14-arco | arden-carro | carta-corri | corro-empir | enea-gonfi | gonna-irrag | irrec-muove | murci-pesan | pesar-recit | recli-salut | salva-sospi | soste-tranq | trans-°
                 grassetto = Testo principale
     Parte, Cap. grigio = Testo di commento

6014 Lett | il fenomeno singolare e transitorio prende aspetto di fenomeno 6015 -, XIX| un riso stridente, da cui trapelavano tutte le amarezze di parecchi 6016 -, I| tormento di non poterla trar fuori, raggiante e vittoriosa 6017 -, XX| quali presi per forza, quali trascinati dall’esempio dei Pinzon, 6018 -, X| strana la cosa, siete stato trascinato, non lei. Non abbiate rimorsi. 6019 -, III| impadronita di lui e lo trascinava verso la macchia delle querci, 6020 -, XVI| spagnola don Cristoval non trascorresse a domandare quattro navi, 6021 -, XI| cedere la città; il popolo trascorreva a tumulto; volesse il re 6022 -, II| e la strage della notte trascorsa avevano ridotta all’estremo 6023 -, XI| presto, dalle imprecazioni si trascorse al furore, e la plebe inferocita 6024 -, XIII| vedete; pensare all’una e trascurar l’altra sarebbe come non 6025 -, XII| un Italiano matto che ha trascurate le belle donne della sua 6026 -, XI| quello sgombero, di quel trasferimento? La marchesa di Moya ritornava 6027 Bio | alle porte di Roma”, si trasfigura. Il suo discorso in morte 6028 -, XII| Beatrice Enriquez notò quella trasformazione d’aspetto, ed intese che 6029 -, XX| nascondeva male sotto il velo trasparente dell’ironia. Ma ribattendola, 6030 -, I| cure più diligenti. Non sia trasportato alla sua tenda, che dev’ 6031 -, XIX| paura, voi? o bambini da trastullare coi racconti della balia? 6032 -, XVIII| cuore si era vendicato, trattando quella immagine di donna 6033 -, XVIII| argomenti si dia oggi pensiero, trattandosi di favorirne una, in cui 6034 -, VIII| dall’ardore che mettete a trattar la causa degli Enriquez, 6035 -, VIII| documenti della confisca? Si trattasse almeno di cose avvenute 6036 -, XVI| Beatrice di Bovadilla è stata trattata, messa al punto di abbandonare 6037 -, XVIII| portare in tutte le più gravi trattazioni per la grandezza e la prosperità 6038 -, XV| aveva detto l’arcivescovo, trattenendo il passo, per farsi contemplare 6039 -, X| tramortita. Si avanzò allora per trattenerla, e l’aiutò a sedersi. La 6040 -, XVII| Beatrice di Bovadilla non potè trattenersi dal ridere, a quella scappata 6041 -, XVIII| Non già ch’io voglia più trattenervi; – soggiunse il Quintanilla. – 6042 -, XVIII| Sappiamo già quali riguardi lo trattenessero dallo armare egli stesso 6043 -, VII| giorno, i suoi occhi si trattennero su quella figura di donna. 6044 -, V| stati accesi i doppieri. Trattenuta da due colloqui, col fratel 6045 -, II| larghe pieghe, condotte e trattenute in una nobile curva dalle 6046 -, XI| Molto probabilmente li aveva trattenuti la loro povertà. Ma era 6047 -, VII| Altezza non poteva essere trattenuto ai gradi inferiori della 6048 -, VIII| ahidalgado, l’uomo dai nobili tratti, come lo aveva chiamato, 6049 -, IV| mio pensiero, non l’ho mai travestito, non ho detto mai cosa che 6050 -, XI| delle vostre passeggiate sui travi. Una donna che facesse molta 6051 -, VIII| perchè dell’essersi lasciato travolgere. La creatura innamorata 6052 -, X| rimangono tutti disarmati, tremanti, adoranti, perchè non vedono 6053 -, XIV| CAPITOLO XIV.~ ~Di che tremasse il marchese di Moya e della 6054 -, XI| librato sul vuoto; ma a tutti tremavano maledettamente le gambe. 6055 -, IX| vedere mai più! Il colpo fu tremendo; uno di quei colpi, per 6056 -, XI| una donna che vi amasse, tremerebbe per la propria felicità, 6057 -, XIV| penso alla mia canizie, e tremo.