi della disperazione. 4751 -, XV| re ancora, – gli disse, – rimani in arcione, da re. –~Allora 4752 -, X| ferite, anche quando si sono rimarginate. Io ne porto qualcheduna, 4753 -, III| superficie è stata scoperta; non rimarrebbe da scoprire che uno spazio 4754 -, XVI| domani, io spero.~– Perchè rimarrei? Più presto andrò, sarà 4755 -, XV| assedio le porte di Granata rimasero sempre spalancate. Il re 4756 -, XIII| a mali estremi, estremi rimedi. L’onore dei Bovadilla è 4757 -, VI| disse allora la marchesa, rimettendo il bambino alla nutrice, – 4758 -, VII| poc’anzi, e quel cespo può rimetter le barbe da ogni nodo de’ 4759 -, IX| allora, con atto frettoloso, rimise tra le braccia della nutrice 4760 -, V| ci sia, non potrebbe più rimontare la curva del globo.~– Mi 4761 -, III| il suo fianco, come potrà rimontarlo? qual forza di venti basterebbe 4762 -, XVII| ritrovati i suoi uomini e rimontava in sella, per ritornarsene 4763 -, X| trascinato, non lei. Non abbiate rimorsi. Quanto alle offese che 4764 -, XV| Cristiani non si sarebbero più rimossi di là.~Così nasceva Santa 4765 -, XVI| mal esito a quel pezzente rimpannucciato? Negli apparecchi della 4766 -, III| strada di Genova, quasi di rimpetto all’uscio della casa di 4767 -, X| sospiro, che poteva parere di rimpianto, ma anche di liberazione, 4768 -, IV| glielo feci confessare. E lo rimproverai del sotterfugio usato, che 4769 -, V| donna Isabella. – Non ho rimproveri da farti. Mi premeva piuttosto 4770 -, XIX| tra gli altri guiderdoni e rimunerazioni che i Re possono fare a 4771 -, XVI| io di mia piena autorità, rimuoverò io, quando lo creda opportuno, 4772 -, XV| giornata d’autunno. La speranza rinacque nei cuori, e fu gran festa 4773 -, VII| Strappate la gramigna; essa rinasce dall’ultimo filo di radici 4774 -, VI| della porpora. Vedendo lei, rinasceva dunque alla speranza, alla 4775 -, III| egli, alzando la fronte, – rinasco oggi alla speranza, e per 4776 -, XII| lui.~Dall’altra parete, di rincontro a quella dello stemma, pendeva 4777 -, IX| vecchio hidalgo? Perchè dunque rinfacciare a lui, al cortese vicino, 4778 -, XX| la brezza non sia ancora rinforzata, o che a bordo non sia compiuta 4779 -, XV| di Muza Ben Abil Gazan, rinfrancarono lo spirito del re Boabdil, 4780 -, VII| era diventato cittadino. E rinfrancatosi un poco, lo stesso giorno 4781 -, XX| sue risate, e lì per lì si rinfrancavano un poco. L’uomo è un povero 4782 -, XII| altro?~Così pensando, si rinfrancò. Si era un po’ lasciata 4783 -, VII| e dalla vetustà non più rinfrescata del nero edifizio, Cristoforo 4784 -, XVI| regina.~– E la regina vi ringrazia; – riprese Isabella. – Ma 4785 -, XIV| paura, io andrei difilato a ringraziare sant’Jago di Compostella, 4786 -, X| inginocchiarmi ai vostri piedi, per ringraziarvene. È dunque un po’ di compassione 4787 -, VIII| occuparvene subito, ed io ve ne ringrazierò, per mio padre. Ma non per 4788 -, XII| questo perdono di lui, debbo rinnegarlo una quarta volta, ecco qua, 4789 -, XII| volte l’apostolo Pietro rinnegò il suo divino maestro. Eppure 4790 -, XIX| proponeva di andar per mare a rintracciar l’isola Antilla di Aristotile, 4791 -, VII| sua famosa spelonca. Per rintracciarlo in quella infinità di quartierini, 4792 -, XVII| avevo conferito, se egli rinunzia piuttosto all’impresa, da 4793 -, XIV| indovinava ancora; anzi, rinunziava all’idea d’indovinarlo. 