Anton Giulio Barrili
Le due Beatrici

LE DUE BEATRICI

CAPITOLO PRIMO.   Di un astrologo che non guardava soltanto le stelle.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

LE DUE BEATRICI

 

CAPITOLO PRIMO.

 

Di un astrologo che non guardava soltanto le stelle.

 

La quiete regnava sul campo Castigliano, le cui tende spiegate biancheggiavano al mite chiarore della luna nascente. Sull’azzurro intenso del firmamento, tutto ingemmato di stelle, nereggiavano all’orizzonte i minareti e le torri di Malaga, forte città, sulle cui mura vegliavano i guerrieri Moreschi, ma più la costanza e il valore del valì Muza ben Conixà, prossimo parente di Abdallà el Zagal, il più vecchio e il più prode fra i due ultimi re di Granata. Il mare taceva alla spiaggia, confuso col cielo nella gran pace della notte. La primavera, così bella sempre sulle coste di Spagna, diffondeva i suoi tepori sulla pianura occupata dall’esercito cristiano, a cui, con le acute fragranze della marina, venivano i dolci effluvi degli aranceti di Velez.

Sono facili al sonno i soldati, essi che sanno per prova, meglio di tutti gli altri uomini, come le buone occasioni non aspettino nessuno per via. E stanco delle fatiche di una calda giornata, spesa in corse affannose di scoperta e frettolosi apparecchi d’assedio, il campo era tutto immerso nel sonno. Solo nel profondo silenzio si udivano ad ogni tanto le voci delle scolte, e il grido di Aragon si alternava con l’altro di Castilla y Leon. Erano i nomi dei due regni spagnuoli, che l’amore e la ragione di Stato avevano uniti, per mezzo a gravi difficoltà e peripezie romanzesche, ma che un sentimento di gelosia aveva minacciato di divider da capo. Marito ad Isabella, rimasta unica erede del trono di Castiglia e Leone, Ferdinando d’Aragona, facendosi forte di certi diritti che vantava sulla corona di Castiglia, e degli usi della corte Aragonese, che escludeva dal trono le donne, pretendeva di regnare da solo e in proprio nome; Isabella, dal canto suo, sosteneva il proprio diritto e gli usi della sua corte. Gli arbitri chiamati a decider la lite aveano sentenziato in favore della regina; il re, sdegnato, parlava di abbandonar la moglie, ritornando al suo piccolo reame. Una affettuosa parola di Isabella aveva chetato il bollente marito, spingendolo perfino alla galanteria inusata di dirle come ella meritasse di regnare, non solamente su Castiglia e Leone, ma su tutta la faccia della terra. Da quel giorno, i due regni, restando separati nella forma, furono uniti nella sostanza; la giustizia amministrata nel nome dei due regnanti; ogni atto pubblico firmato dai due; le immagini dei due associate sulle monete; le armi di Castiglia e d’Aragona accompagnate sui sigilli; indipendenza amministrativa d’un regno dall’altro; alleanza strettissima fra essi; con un esercito solo, che la moglie e il marito avrebbero comandato insieme, per l’utilità e per l’onore di una grande nazione, la Spagna, che già comprendeva Aragona, Leone e Castiglia, ma a cui qualche cosa mancava ancora: il reame di Granata, posseduto dai Mori.

Contro questi, naturalmente, si erano volte le armi dei due regni. Il tempo era venuto, il tempo annunziato dalle tristi profezie degli Arabi di Spagna, che il loro dominio avesse a cessare nelle terre dei Cristiani. Aiutavano grandemente al compimento delle profezie le discordie dei re moreschi, e più la rivalità scoppiata fra Abdallà el Zagal, valorosissimo principe, e il suo perfido effeminato nipote Abù Abdallà, più comunemente conosciuto col nome, tra storpiato e raggentilito, di Boabdil. Non abbiamo da raccontar qui i cominciamenti della guerra, la presa di Alora e di Setenil, di Ronda, di Moclin e di Velez. Siamo alla primavera dell’anno 1487, e all’assedio di Malaga. Aragon, gridano nella notte; Castiglia y Leon, rispondono le scolte. Frattanto, sdraiati sotto le tende, dormono il loro breve e profondo sonno i soldati.