~– Di che? – aveva chiesto 6058 -, XX| di luce rosea sui flutti tremolanti ai primi soffi della brezza 6059 -, XI| dichiarazione di guerra. Con trentamila uomini scendeva nella Vega 6060 -, XI| derisori:~– Con questa, trentatrè anni or sono, ho servito 6061 -, XVIII| nobile signora! – gridò egli, trepidante di commozione. – Ma io, 6062 -, XV| fila, fossero esenti d’ogni tributo. Tanto concedeva il re di 6063 -, X| manine, e ficcarle nella trina d’oro che luccicava sulla 6064 -, XIX| i suoi atti d’ossequio e trinciare la sua benedizione a mezz’ 6065 -, VII| ancora l’anello pastorale, trinciò una benedizione e diede 6066 -, II| nero, la toca, orlato di trinette d’oro, che davano risalto 6067 -, XIX| così: “Nel nome della Santa Trinità ed eterna Unità, Padre, 6068 -, XIV| ama ancora, don Francisco trionfa, don Francisco può sperare 6069 -, II| Ferdinando e Isabella entrarono trionfalmente nella vinta città, il 18 6070 -, XIV| Ebbene, no! don Francisco non trionferà, ve lo prometto io. Don 6071 -, II| crediate vana di piccoli trionfi, come tante e tant’altre 6072 -, XV| aspettare che migliori consigli trionfino. Volete che parli io alle 6073 -, IX| confidare tutte le proprie tristezze, ed anche, se occorra, il 6074 -, VI| fondo di nulla.~Condizione tristissima, e veramente intollerabile! 6075 Lett | grosso, e si può dare nel trito. È un altro guaio. In un 6076 -, XII| guerrieri. Ma fin d’allora quei trofei nelle case erano il più 6077 -, XII| dello stemma, pendeva un trofeo d’armi: elmo, scudo, una 6078 -, XX| fantasie popolari. Intorno a Troia si affollavano i Greci a 6079 -, VIII| Enea. Al pari dell’eroe troiano, il marinaio genovese aveva 6080 -, II| notte il suo destino, come Troja. Alì Dordux, che ne era 6081 -, XV| improvviso suono di tamburi e di trombe destò in soprassalto i cittadini 6082 -, VIII| voi, cavaliere. Mi avete troncata la storia della vostra vita 6083 -, XI| La vecchia lasciò in tronco il suo discorsetto; salutò 6084 -, III| proferiscono tutti ad aiuto. Non trovai da lavorare; provai i primi 6085 -, III| esperto pilota portoghese, trovandosi con la sua nave quattrocento 6086 -, X| mio cuore, e non mi par di trovarci.... quel che voi dite. Vedo 6087 -, IX| giudicare sul caso altrui al trovarcisi dentro. Comunque fosse di 6088 -, X| paradiso.... perduto. Bisogna trovarlo, il serpente. Ed io lo troverò, 6089 -, XX| meditare sulla mia severità, trovarne anche più oneste cagioni 6090 -, II| accadeva che don Cristoval si trovasse sul loro passaggio, pareva 6091 -, XVI| sempre le anime buone che ho trovate su questa nobile terra spagnuola; 6092 -, IX| di tristezza. E se avesse trovati nella dotta assemblea duri 6093 -, II| suoi spedienti fiscali, trovava il verso di pagargli una 6094 -, XX| Calatrava. Egli forse non le troverebbe piacevoli.~– Se egli crede 6095 -, X| solo ed unico al mondo? ne troveremo degli altri; anzi, guardate, 6096 -, XIII| Vostra Altezza, ma io non trovo altro vocabolo. Il Talavera 6097 -, II| e se ne impadronirono, trucidandone il presidio e il comandante. 6098 -, XI| la tomba di Cristo e di trucidare quanti cristiani si trovassero 6099 | tue 6100 -, XVII| gentilezza della frase e il tuono con cui fu pronunziata, 6101 -, XVIII| possano accompagnare a questi turbamenti morali del viscere disgraziato. 6102 -, I| allora ciò che oggi si chiama turbante) e in atto di brandire un 6103 -, II| Gerusalemme dal dominio dei Turchi. Più nulla, per lui, dopo 6104 -, VI| orientali. L’Arabo e il Turco, si sa, non amano far bella 6105 -, XIX| Signore Iddio! santi miei tutelari! ho peccato, sì, ma molto 6106 -, IX| troppo pensiero di quella ubbìa del vecchio hidalgo? Perchè 6107 Lett | dignità personale. Poi, ogni uccello ha da fare il suo verso. 