4794 -, XI| dove aveva portato corona, rinunziò al feudo di cui gli era 4795 -, IX| miei torti sarebbero già riparati, se le ultime lettere che 4796 -, IX| capito. Andiamo a Malaga; ne riparleremo laggiù. –~Il Genovese non 4797 -, XI| pericolo di vita, tanto che riparò al campo Castigliano. Ferdinando 4798 -, XVII| all’osteria. Fra due ore si riparte anche noi. –~Gutierrez fece 4799 -, III| ritornato in patria; povero ne ripartii per le coste di Spagna, 4800 -, VII| domani. Il raccomandato ripassava, timido come un postulante, 4801 -, VII| rispose l’altro, umiliato. – Ripasserò. Bacio intanto la mano di 4802 -, XVI| la regina vi richiami. O, ripensandoci meglio, muterete qualche 4803 -, XIV| belle, quando la pagina si ripete monotona per tutto il libro 4804 -, V| questo non bisogna andarlo a ripetere agli Enriquez, che pretendono 4805 -, I| ogni qual volta potesse ripeterla.~Don Cristoval si era inchinato, 4806 -, XX| che sia risaputo; potresti ripeterlo a tutti gli angoli del mondo, 4807 -, IV| possono moltiplicarsi, possono ripetersi, circondarsi di belle cortesie, 4808 -, XVI| Questi discorsi della giunta, ripetuti dai cortigiani, giunsero 4809 -, XVII| ritirarmi dalla corte; l’ho ripetuto ancor oggi, un’ora prima 4810 -, XI| Si era giunti all’ultimo ripiano, e là si era fatto alto, 4811 -, VI| il cui spirito sottile, ripiegandosi in sè medesimo, si contorceva, 4812 -, III| abbia trovato il modo di ripigliarlo, senza che egli soffra la 4813 -, VII| Intanto, se permettete, io ripiglio, il mio lavoro. Non è veramente 4814 -, XII| che recava nel mezzo, tra riportato e ricamato, uno stemma; 4815 -, I| Ma, ora, non andrete a riposarvi? Domani vuol essere una 4816 -, XVII| animo tranquillo, e a corpo riposato.~Frattanto egli portava 4817 -, VII| egli ben conosceva il senso riposto delle sacre Carte, e su 4818 -, XVII| verso la porta della città, riprendendo la via di Granata.~– C’eri, 4819 -, VI| bambino alla nutrice, – riprendete questo caro biondino, e 4820 -, IV| le ali della fantasia, e riprendiamo i sentieri battuti. –~Ritornavano, 4821 -, I| ora? –~Il cavaliere aveva ripresa la sua via. La frescura 4822 -, XVII| del razionale di Castiglia ripresero il trotto, il galoppo, ed 4823 -, XIX| buona prova che egli si riprometteva, predicando ogni giorno 4824 -, XIII| ad una impresa da cui mi ripromettevo tanto onore per tutti, e 4825 -, XIV| senza ardori, come senza ripugnanze. La consuetudine voleva 4826 -, XII| anche prima, la sua vista mi ripugnava; e dovevo far forza a me 4827 -, XIV| permettete il termine, la sua riputazione. Che razza di corteggiamento 4828 -, XIV| aveva dato in uno scoppio di risa.~– Non tremate, don Juan; – 4829 -, VI| stivaloni di cordovano, risalenti fino al ginocchio, dov’erano 4830 -, I| orlo inferiore della tenda risaliva quattro spanne più in su. 4831 -, VI| al giro della vita, dove risalivano i calzoni bianchi e stretti 4832 -, II| trinette d’oro, che davano risalto ai capelli neri, come questi 4833 -, II| don Alvaro di Portogallo, risanato per miracolo dalle sue ferite, 4834 -, XX| Non mi vergogno che sia risaputo; potresti ripeterlo a tutti 4835 -, XIV| era tramutato in una bella risata argentina.