Immaginate, per altro, che non dormissero tutti, nell’interno del campo. Vegliavano a buon conto gli alabardieri preposti alla custodia del padiglione reale; e proprio allora il capitano don Alonzo di Ojeda era venuto a mutare la guardia, non senza dare un lungo sguardo e un sospiro all’ingresso del tendale, donde veniva una scarsa luce, e donde non appariva anima nata. Lo sguardo poteva passare per una prova di vigilanza: il sospiro s’intendeva meno; e andava, comunque fosse, miseramente perduto. Un altro sguardo del capitano si volse poscia ad un cavaliere, che, ravvolto nella sua cappa e con la fronte coperta da un’alta berretta, andava passeggiando presso. Era un personaggio conosciuto sicuramente da tutti, poichè già gli alabardieri della prima guardia lo avevano lasciato andare e venire a sua posta, lungo il fianco del padiglione.

– È il solito passeggiatore, – disse l’alfiere delle guardie, che aveva colta a volo l’ultima occhiata del capitano, – è il solito passeggiatore, che fa la guardia di notte, senza averne l’obbligo.

Chiamatelo l’astrologo, Roldan; – rispose l’Ojeda, ridendo. – Costui è uno di quelli che guardano sempre le stelle. –

Ciò detto, salutò con un cenno del capo l’alfiere, e diede una giravolta sui tacchi, che portava alti più del costume, ma non più del bisogno; dovendo aggiungere un pochino di altezza alla sua svelta, elegante, cavalleresca, ma piccioletta persona.

Il passeggiatore non poteva udire ciò che i due bisbigliavano, a venti passi da lui; se anche lo avesse potuto, non l’avrebbe altrimenti avvertito. Andava in su e in giù, assorto ne’ suoi pensieri, non guardando nulla e nessuno; non vedendo neanche, nel passar che faceva accanto alla parte posteriore del padiglione, un uomo appiattato nell’ombra, il quale, ogni volta che il cavaliere solitario appariva dall’angolo della corsia per continuare la sua passeggiata, si rannicchiava contro il tendale; ma, ogni volta che il cavaliere gli spariva dagli occhi, cautamente guadagnava terreno, camminando carponi, o strisciando, come un animale da preda. Il piccolo ed elegante don Alonzo era da poco partito con l’alfiere; il soldato rimasto a guardia faceva lentamente le sue volte davanti all’ingresso del padiglione reale; il cavaliere solitario, l’astrologo, continuava le sue esercitazioni peripatetiche, e già l’uomo nascosto nell’ombra della corsìa dietro il padiglione, si era tanto avvicinato da poter cominciare il lavoro per cui aveva fatta la fatica del giungere fin , non osservato da alcuno. Quanto al lavoro, diciamolo subito: l’uomo modestamente vestito del saio dei soldati, traeva dalla cintura un lungo coltello leggermente incurvato, molto somigliante alla navaja dei Catalani, e con la punta della lama tagliava destramente l’orlo inferiore della tenda.

Sicuramente, l’astrologo guardava troppo verso le stelle, e non si avvedeva punto di ciò che accadeva nel suo vicinato. Pure, anch’egli di tanto in tanto volgeva gli occhi al padiglione reale, ma solamente dalla parte dell’ingresso; sospirava anche lui, come il capitano Alonzo di Ojeda; e tra un sospiro e l’altro borbottava ancora qualche frase, come avviene talvolta a chi pensa troppo, e non s’avvede di farsi interlocutore a stesso.

– Il mio destino è dentro; – diceva. – Chi vincerà nell’animo di lei? Diego di Deza, o il Talavera? Ah, è strana! il vescovo d’Avila che vuol dare dell’eretico ad un maestro di teologia! E così, rimandato dall’uno all’altro, non giungo a nulla di nulla. Quanti anni perduti! i più belli, i più utili della vita! Ah, la fortuna è crudele con me. –

La frase parve certamente pagana alla sua fede, poichè subito, ravvedendosi, continuò:

Perchè dico io la fortuna? Signore Iddio, perdonate. Ma è triste cosa avere un mondo qua dentro, sentirsi crescere nell’anima questa grande certezza che voi ci avete posta con la vostra mano misericordiosa, e provare il tormento di non poterla trar fuori, raggiante e vittoriosa come la croce del vostro martirio. Eccomi qua, consumato ne’ miei inutili sforzi, tra gente che non intende, o non vuole intendere, tra l’ignoranza degli uni, la caparbietà degli altri, la freddezza e la noncuranza di tutti. Di tutti, poi?... Il Medina Celi mi protegge; ma il buon duca ha troppi altri pensieri. Il Quintanilla.... Ma egli, che molto mi ama, non può fare quanto vorrebbe per me. –