6108 -, II| mettendovi lo scompiglio, uccidendo e saccheggiando senza misericordia. 6109 -, I| avesse fatto disegno di uccidere il re e la regina, nemici 6110 -, VIII| lasci amare dalla regina; ti ucciderei. –~Il Genovesino rideva 6111 -, XIV| diritto e l’obbligo. Voi mi ucciderete, se vi piacerà, io mi 6112 -, XIV| pensato che voi potevate uccidermi? –~Il vecchio gentiluomo 6113 -, II| misericordia. Molti furono gli uccisi, molti i prigioni; quei 6114 -, II| di Marcena. Addio regali udienze, e conversazioni animate, 6115 -, XVIII| o signora. Così potesse udirle l’amico nostro, che n’avrebbe 6116 -, VIII| attenzione benevola nell’udirne il racconto. Al buon priore 6117 -, VII| Parlate; sarò tanto felice di udirvi. –~ ~~ 6118 -, I| si potesse credere che lo udisse, nel compassionevole stato 6119 -, X| rivolto alla sua nobile uditrice con l’aria di un uomo che 6120 -, I| nel profondo silenzio si udivano ad ogni tanto le voci delle 6121 -, XVIII| Cristoval Colon, quando udrete tutta Europa risuonare del 6122 -, XIV| col re Enrico per i buoni uffici del Cabrera, Isabella aveva 6123 -, XIX| andare.~Giovanni di Peñasola, ufficiale della casa reale, fu spedito 6124 -, V| le sue preghiere, col suo uffiziuolo tra mani. Si sa, tutti i 6125 -, XII| rispose Beatrice Enriquez, uggita oramai da quel lungo colloquio.~ 6126 -, III| come era stato il caso di Ugolino Vivaldi, che trovò un potente 6127 -, IX| diritto che l’amicizia; in ugual modo parlavano i due Medina, 6128 -, VI| Cristoval, prima di crederlo uguale a migliaia e migliaia d’ 6129 -, XI| città perdute. Convocati gli ulemi, infiammando il loro zelo 6130 -, XIV| che banchettare in casa di Ulisse, lasciando la poco insidiata 6131 -, XVI| aveva sempre tollerato. Ultimamente, si era lasciato smuovere 6132 -, IV| le donne che non sentono umanamente, che non amano più, che 6133 -, XI| biasimare senz’altro; ma la umanissima tra le regine non si sentì 6134 -, XIV| a tutte le miserie della umanità, e sopratutto innamorata 6135 -, VII| dimenticare ogni cosa, l’umidiccio viscoso degli scalini, il 6136 -, XX| balbettò la Cordovana, umiliata.~– Lo amo, sì, più che lingua 6137 -, VII| Capisco; – rispose l’altro, umiliato. – Ripasserò. Bacio intanto 6138 -, VIII| che si possa ridirlo in umilissima prosa.~Frattanto, il memoriale 6139 Bibl | La donna di picche – L’undecimo comandamento – Il ritratto 6140 -, X| ma lei, particolarmente, unicamente lei~– Signora....~– Ne dubitate?~– 6141 -, XIV| nessuno. Gli esempi di tali unioni erano frequenti in un tempo 6142 -, III| Infanta, e presentandomi, unitamente con lui, a don Pedro Gonzales 6143 -, III| vasta come Africa ed Asia unite insieme; la qual terra era 6144 -, II| miei. Pure, qualche cosa ci univa; lo sapevate voi, mio salvatore; 6145 -, XVII| dalle ragioni d’amicizia che univano il cosidetto “gruppo dei 6146 Lett | protesta: da ultimo sono universali le grida; anche i pessimisti 6147 -, XVIII| dei maggiori segreti dell’universo? si dirà che la cosa 6148 -, XIII| vescovo d’Avila, che con molta unzione di linguaggio ed altrettanta 6149 -, XV| al campo. Eccovi a quest’uopo un ordine per il nostro 6150 -, XV| altri obblighi, e tutti urgentissimi, essendo necessario di dar 6151 -, VI| andava e veniva, cansandosi, urtandosi, secondo la possibilità 6152 -, V| Cristoval Colon, nulla che urti direttamente allo scoglio 6153 -, XIX| Pinta, per modo che al primo urto di mare dovesse spiccarsi 6154 -, III| Bovadilla, – diss’egli, usando volentieri per una volta 6155 -, XV| nel suo convento, ed egli usar diligenza nel condursi a 6156 -, II| vecchia Castiglia, che di usarlo a nascondere il mio pensiero. 