~– Ed io d’esservi 4836 -, XX| Ridevano gli altri alle sue risate, e lì per lì si rinfrancavano 4837 -, XVI| mani; ma aveva l’aria di riscaldarsele, per il freddo, che si faceva 4838 -, VIII| Granata non era necessario di riscaldarvi troppo! Basta; avete voluto 4839 -, XII| ora, per l’appunto, io mi riscaldo al giuoco. A quest’ora, 4840 -, II| di ricevere il prezzo del riscatto dai suoi miseri concittadini. 4841 -, VIII| certo, pensando a quanti rischi sarebbe andata incontro. 4842 -, VIII| piuttosto alle lucciole di non rischiarare coi loro palpiti luminosi 4843 -, I| notte quel corridoio era rischiarato dalla fioca luce di una 4844 -, XIII| operare, muovere subito alla riscossa. Già sapeva da qual parte 4845 -, V| ma nell’uomo erano più risentite le linee, più scura la carnagione; 4846 -, VII| cantare i famigli; e si riseppe tosto chi fosse. Il razionale 4847 -, XI| dovesse tenersi in tanto riserbo, ma dir liberamente ciò 4848 -, XV| assistendoli nei giudizi che risguardassero i loro correligionarii: 4849 -, X| interiore, il suo, e non risguardava che la novità delle idee, 4850 -, XV| Vostre Altezze, e niente che risguardi l’onore e la gloria della 4851 -, XI| un tantino smargiasso, la risicava in un giuoco d’equilibrio, 4852 Lett | di penne d’acciaio e una risma di carta: il romanzo di 4853 -, XIX| sovrani di Castiglia si erano risoluti di nominare almirante il 4854 -, XIV| qualunque cosa siate per risolvere intorno al mio destino, 4855 -, XV| e non è affar da poco il risolverli.~Isabella di Castiglia, 4856 -, VIII| I reali di Castiglia si risolvono di muover guerra ai Mori; 4857 -, XI| competitori, il codardo Boabdil risorse alle facili speranze. Poteva 4858 -, III| forza di venti basterebbe a risospingerla in su? Rispondevo che questa 4859 -, VI| delle Loro Altezze di farvi risparmiare una gita inutile; aspettate 4860 -, XV| di buon animo, e vedrò di risparmiarle la distruzione e il saccheggio. 4861 -, VI| Beatrice era versata senza risparmio, con una misericordia che 4862 -, IV| di essere ragionevole, e rispettate l’onor mio, la mia pace.~– 4863 -, XI| indegna, per tanti altri rispetti, dell’amore di don Cristoval. 4864 -, XIX| lettore intenderà, venivano i rispettivi capitoli, ad ognuno dei 4865 -, XX| dopo quel suo monosillabo, rispettò il suo raccoglimento e si 4866 -, XVI| dicendo gli stese la mano, risplendente per il suo anello pastorale. 4867 -, XVIII| foglio! per me! da chi?~– Vi risponda la carta; – disse il Quintanilla, 4868 -, VIII| soggiunse il buon Quintanilla, rispondendo istintivamente ad un piccolo 4869 -, XVI| accettare un titolo così poco rispondente all’importanza dell’uffizio 4870 -, VI| quella diversità di costumi, rispondenti alla mescolanza o alla convivenza 4871 -, XX| proseguì la marchesa di Moya; – risponderete poi. So molto di voi e dei 4872 -, X| Guardatemi in viso, e rispondetemi. Voi amate ancora quella 4873 -, III| antipodi, da me dimostrata, rispondevano con un passo di Firmiano 4874 -, III| basterebbe a risospingerla in su? Rispondevo che questa difficoltà, ch’ 4875 -, X| quella donna? Or bene, io vi rispondo: non lo so.