La testa gli ardeva, e il sangue martellava alle tempie. Con un moto convulso della mano gittò indietro il lembo della cappa e si tolse la berretta, scoprendo una fronte rilevata e spaziosa, su cui incominciavano a brizzolarsi i capelli biondi, largamente inanellati. Non era vecchio, tuttavia; il volto aperto, le guancie fiorenti, mostravano l’incarnato dell’età virile; l’occhio azzurro, soave nella calma, vivace nei moti subitanei dell’anima, la persona eretta, il portamento nobile, la vigorìa e la risolutezza degli atti, dinotavano ch’egli fosse sui quaranta, o li avesse varcati di poco. Nel pronto riardere del sangue appariva la forza; nel sospiro, forse, era espresso l’ultimo palpito della sua gioventù.

– Se almeno, – diss’egli, dopo un istante di pausa, – avessi la pace nel cuore! Ma ella non mi ama. Mi ha ella mai amato, la superba Cordovana? O il suo non è stato piuttosto il delirio di un’ora? –

Il cavaliere aveva ripresa la sua via. La frescura della notte pareva recargli un sollievo. In quel mentre, una piccola comitiva era apparsa sul sentiero, venendo incontro a lui. Egli riconobbe don Alonzo di Quintanilla, che ritornava alla sua tenda, seguito dal suo segretario e da quattro soldati di scorta. Ed anche il Quintanilla riconobbe il solitario passeggiatore.

Buona guardia, don Cristoval! – diss’egli, come gli fu giunto a paro. – Che Iddio vi dia pace. –

– Verrà con la morte; – rispose quell’altro.

– Eh, via! che discorsi son questi? Perchè disperate?

Perchè? Non lo sapete voi, don Alonzo, il perchè? Io lo pensavo poc’anzi. Voi avete le chiavi del tesoro di Castiglia; ma non possedete ugualmente le chiavi di due cuori.... troppo chiusi per me.

Animo, per san Giacomo Maggiore! – disse il Quintanilla, battendo amorevolmente la mano sulla spalla del suo interlocutore. – Ed anche un po’ per il santo di cui portate il nome. Nostro Signore portò la sua croce; e san Cristoforo portò nostro Signore sulle spalle. Pensate ancora che non son tutte spine, intorno a voi. Non siete al campo, ospite dei nostri gloriosi sovrani? È un buon principio, don Cristoval.

– Ed anche il titolo, che non mi appartiene, e di cui ora mi decorate; – rispose quell’altro con accento malinconico.

– Non vi appartiene! Che cosa avete detto? – replicò il Quintanilla. – Non vi appartiene? Sua Altezza la regina, che Iddio guardi, non vi ha ella chiamato don Cristoval, nell’udienza di ieri mattina? Uomo di poca memoria, ve ne siete dunque scordato? Per me, poi, di ben altri titoli vorrei decorarvi, tanto vi amo e vi stimo.

– Lo so, don Alonzo, lo so; voi siete buono con me. Siete dei pochi.

– Orbene, tanto per cominciare, siamo tre o quattro; saremo presto trecento o quattrocento. Ma, ora, non andrete a riposarvi? Domani vuol essere una giornata rumorosa. Passando di laggiù, dal campo dell’artiglieria, ho veduto già messi in riga i mortai. Non pesteremo acqua, di sicuro. –

L’accenno di don Alonzo Quintanilla vuole una brevissima dichiarazione. Da un anno appena, nell’esercito Castigliano, alle vecchie bombarde che scagliavano bigonce di sassi, erano stati sostituiti i mortai, che lanciavano bombe di ferro fuso, cariche di scaglia e di materie incendiarie. Erano dunque una novità, i mortai; se ne ricordava la prima musica, dell’anno antecedente, all’assedio di Moclin, e si aspettava con una certa curiosità, mista di orgoglio nazionale, il secondo concerto di quei nuovi istrumenti.

– Il cielo conceda la vittoria alle armi della santa Fede; – rispose l’altro. – Non vi dispiaccia intanto che io resti ancora un poco all’aperto. La testa mi arde, e spero che il fresco della notte mi farà bene.