6157 -, II| busto, in cui, come sempre usarono, le belle spagnuole si stringevano 6158 -, XVIII| Castiglia facilmente si usasse trovare ad ogni momento 6159 -, XVIII| la verità, bene sarebbe usata ogni somma di denaro. Quella 6160 Lett | voi, benedetti da Dio? Non usate il documento? C’è dunque 6161 Lett | presente, sia padrone di farlo: usategli la misericordia di non giudicarlo 6162 -, XIV| domanda, alla quale voi usavate risponder sempre ad un modo, 6163 -, VII| infinità di quartierini, di usci e di scale, don Alonzo fu 6164 -, XX| i giorni per noi, quando usciamo al largo per la pesca delle 6165 -, VII| ricevere l’ultimo dei vostri uscieri.~– Diavolo! – esclamò don 6166 -, XV| di Siviglia. Ella non ne uscirà più che per comando dei 6167 -, XVII| Oramai, non c’era verso di uscirne altrimenti; i due viaggiatori 6168 -, II| dietro. Ferdinando e Isabella uscirono dunque da Cordova, lasciando 6169 -, XV| tremila cavalieri sarebbero usciti a foraggiare; ogni sera 6170 -, V| Fernando di Talavera, che usciva dalle stanze del re. Il 6171 -, XV| piaciuto ad Allah; speriamo che userai generosamente della vittoria. –~ 6172 -, V| Bovadilla. – Non bisogna usurpare il diritto regale. Potreste 6173 -, XIII| vittoria finale sugli Arabi, usurpatori del territorio spagnuolo. 6174 -, XV| egli che si potesse tentare utilmente, essendo così chiari i destini.~ 6175 | V 6176 -, II| sfiorandovi le guancie con le ali vagabonde. Non è così, don Cristoval?~– 6177 -, VI| lo rendeva necessario il vagar continuo della Corte d’una 6178 -, II| sua fede a sussidio delle vaghe cognizioni degli antichi, 6179 -, XVIII| ricordi d’umiliazioni patite vagheggiando quei sogni! Intanto, le 6180 -, XV| questione, aveva pur sempre vagheggiata l’idea di favorire il marinaio 6181 -, XIII| disegni di lui, da tanto tempo vagheggiati, e sempre lasciati per altre 6182 -, XIV| regina; aveva idee nuove, vagheggiava disegni maravigliosi, e 6183 -, VII| ed era invece un uomo di vaglia, amico del razionale di 6184 -, XI| volete che si dica che essa vale altrettanto. –~C’era poco 6185 -, XI| comitiva fece plauso alla valentia dell’Ojeda, che crebbe di 6186 -, XIII| ostacoli ai disegni di quel valentuomo. Ed io, che mi son messa 6187 -, VIII| re Mori, di Granata e di Valenza, ci costano già un occhio 6188 -, I| Ferdinando; si sapeva che cosa valessero, e non c’era da far altro 6189 -, III| dicevano gli uni; come potrete valicare impunemente, senza esserne 6190 -, XV| Cordova passerò in Aragona, valicherò i Pirenei, e mi ridurrò 6191 -, I| stante, preceduti dai loro valletti, con le fiaccole in pugno, 6192 -, XV| mandasse alla Rabida un valletto, con un cavallo da sella 6193 -, XV| Granatini all’assalto del vallo; furono respinti con gravissime 6194 -, I| scoppiata fra Abdallà el Zagal, valorosissimo principe, e il suo perfido 6195 -, IV| Conoscevo don Alvaro per un vanaglorioso. Io, poi, non ho mai potuto 6196 Bibl | La figlia del re – Giulia Vandi – Se fossi re! – Una notte 6197 -, III| Cristoval, – è detto nel Vangelo di nostro Signore: nemo 6198 -, XVI| fumo ed orgoglio. Vanitas, vanitatum, et omnia vanitas. –~Donna 6199 -, VII| tratta di certi diritti che vanta la nostra famiglia, per 6200 -, II| intiera sui Mori, o per pace vantaggiosa con essi; Alonzo di Quintanilla, 6201 -, XX| agli Enriquez, e tale da vantarsene, di essere stati sovvenuti 6202 -, VII| grandezza moresca, poteva già vantarsi di un nuovo lustro cristiano: 6203 -, XX| parere intorno ai diritti vantati dagli Enriquez su certi 6204 -, IV| c’era; l’Ojeda non si era vantato di nessun favore, di nessuna 6205 -, I| forte di certi diritti che vantava sulla corona di Castiglia, 6206 -, XI| Cristo. Gli Enriquez si vantavano bensì di avere avuto un 6207 -, XII| più delle volte innocenti vanterie, da cui nessuno si lasciava 6208 -, XIX| che i navigli non possono varcare? o di alghe fitte, in cui 6209 -, I| sui quaranta, o li avesse varcati di poco. Nel pronto riardere 6210 -, XVIII| scoperta fosse fatta; che non varrebbero nulla, che sarebbero come 6211 -, XIX| Piloti, cioè luogotenenti di vascello, erano Pier Alonzo Nino, 6212 -, VII| nascosta dalla fila dei vasi fioriti. Ma questi, almeno, 6213 -, XV| È impresa di re, non di vassalli. – Ed egli pure ricusò le 6214 -, XV| piccoli sovrani; possedendo vastissimi dominii, come due principi, 6215 -, X| affacciavano alla mente, la vastità dei disegni che gli ribollivano 6216 -, XX| sorridete. Non bisogna che vi vedano così. L’amico Santangel 6217 -, XI| felice della fatta scoperta, vedendoci il principio della sua vendetta. 6218 -, X| conseguenze; o piuttosto vederle tutte, le buone e le cattive, 6219 -, XVIII| non potevano senza dolore vederli sfumare così miseramente, 6220 -, XX| perire, senza speranza di vederne ritornare un manipolo. E 6221 -, XIII| prendeva qualche conforto del vedersi separata dalla sua cara 6222 -, XII| Perchè, stando laggiù in vedetta, davanti alla svolta della 6223 -, V| raccolse i lembi del manto vedovile sul petto. Ma intanto rivolgeva 6224 -, VIII| che la sposi io? Voi siete vedovo, ed io celibe; i conti, 6225 -, XIX| abbiam nulla a vedere. Bene vedranno essi, che cosa ne seguirà, 6226 -, V| coloro che hanno lungamente vegliato sulle dotte carte e sulle 6227 -, IX| suo e non della venturavegliava sul padre e sul figlio. 6228 -, VI| non sapendo dir altro.~– Veglio vederla, badate.~– Ahimè! – 6229 -, XX| sventolante alla penna della vela maestra.~– Eccolo dunque 6230 -, XVII| e i suoi begli occhi si velarono di lagrime.~– E sia così, 6231 -, XVIII| rileggeva, con gli occhi velati di lagrime.~– Ebbene? – 6232 -, XI| capo di un’armata navale, veleggiava sopra la città marittima 6233 -, XII| arieggiava la serpe. Occhio al veleno, poichè la serpe poteva 6234 -, I| aveva i garretti d’acciaio; velocissimo al corso come Achille, di 6235 -, XX| povera donna, e tienti per vendicata. Tu mi hai maledetta, e 6236 -, XVIII| Cristoval. Ma il cuore si era vendicato, trattando quella immagine 6237 -, XX| momento di sdegno; non mi vendico mai a mente fredda. Vi darò 6238 -, XIX| quello scopo fosse comprato o venduto; gravi pene minacciate a 6239 -, III| Bovadilla le scorreva nelle vene. Così, senz’altri preliminari, 6240 -, XVII| stimarvi, donna Beatrice, vi venera. Per questi suoi sentimenti, 6241 -, I| adolescenza di Isabella, sua venerata signora. Ma anche ad una 6242 -, IX| Enriquez. – Voi amate e venerate il vostro, non è vero? io 6243 -, XVI| badate; sant’Agostino, il mio venerato collega d’Ippona, parlava 6244 -, XIX| uomo, e degno della massima venerazione. Ma egli, a buon conto, 6245 -, XX| Palos.~ ~Era la mattina del venerdì 3 agosto dell’anno 1492, 6246 -, VIII| quantunque non fosse nato da Venere. Ma si può credere, per 6247 -, VII| doveva essere una luce di Venezia. Certi quadri che pendevano 6248 -, III| combattuto contro le galere veneziane; triste guerra fraterna! 6249 -, XVI| battaglie navali, tra Genovesi e Veneziani. Una gran cosa! le solite 6250 -, IX| Consiglio reale, che doveva venirgli contraria. Ora egli si rivolgerà 6251 -, X| moglie. Ma egli aveva allora venticinque anni, l’età in cui l’uomo 6252 -, IV| l’ho pensato. Ed ecco un verbo pensare, che andiamo ripetendo 6253 -, VII| viscoso degli scalini, il verdastro dei muri circostanti, e 6254 -, IX| amato ancor io, negli anni verdi. Credete alla mia esperienza. 