~– Non lo sapete! – 4876 -, I| notte; Castiglia y Leon, rispondono le scolte. Frattanto, sdraiati 4877 -, XVI| ciascuno che dipartimenti molto ristretti. Inoltre, il vasto dipartimento 4878 Lett | generale e costante; il ristretto di universale; e più spesso, 4879 -, XVIII| quando udrete tutta Europa risuonare del nome di lui, per maraviglia 4880 -, V| cantarvelo in musica! –~Un passo risuonava sulle lastre del corridoio, 4881 -, I| occorreva che l’assassino risuscitasse per dirne le ragioni. Che 4882 -, XX| desiderio. Perchè le avrebbe ritardate oramai? Se il navigatore 4883 -, XVIII| propria magnanimità, non ritenendosi per picciole ragioni dallo 4884 -, XI| larghi possedimenti, da ritenere in qualità di vassallo. 4885 -, XVII| attenuata; lo amo, io, e non mi ritengo dal dirvelo. Figuratevi, 4886 -, IX| Ma non chiese più altro. Ritenne il piccolo innocente con 4887 -, XV| tolsero animo e forze a ritentare la prova. Da quel giorno, 4888 -, XIX| ai tempi di Salomone, e ritentati sotto i primi imperatori 4889 -, XV| della lor religione, e dei riti loro nelle moschee: conservassero 4890 -, XVII| quel che pensavo, prima di ritirarmi dalla corte; l’ho ripetuto 4891 -, XVII| quel resto di serata, si ritirarono nelle loro camere alla stessa 4892 -, XIII| istesso, mentre ella si ritirava nelle sue stanze, la trattenne 4893 -, XVII| non muovendomi da questo ritiro, che sarà la mia tomba, 4894 -, XIV| e che meriterebbero di ritornarci, per durare centinaia d’ 4895 -, III| ritornassero a Cordova. Ritornarono, ma per correre nella Galizia, 4896 -, III| per vinto, aspettai che ritornassero a Cordova. Ritornarono, 4897 -, XV| diss’ella al pilota. – Ritornate domani; vi darò la mia risposta, 4898 -, XII| lui un eccesso di amore? ritornerete a lui, quella di prima?~– 4899 -, XVII| riferite alla regina che io non ritornerò alla Corte, che io non escirò 4900 -, IV| come di persone che si ritraessero cautamente sul loro passaggio.~– 4901 -, XVIII| rifuggono; ma perchè non possono ritrarsene di continuo, gemono i loro 4902 Bibl | undecimo comandamento – Il ritratto del diavolo – Il biancospino – 4903 -, XII| avvilire. E così, bella ritrosa, non potendo vedervi all’ 4904 -, XIX| Santa Chiara, per vincere la ritrosia della sdegnosa Bovadilla. 4905 -, XIX| bisognava vincere i dubbi, le ritrosie, le paure degli umili. Che 4906 -, V| profonda riverenza, e andando a ritroso si allontanava dall’altra 4907 -, XIII| neanche lo aveva tentato, ritrovandosi a Siviglia, dove essa abitava. 4908 -, II| ogni grado; ma si doveva ritrovar più lontano dall’orecchio 4909 -, XVI| gioia, al mio ritorno, di ritrovarvi qui, di passare un giorno, 4910 -, X| che, dopo la morte mia, si ritrovino. L’uno dirà: mia madre fu 4911 -, IV| ancor io all’impensata, e mi ritrovo molto orgogliosa, fiera, 4912 -, XIX| era assegnato per luogo di riunione delle navi destinate al 4913 -, XI| facili speranze. Poteva riunire sotto il proprio comando 4914 -, X| giorno che i due fratelli si riuniscano nella mia casa, o che, dopo 4915 -, VIII| nascosta fra le spalle, non riuscendo a dar la misura giusta di 4916 -, XVII| ragionamenti.... da uomini. Riuscire a buon fine, è sempre stato 4917 -, I| forze della disperazione, riusciva a svincolarsi dagli uni 4918 -, X| poi via via di tutte le rive del Mediterraneo, delle 4919 -, VI| non era dunque felice. E rivedendo lei, e salutandola, gli 4920 -, IX| Ma sia come volete; e a rivederci domani. –~Il razionale di 4921 -, XII| separarono, non sperando di rivedersi mai più sulla terra.~Ossequiata 4922 -, III| tanta ricchezza di indizi rivelatori?~– Non si è persuaso, signora. 