Dio vi guardi allora; – disse il Quintanilla.

E gli porse la mano, e passò, seguito dalla sua comitiva.

Il cavaliere solitario stette fermo per alcuni momenti a guardarlo, mentre egli proseguiva la sua strada. Come il ministro del tesoro di Castiglia fu sparito frammezzo alle tende nella oscurità della notte, anch’egli riprese la sua passeggiata. Ma il corso delle sue fantasticherie era stato interrotto, ed egli doveva dare un po’ più di attenzione a ciò che gli accadeva dintorno.

Mentre egli, passando rasente al padiglione reale, stava per giungere all’estremità della tenda, un rumore insolito venne a colpirgli l’orecchio. Il rumore giungeva dalla sua sinistra, e dalla parte posteriore del padiglione. Era come uno scroscio di tela lacerata, e il cavaliere non tardò a riconoscerlo, egli che di tela ne aveva sentito strappar molta e andare in brandelli all’impeto delle tempeste. Affrettò il passo, svoltò l’angolo del padiglione, e gli parve di scorgere qualche cosa che si movesse, o la tela strappata, o qualche corpo che volesse penetrare di nell’interno della tenda reale.

– Che è ciò? – disse tra . – Forse uno dei mastini di Sua Altezza il re? Ma essi seguono sempre il loro padrone. –

Si era avanzato, frattanto, e aveva veduto lo strappo, che dall’orlo inferiore della tenda risaliva quattro spanne più in su. No, davvero, quella non poteva esser l’opera di un mastino, poichè, insieme con la tela, assai consistente come richiedeva l’uso a cui era destinata, era anche stata recisa la fune cucita nell’orlo. Una lama, e assai bene affilata, doveva aver fatto lo strappo.

Un senso di paura lo strinse al cuore; non per , naturalmente, ma per coloro che dormivano dentro.

Dio! – mormorò egli. – Purchè non accada una sventura!... –

Ed era sul punto di correre indietro, ad avvertire la guardia. Ma un pensiero lo trattenne: il padiglione era vasto, e troppo tempo egli avrebbe dovuto spendere nel mezzo giro che occorreva per giungere dalla parte posteriore alla fronte del padiglione.

Afferrò i due lembi della apertura che gli stava dinanzi, e li spalancò. Un uomo poteva passare di ; un uomo c’era passato, di sicuro; di quell’uomo, entrato allora allora, gli pareva di sentir l’alito, sebbene rattenuto, e il passo strisciante nell’ombra. La sua risoluzione fu pronta; anch’egli, gittata la cappa e tratto dalla guaina lo stocco, chinò la testa e passò.

L’interno del padiglione si spartiva in parecchie stanze: destinate le prime al re Ferdinando e alla regina Isabella, le altre ai lor famigliari. Un corridoio era nel mezzo, donde tutte avevano accesso, e nelle ore della notte quel corridoio era rischiarato dalla fioca luce di una lampada.

Ma lo strappo, per cui era passato don Cristoval, non corrispondeva al fondo del corridoio; e il cavaliere si trovò al buio, certamente in una stanzuccia di servitori. Brancolò un tratto, andò tentoni in giro, toccando le pareti di tela; finalmente una cortina cedette alla sua mano distesa, e un filo di luce penetrò nel vano. Si vedeva solo; ma aveva anche riconosciuto il corridoio vicino; e subito, sollevata la cortina, andò verso la luce. Era tempo.

Un rumor di lotta, un tonfo, un grido disperato, si seguivano a brevissimi intervalli, giungendo a lui da una delle stanze anteriori, per l’appunto da quella che precedeva l’alcova della regina. Don Cristoval accorse, guidato dal suono, e vide: vide un gruppo di tre persone: due uomini ed una donna; uno degli uomini, nobilmente vestito, che in quel punto era stramazzato sul pavimento; l’altro, coperto di un umile saio, con una berretta a foggia di dulipante sul capo (dulipante si diceva allora ciò che oggi si chiama turbante) e in atto di brandire un lungo coltello contro la donna; questa in atteggiamento di difesa, con le braccia levate, per istornarne i colpi, mentre con acutissime strida chiamava al soccorso.

– La regina! – gridò atterrito don Cristoval.

E correva, frattanto, e d’un balzo era alle spalle del feritore, afferrandone il braccio levato.