6255 -, II| curva dalle stecche del verducato, conferiva alla persona 6256 -, XVII| il vostro onore è mio.”~Vergata quella lettera breve, ma 6257 -, XVII| di aver troppo parlato, e vergognandosi di un’audacia così grande, 6258 -, XVII| all’impotenza, e farebbe vergognare.... qualcuno, di avergli 6259 -, VI| subitamente, come pentita; e poi, vergognata di un moto irragionevole 6260 -, VII| fermo e curioso, che non si vergognava della sua curiosità, che 6261 -, VII| poveramente alloggiato, che mi vergognerei di ricevere l’ultimo dei 6262 -, XX| mente pensare. Non mi vergogno che sia risaputo; potresti 6263 -, VII| l’elemosina; qualcuno più vergognoso gli domandava un ufficio 6264 Lett | la scorta del vero e del verisimile, è sempre stato, a proposito 6265 -, XX| intimamente più nostro.~– È vero, verissimo, ciò che voi dite, marchesa; – 6266 -, II| che non conosco. Un povero verme, se mai, debbo sentirmi 6267 -, XIII| molti colori. C’è il riso vermiglio, il riso della gioia aperta 6268 -, XIV| E corse furibonda al verone, per aprirne le imposte. 6269 -, VI| quella di donna Beatrice era versata senza risparmio, con una 6270 -, III| dottori di altre scienze, versatissimi in queste, ma poco o punto 6271 -, XVIII| Aragona rientri il denaro versato. Per contro, amando noi 6272 -, XIII| quella necessaria risposta versò nel seno confidente della 6273 -, VI| al ginocchio, dov’erano verticalmente tagliati da frappe, che 6274 Lett | grande città, dove la vita è vertigine, s’immagina e si descrive 6275 -, XV| azzeccano mica per via, come i vescovati: e il marinaio genovese, 6276 -, XVII| partito da Granata sull’ora di vespro. A noi è dato di seguirlo, 6277 -, X| gittò insieme con le sue vesti gallonate la maschera di 6278 -, VI| ebrei; ma più bizzarro il vestir delle donne. Portavano talune 6279 -, XIX| Iddio.... sarei capace di vestirmi da marinaio, e d’imbarcarmi 6280 -, XX| parecchi cavalieri nobilmente vestiti, con le bianche gorgiere 6281 -, XV| una modesta cavalcatura; vestiva di pannolano ruvido, alla 6282 -, X| pareva offrirsi a lei dalla vetta pendente di un ramo.~Don 6283 -, II| imprese, che consentissero di vettovagliare la città e di provvedere 6284 -, X| primi passi, e rideva ai vezzi della nutrice. Ma giunta 6285 -, VII| e fragrante com’essi, la vezzosa creatura sfioriva.~Questi 6286 -, XVII| non era un gran male che viaggiassero di conserva. Quattro chiacchiere 6287 -, XIX| amicissimo del Garcìa, aveva viaggiato nelle acque italiane; era 6288 -, VII| suoi studi. Ascoltando lui, viaggiatore e cosmografo, pareva di 6289 -, XVI| debbono viaggiare, non io. Viaggino dunque, e non se ne parli 6290 -, VI| svelti, come permetteva il viavai della folla, andando verso 6291 -, XVII| scantonò prontamente da un vicolo.~Don Alonzo di Quintanilla 6292 -, I| spiriti.~Ferdinando e Isabella videro alla luce delle fiaccole 6293 -, III| Azzorre, ed io stesso le vidi coi miei occhi, nel palazzo 6294 -, VIII| un hidalgo de la Castilla vieja ha bisogno del suo patrocinio. 6295 -, XV| termine a quelle smargiassate, vietando ai suoi soldati di cedere 6296 -, X| un peccato? Si può egli vietare agli occhi di vedere, al 6297 -, III| che il senato di Cartagine vietò loro di parlarne, per tema 6298 -, XIV| per voi, come un padre vigilante ed amoroso.~– Ah sì, bella 6299 -, XIV| crudeltà che s’aggiunge alla vigliaccheria. Egli non ha dunque pensato 6300 -, VII| sedici chiese. Giardini e vigneti, boschi d’olivi, di aranci 6301 -, XIII| essere condotta col massimo vigore?