4923 -, V| cui l’avevano lasciata le rivelazioni del commendatore fratello.~ 4924 -, VIII| diritti, di confische, di rivendicazioni, e d’altre miserie giuridiche.~ 4925 -, VIII| di don Inigo, – egli non rivendicherebbe quelle terre per sè. Ha 4926 -, V| don Cristoval, da tutti riverita e ossequiata, la dama di 4927 -, XV| Boabdil; e lo abbracciò, rivolgendogli parole d’amicizia e di conforto. 4928 -, IX| Altrove! – esclamò. – Si rivolgeranno altrove! E a chi di grazia? 4929 -, X| abbiamo avuto a far altro che rivolgerci.... altrove.~– Voi credete?~– 4930 -, III| vostra Repubblica? Perchè non rivolgervi a lei?~– Signora, – rispose 4931 -, VIII| volta il vecchio hidalgo; – rivolgiti a quel nostro vicino; è 4932 -, X| inaccessibile divinità; a voi si rivolgono, a voi sospirano tutti; 4933 -, XI| avere addentato lo zio, si rivolsero contro il nipote fannullone 4934 -, X| consolatore avrebbe potuto rivoltarglisi contro, come una leonessa 4935 -, III| dall’altra, finirono di rivoltarmi. Nulla mi tratteneva in 4936 -, IV| e dagli uomini, si fosse rivoltata contro i giudizi degli uomini 4937 -, XI| fatica a sedarla. Altre rivolte nascevano qua e là, specie 4938 -, I| afferrandone il braccio levato.~Si rivoltò questi, tentando di svincolarsi; 4939 -, IX| Salamanca, taluni avevano rizzato muso, ed erano i più ignoranti; 4940 -, VII| davano sempre i più agili, robusti ed eleganti cavalli di tutta 4941 -, XI| Alonzo d’Ojeda, giovane, robusto, snello, spensierato, anche 4942 -, III| cosmografi del suo regno, don Roderigo medico, l’ebreo Josef, e 4943 -, XV| ingiustizia, l’intolleranza, i roghi della loro Inquisizione; 4944 -, I| gravi difficoltà e peripezie romanzesche, ma che un sentimento di 4945 Lett | aiuto della osservazione? I romanzieri della nuova scuola intendono 4946 -, XIV| Parlatemi invece dei poveri romiti della Tebaide, soli soletti 4947 -, XIV| tentazioni, peggio di un romito della Tebaide. Non dico 4948 -, XIV| figliuolo del re di Granata, rompendo i patti, penetrò improvvisamente 4949 -, XV| caricati. E subito dopo, sul romper dell’alba, un improvviso 4950 -, X| insospettito di nessuno che ronzasse intorno a quella casa? non 4951 Bibl | corone – Amori antichi – Rosa di Gèrico – Le due Beatrici – 4952 -, XIV| e una ciocca di piccole rose, piantata alla birichina 4953 -, XX| mandando un guizzo di luce rosea sui flutti tremolanti ai 4954 -, XII| innocente stende le sue rosee manine, chiamando, invocando 4955 -, X| mostrò i suoi begli occhi rosseggianti, guardandolo fissamente 4956 Bibl | Il tesoro di Golconda – I Rossi e i Neri – Le confessioni 4957 -, XIX| e di Neopatria, Conti di Rossiglione e di Cerdania, Marchesi 4958 -, VII| larghe rappe da pentole rotte e da maioliche sbreccate.~ 4959 -, XV| uomini, dotti di geografia, rotti alla vita del mare, sperimentati 4960 -, III| del mondo ove tutto è alla rovescia, ove gli alberi crescono 4961 -, VI| alla lode, quando essa vi è rovesciata sul capo, a guisa d’una 4962 -, XI| e la plebe inferocita si rovesciò sull’Alhambra, dimora del 4963 -, VIII| padre grida di essere stato rovinato. È vero che non si ritrova 4964 -, XII| nome; e intorno alle grandi rovine c’è sempre speranza di ricostruire 4965 -, XV| a capo di molta gente, rovinò un’altra contrada, favorevole 4966 -, XX| Povera gioventù d’Andalusia, rubata ai suoi cari, alla sua patria, 4967 -, VIII| Corte, nessuna donna avrebbe rubato il suo cuore; Beatrice Enriquez, 4968 -, XIX| Bartolomeo Roldan, Sancio Ruiz, Giovanni de Cosa. Scudieri 4969 -, I| verso la luce. Era tempo.