Si rivoltò questi, tentando di svincolarsi; ma inutilmente. Le mani di don Cristoval stringevano come tanaglie di ferro.

– La regina! – diss’egli allora, ripetendo il grido del suo avversario, che già era riuscito a strappargli di pugno il coltello. – Tu la salvi, cristiano; ma almeno ho ucciso il re. Dio è grande; fate di me ciò che vorrete. –

E guardò, prima di rassegnarsi al suo destino, guardò con aria feroce il caduto, dal cui petto e dal cui fianco spicciava sangue, tingendo il suo giustacuore di cordovano.

In quel mentre apparivano sull’ingresso gli alabardieri, anch’essi chiamati dalle strida femminili. Ma giungevano tardi; guardinghi, come avevano dovuto affacciarsi, per rispetto agli alloggiamenti reali, non avrebbero certamente salvata la donna dai colpi del forsennato.

Don Cristoval riconobbe allora quella donna, in cui da lontano e nel primo turbamento della scena aveva creduto di ravvisare la regina. Non era Isabella di Castiglia; era la sua dama di palazzo, l’amica sua, donna Beatrice di Bovadilla, moglie al vecchio don Giovanni Cabrera, marchese di Moya e gentiluomo di camera del re Ferdinando. Ma chi era il ferito? Don Cristoval si chinò a guardarlo, e riconobbe uno dei più valorosi cavalieri dell’esercito, don Alvaro di Portogallo. La casata dei Portugal, oriunda del paese di cui portava il nome, era delle più nobili, se non delle più ricche e potenti, di Castiglia e Leone.

– No, – disse don Cristoval, poi ch’ebbe riconosciuto il gentiluomo ferito, – tu non hai ucciso il re; speriamo che tu non abbia ucciso egualmente questo suo fedel servitore. Presto, si chiami un medico; quello delle Loro Altezze è nella tenda vicina. E voi, soldati, impadronitevi di quest’uomo.–

Il Moro pareva già rassegnato al suo destino. Ma, nel passar dalle mani di don Cristoval a quelle degli alabardieri, intravvide la speranza di sottrarsi alla pena del suo inutile delitto; e, approfittando della confusione del momento, spiccò un salto, che sconcertò a tutta prima i soldati, scagliandosi tosto verso l’ingresso del padiglione.

Ferma! ferma! – gridarono i soldati, correndogli alle calcagna.

E già qualcuno lo aveva raggiunto, qualchedun altro gli attraversava il cammino; ma il Moro, con tutte le forze della disperazione, riusciva a svincolarsi dagli uni e dagli altri. Per disgrazia sua il campo era tutto a rumore; soldati ed ufficiali, svegliati dal tumulto, uscivano dalle tende, ingombravano le corsie. Alonzo di Ojeda, il capitano della guardia reale, non era lontano; fu dei primi ad accorrere, e a mettersi con la spada alla mano sulle orme del fuggitivo. Il piccolo cavaliere aveva i garretti d’acciaio; velocissimo al corso come Achille, di cui possedeva il coraggio, raggiunse il Moro alla volta di un viale e gli cacciò la sua lama nelle reni. Stramazzò quell’altro, alla violenza del colpo, diede un urlo, e l’urlo si spense tosto in un rantolo.

Morto come un cane! – gridarono i primi arrivati. – Bel colpo, don Alonzo di Ojeda!

Bel colpo, sì, bel colpo! – borbottò l’Ojeda, non contento che a mezzo. – Se almeno potessi sapere su chi, e per che!...

– Non sapete, signor capitano? – disse uno degli alabardieri. – È un Moro, ed ha ucciso don Alvaro di Portogallo. –

Alonzo di Ojeda rimase attonito, a quella inaspettata notizia. Non si poteva accoglierla altrimenti, se anche il morto fosse stato un nemico. Ma lo stupore del gentiluomo crebbe due tanti, quando gli fu detto che don Alvaro di Portogallo era stato colpito nell’interno del padiglione reale, presso a donna Beatrice di Bovadilla, che era stata ella pure in pericolo di vita.

Il capitano della guardia avrebbe voluto correr subito laggiù. Il suo ufizio di vigilanza gli faceva obbligo di sapere minutamente ogni cosa, se pure altre ragioni non lo avessero fatto curioso. Ma in quel punto ch’egli stava per muoversi, fu udito il rumore di una cavalcata. Erano gli scudieri del re, che soppraggiungevano frettolosi, ordinando di lasciar libero il passo.