~– Maledetti Mori! – gridò 6302 -, I| il portamento nobile, la vigorìa e la risolutezza degli atti, 6303 -, XII| vecchia schiatta, durata vigorosa e tenace, ad onta del dominio 6304 -, XV| in città, mentre Muza con vigorose sortite sviava l’attenzione 6305 | VIII 6306 -, XV| Boabdil; piangi come una vil femminetta il tuo regno 6307 Lett | donne, di bricconi o di vili e si corre via via ad una 6308 -, III| Li aveva neri il conte di Villafranca, mio nobile cugino, – disse 6309 -, XX| Lo spirito dell’antico villaggio, dell’antica tribù, non 6310 -, VII| Sidonia, una Casafuerte, una Villavicosa, una Bovadilla, od altra 6311 -, XI| coraggio di difendersi. Rispose vilmente al re Ferdinando, che ad 6312 -, XIV| che voleva uscire da quel viluppo di parole altisonanti, in 6313 -, VI| dei maldicenti. Anche il vin generoso, dicono, è capace 6314 -, XVIII| d’Aragona o di Castiglia vinca in magnanimità la regina. 6315 -, I| dentro; – diceva. – Chi vincerà nell’animo di lei? Diego 6316 -, XVII| Quintanilla. – Egli andrebbe, vincerebbe la prova, riducendo i suoi 6317 -, XII| io ne metto altrettanto a vincermi; e allora mi faccio umile.... 6318 -, IX| detto all’amico aspettiamo; vincete la vostra grande giornata 6319 -, VIII| son io. Va alla Corte, vinci la tua grande giornata. 6320 -, XVIII| CAPITOLO XVIII.~ ~Omnia vincit amor.~ ~Don Cristoval Colon 6321 -, XI| larghe concessioni fatte dai vincitori, mentre non s’aspettava 6322 -, XI| giro confetti, frutta e vini indolciti, secondo l’uso 6323 -, XIII| sempre, non ci daremo per vinti. –~Ma proprio allora don 6324 -, VII| facevano gaia cornice i violacciocchi e i garofani, pendenti in 6325 -, XX| ansante per commozione violenta, che ancora la faceva tremare 6326 -, XIV| mantellina scura foderata di violetto e alla croce episcopale 6327 -, XII| poteva anche essere una vipera.~Beatrice Enriquez diede 6328 -, VII| empirono invece la bocca del vir e del civis. Non accenno 6329 -, XVI| vulgus. E questo lo ha detto Virgilio, un poeta profano. Ma veniamo 6330 -, XX| Rasi i capegli, in abiti virili, tinte le mani, il collo 6331 -, IX| frutto di tante fatiche, virilmente durate. Ma dopo quel moto 6332 -, XVIII| questi turbamenti morali del viscere disgraziato. Ma ordinariamente 6333 -, VII| dimenticare ogni cosa, l’umidiccio viscoso degli scalini, il verdastro 6334 -, V| Genovese è quello di un visionario.~– Dunque è la vostra opinione, 6335 -, IV| andati sul far della sera a visitar la fronte dell’accampamento. 6336 -, III| intravvedeva una terra, non visitata da prima; a trovar quella 6337 -, XIX| Polo descriveva i luoghi visitati, nel suo maraviglioso viaggio, 6338 -, XVIII| sulla soglia, diceva ai due visitatori:~– Entrate, signori; Sua 6339 -, XVIII| altrettante volte discaccia le visitatrici importune. Son esse che 6340 Lett | fatto contro egli stesso, e vittoriosamente, col suo famosissimo esempio. 6341 -, I| azzurro, soave nella calma, vivace nei moti subitanei dell’ 6342 -, V| glauca, ma senza i lumi vivaci che dicono i pronti moti 6343 -, III| stato il caso di Ugolino Vivaldi, che trovò un potente aiuto 6344 -, XV| vecchio confessore: “Desidero vivamente di vedervi, di ragionare 6345 -, XIV| donna Beatrice.~Ma anche vivendo così per la donna che porta 6346 -, VII| miracoli della generazione vivente, diciamolo schietto, ne 6347 -, III| madre non era più tra i viventi. Poco rimasi in patria, 6348 -, X| sentimento od immagine, che può viverci dentro, crescerci, alimentarsi 6349 -, XI| credere che la nobile signora vivesse soltanto per rammaricarsi. 