~Un rumor di lotta, un tonfo, un grido 4970 -, III| verso ponente; ma al primo rumoreggiar dell’Atlantico, i marinai 4971 Bibl | Il Conte Rosso – Dalla rupe – Amori alla macchia – Il 4972 -, XV| cavalcatura; vestiva di pannolano ruvido, alla guisa dei marinai; 4973 -, VIII| entrava in ballo la regina di Saba, la bella innamorata del 4974 -, VII| di donna Isabella. Quien sabe? dovette dire anch’egli, 4975 -, II| scompiglio, uccidendo e saccheggiando senza misericordia. Molti 4976 -, III| Atene, conobbe il vero dai sacerdoti d’Egitto, che ne avevano 4977 -, XVI| fallirò. Devo a quell’immagine sacra di non far cosa, di non 4978 -, VII| opere, direbbero i testi sacri. E il raccomandato del sant’ 4979 -, XVI| domandava che a lui si sacrificasse l’autorità di altri almiranti. 4980 -, IV| loro; non dobbiamo volerla sacrificata al nostro orgoglio, alla 4981 -, XVI| avrebbe dati, e forse anche sacrificati i suoi navigli, i suoi denari, 4982 -, XIV| predisposte ad intendere il sacrificio. E quell’uomo così nobile, 4983 -, XIII| sembrano fatti per loro i sacrifizi e i martirii.~Le feste di 4984 -, XIX| Chiara hanno fatto pure il sacrifizio dei loro. E talune di esse 4985 -, XX| Moya aggrottò le ciglia e saettò d’un’occhiata la sua interlocutrice. 4986 -, XV| indurita dai colpi dell’acqua salata; marinaio lo dicevano le 4987 -, XIX| Ximenes Roldan e Diego di Salcedo. Tra ufficiali e soldati 4988 -, XI| questa, signori, mi sta ancor salda nel pugno; chi di voi vuol 4989 -, XI| come se passeggiasse sul saldo terreno, Alonzo di Ojeda 4990 -, XVII| fece due o tre giri per le sale, poi andò a riposarsi su 4991 -, VII| venuto, si poteva credere di salir le scale di una reggia, 4992 -, XV| sarebbero tornati, scortando le salmerie discese dai monti; e cinquecento 4993 -, III| suo malgrado. – Il reale salmista vuol dire a Dio; tu hai 4994 -, XX| i provesi da terra e di salpare le ancore. Per qualche minuto, 4995 -, XVI| che lo mettono in tutte le salse, oramai; – replicò il Quintanilla, 4996 -, XVIII| cui sola immagine vi fa saltar dalla sedia?~– Lei.... lei.... 4997 -, XX| la guardia sul calcese, e saltare da un momento all’altro 4998 -, III| mare.~– Di grazia, non mi saltate trent’anni! – gridò la marchesa. – 4999 -, XI| giuoco d’equilibrio, come un saltatore di corda. Ben altro aveva 5000 -, VII| si poteva notare, perchè saltava agli occhi, vedendo la sconosciuta. 5001 -, X| va per gradi, si va per salti; dove la luce non si diffonde 5002 -, I| confusione del momento, spiccò un salto, che sconcertò a tutta prima 5003 -, III| che più si rideva di me, saltò su ad osservare che la convenienza 5004 -, IV| allora, don Cristoval; vi salutai mio salvatore.... Ma poi, 5005 -, XIII| fece un profondo inchino, salutando la parola regale.~– Vostra 5006 -, VI| felice. E rivedendo lei, e salutandola, gli occhi del Genovese 5007 -, I| e Isabella riconobbero e salutarono don Cristoval Colon, o, 5008 -, VII| amica. L’avrebbe perfino salutata, se, timido ed orgoglioso 5009 -, V| Fernando di Talavera aveva salutato col titolo di commendatore, 5010 -, VIII| seduto al fianco di lei, li salutava con una frase molto spiccia