– Le Loro Altezze; – gridavano alla soldatesca affollata. – Fate largo al re e alla regina. –

I soldati furono pronti a tirarsi da banda; alcuni di essi levarono dal mezzo della strada il cadavere ancor caldo del Moro. Poco stante, preceduti dai loro valletti, con le fiaccole in pugno, apparivano Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, armati di tutto punto, a cavallo.

Isabella di Castiglia era una valente cavalcatrice, e così vestita di maglia, con l’elmetto coronato da cui uscivano svolazzanti le ciocche dei suoi capelli bruni, pareva una regina delle Amazzoni. In quell’arnese di guerra, ella usava spesso mostrarsi a capo delle schiere, per infiammarne gli spiriti.

Ferdinando e Isabella videro alla luce delle fiaccole il cadavere del Moro, e seppero per che cosa fosse accaduto. Meglio lo seppero, quando, seguiti dal capitano della guardia, giunsero al padiglione reale. Trovarono laggiù donna Beatrice di Bovadilla profondamente turbata, e come fuori dei sensi. Pure, la bella dama era anche forte, animosa, di tempra quasi virile, e n’aveva fatto prova in gravissime congiunture, partecipando ai pericoli, alla cattività, alla fuga e a tutte le peripezie della prima adolescenza di Isabella, sua venerata signora. Ma anche ad una donna forte si poteva condonare uno smarrimento di quella fatta, che le impediva di render conto dell’accaduto; uomini e donne, non si passa impunemente accanto alla morte.

Frattanto, una cosa sarebbe stato utile di sapere. Che un Moro fanatico avesse fatto disegno di uccidere il re e la regina, nemici della sua gente, si poteva intendere benissimo, e non occorreva che l’assassino risuscitasse per dirne le ragioni. Che fosse penetrato nel padiglione reale, facendo col suo pugnale un’apertura nella tenda, non era neanche mestieri d’intenderlo; si poteva vedere lo strappo tanto fatto. Ma come poteva trovarsi nel padiglione don Alvaro di Portogallo, per ricevere il colpo destinato al suo re? Donna Beatrice di Bovadilla, turbata e smarrita come era, non sapeva dirlo; don Alvaro, non morto, ma gravemente ferito di due coltellate, non poteva parlare.

E non era neanche prudente di farlo parlare. Il medico della corte, prontamente accorso, stava medicando le ferite. Batteva le labbra, l’alunno d’Esculapio, o, se vi piace meglio, il maestro del dottor Sangrado; non pronosticava nulla; non diceva di sì di no alle ansiose domande dei profani; solo raccomandava il silenzio e il riposo, questi due grandi aiuti d’ogni cura. “Haec prima sunt necessariadicevacommendavit Galenus.” Quando i medici antichi parlavano latino, non c’era niente da ribattere; come non c’è da ribattere coi medici moderni, quando parlano tedesco.

Un uomo allora si fece avanti. Era il cavaliere accorso per il primo ad arrestar l’assassino, e riuscito a salvar la vita di donna Beatrice di Bovadilla. Alonzo di Ojeda riconobbe il suo astrologo, che veramente mostrava di non essere stato solamente a guardare le stelle; Ferdinando e Isabella riconobbero e salutarono don Cristoval Colon, o, se meglio vi piace (e vi piacerà, poichè siamo tra Italiani), don Cristoforo Colombo, marinaio genovese, cartografo, cercatore di una nuova via per giunger alle Indie, al paese delle spezierie, e per intanto, poichè di cercar quella via non gli si davano i mezzi, gentiluomo del seguito reale, uomo insigne e di alto intelletto per alcuni, sognatore per molti, a cui pareva che la regina Isabella avesse fatto troppo onore ascoltando le sue pazze proposte, e troppo si mostrasse buona con lui, lasciandolo stare nel seguito reale, dopo ciò che avevano pronunciato i dottori di Salamanca, intorno alla famosa via di ponente alle Indie.