6350 -, II| alla gente? Uomo grande, vivete coi vostri sogni di gloria, 6351 -, III| ribellioni del conte di Lemos. Vivevo frattanto, delineando carte 6352 -, XX| luccicanti di riflessi d’oro ai vivi raggi del sole.~Stettero 6353 -, XVI| Infatti, solo per questo viviamo, solo per questo siamo uomini, 6354 -, VIII| coppia s’inabissò.~A lei di vivide perle e coralli~Serto e 6355 -, III| bacio della riconoscenza vivissima, il bacio della devozione 6356 -, I| ma avevano accolto con vivissimi segni di approvazione la 6357 -, XIV| mustacchi; ma con quel bianco vivissimo contrastava ancora arditamente 6358 -, XI| del re Boabdil. Sceicchi, viziri, alfachì, tutti insomma 6359 -, VI| gesticolando, ridendo e vociando senza posa. Erano bizzarre 6360 | vogliano 6361 -, XVII| così franco in sella, così voglioso di correre, gli avrebbe 6362 -, XIV| indifesi. Bisognava accorrere, volare al soccorso. Io non avevo 6363 -, II| Saragozza; ma il suo pensiero volava spesso in Andalusia, presso 6364 -, VII| primarie dame di Spagna, volendolo veder bene in volto, non 6365 -, II| amico, il suo protettore più volenteroso e costante, don Alonzo di 6366 -, V| guadagno ci faccia, poi, a volerci un testimone, lo saprà il 6367 -, VI| di coloro che mostrano di volergli bene. Sicuro, don Francisco 6368 -, XV| marchese ha chinato la testa ai voleri di sua moglie. In confidenza, 6369 -, V| padrona, avendo l’aria di volerle dir qualche cosa. Guardava 6370 | volermi 6371 | volessero 6372 | voleste 6373 -, XII| da non patire insulto di volgari motteggi. La guerra, continuata 6374 -, VIII| a donna Beatrice queste volgarità di discorso. E non fu contenta, 6375 -, XIII| intendere. Abbiamo, come si dice volgarmente, troppa carne al fuoco. 6376 -, VII| che i reali di Castiglia volgessero la mente a viaggi e scoperte 6377 -, XIX| di paure eterne per il volgo ignorante. O tu inghiottirai 6378 | Volli 6379 -, I| guardie, che aveva colta a volo l’ultima occhiata del capitano, – 6380 -, IX| Appena fu giunto a Cordova, volò al suo quartierino modesto 6381 -, XX| parlano gli uomini. –~Si volsero tutti a guardare dondera 6382 -, XX| vero? – soggiunse ella, voltandosi ai tre gentiluomini che 6383 -, XX| tanto vicina a lei, fece voltare da quella parte la dama, 6384 -, XVIII| andava verso Santa , senza voltarsi più indietro. Triste chiusa 6385 -, XX| certamente, vi faccio una colpa. Volubile amante, siete voi stata 6386 -, XX| meno interessate e meno volubili, si adoperavano per lui. 6387 -, XIV| a leggere una pagina di volume. Non sono più così belle, 6388 Lett | scartabellare i quattro o cinque volumi che mi permettessero di 6389 -, VIII| altre che seguirono, tutte volute dalla curiosa Beatrice, 6390 | vorranno 6391 | vorremo 6392 -, XI| Perchè io ti conosco; tu non vorresti mai andar debitrice a quel 6393 | vorrò 6394 -, XVI| incertum studia in contraria vulgus. E questo lo ha detto Virgilio, 6395 -, IX| da un mese, e la casa era vuota. –~Era dunque una fuga, 6396 | X 6397 -, XIX| cugino, e Cristoval Garcìa Xalmiento Medico di bordo era Fernando 6398 | XI 6399 | XII 6400 | XIII 6401 -, XIX| Diego Mendez, Francesco Ximenes Roldan e Diego di Salcedo. 6402 | XIV 6403 | XVI 6404 | XVII 6405 | XVIII 6406 -, XX| CAPITOLO XX.~ ~Sulla spiaggia di Palos.~ ~ 6407 -, XIX| mandado del Rey e de la Regna: Yohan de Coloma.”~Non bastava 6408 -, XV| commessa al vecchio Abdel Kerim Zegrì; ogni cadì doveva vegliare 6409 -, XI| lui. Si contentò di star zitta, accogliendo senza batter 6410 -, XV| scoppio di pianto.~La sultana Zoraya, madre dell’imbelle monarca, 6411 Bio | lo trova volontario nel 7.° reggimento fanteria, e il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License