– Ero vicino al padiglione delle Vostre Altezze; – diss’egli; – ed ho potuto udire il rumore dello strappo che il Moro scellerato faceva nella tenda. Accorsi prontamente, passando per la medesima apertura; ma non in tempo, pur troppo, per trattenere il colpo che atterrò don Alvaro di Portogallo. La marchesa di Moya, uscita in quel punto dalla sua stanza, correva anch’essa pericolo di essere uccisa da quel forsennato. Ebbi almeno la buona sorte di tornar utile a lei. –

Il re, la regina e i gentiluomini della corte stavano ad udire con molta attenzione il racconto che don Cristoval veniva facendo. Egli, veramente, non diceva nulla di nuovo; ma nella sua esattezza di testimone dipingeva la scena, mettendola, per così dire, sotto gli occhi della nobile comitiva. E lo udì anche donna Beatrice di Bovadilla; lo udì assai più che non si potesse credere che lo udisse, nel compassionevole stato in cui era.

– Ma come poteva trovarsi don Alvaro nel nostro padiglione? – chiedeva il re Ferdinando.

– Questo io non potrei dire egualmente a Vostra Altezza; – rispose don Cristoval. – Certo, egli era entrato in quel punto, perchè pochi istanti prima io lo avevo veduto di fuori. Mi par di ricordare che precedesse di pochi passi il mio amico don Alonzo di Quintanilla, col quale ebbi a scambiar poche parole, prima di sentire il rumore dietro la tenda, e di correre come potevo al soccorso.

– E mi pare d’intendere qualche cosa; – disse il re. – Don Alvaro era certamente venuto a chiedere i nostri comandi per domattina. È strano, per altro, che ignorasse la nostra andata verso il campo dell’artiglieria. –

A questa maraviglia del re non c’era nulla da rispondere, che potesse levargliela di testa. Ma son tanti i modi per cui tutti sappiamo o non sappiamo le cose più naturali e più ovvie! Un modo per cui don Alvaro non fosse riuscito a sapere ciò che tutti sapevano, ci doveva pur essere. E forse era vano impuntarsi a cercarlo. Fu questa la conclusione di un ragionamento mentale, che faceva in quel punto il re Ferdinando.

– Comunque sia, – rispose egli, – don Alvaro è un prode gentiluomo, e gli dorrà molto di avere perduta una buona occasione di far prova del suo valore, nella giornata di domani. Raccomando al nostro medico di prestargli tutte le cure più diligenti. Non sia trasportato alla sua tenda, che dev’essere lontana, se ben ricordo; anche la regina vedrà volentieri che il povero cavaliere rimanga ospite nostro. È il meno che si possa fare per un uomo che ha ricevuti i colpi destinati ad uno di noi; anzi a tutt’e due, non è vero, don Cristoval Colon? Quanto a voi avete fatto opera di buon cavaliere e di buon cristiano; e dobbiamo esservi riconoscenti. Pensate, o signori, – soggiunse il re, terminando, – che sarebbe avvenuto, se già fossimo stati, la regina ed io, nella tenda. Per me, poco male; ma se una sventura fosse toccata alla regina, avremmo perduta la donna più degna del comando supremo, non solamente in Castiglia, ma su tutti i reami ed imperi del mondo. –

Quella frase era diventata una consuetudine per il re Ferdinando. Gli aveva fatto buon giuoco una volta ed egli era felice ogni qual volta potesse ripeterla.

Don Cristoval si era inchinato, alla espressione della riconoscenza reale. Di parole non era mai stato avaro il re Ferdinando; si sapeva che cosa valessero, e non c’era da far altro che inchinarsi, accettandole per buona moneta. I cortigiani avevano fatto un gesto e un mormorio di rispettoso diniego ad un “poco malebuttato , a fior di labbro, dal re; ma avevano accolto con vivissimi segni di approvazione la vecchia lode alla regina di Castiglia. Isabella, che fin da principio si era fatta d’accanto alla marchesa di Moya, per confortarla di parole amorevoli, aveva annuito col gesto alla cortesia del regale marito verso il povero don Alvaro di Portogallo. Ma questa cortesia singolare aveva fatto rannuvolare la fronte di don Alonzo di Ojeda; il quale, di sotto alle sopracciglia aggrottate, aveva rivolto lo sguardo indagatore a donna Beatrice di Bovadilla. Non vide questa lo sguardo del capitano, poichè teneva rivolti gli occhi, che aveva bellissimi come tutto l’altro del viso, al suo salvatore; e pensava, guardandolo con tanta tenerezza, che don Cristoval Colon, in quella notte, non le aveva salvata solamente la vita.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License