IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vezzo 2 vezzosa 1 vi 216 via 106 viaggetto 1 viaggi 2 viaggia 1 | Frequenza [« »] 108 no 106 poichè 106 sue 106 via 105 hanno 105 lettera 104 altra | Anton Giulio Barrili La montanara Concordanze via |
Cap.
1 I| trafugato in Lomellina, e via via fino a Torino, capite? 2 I| trafugato in Lomellina, e via via fino a Torino, capite? a 3 I| sicuramente, le spie; anche per via la carrozza sarebbe stata 4 I| passare per il Corso, l'antica via Emilia, dove alloggiava 5 I| porta San Francesco, sulla via di Toscana, bisognava fare 6 I| lassù. Ma la carrozza tirò via, e il conte Gino aveva ventisei 7 I| maturi si riconoscevano per via a cert'aspetto più ilare, 8 I| Cavour; aveva veduto per via, riverito universalmente, 9 I| servitore e s'incamminò per la via dell'esilio. Erano le cinque 10 II| piegare a sinistra, ma per una via meno agevole e con altri 11 II| avevano accompagnato sulla via dell'esilio. Ma io già ve 12 II| meglio in assetto era la via che conduceva all'abitato, 13 II| ammirò san Cristoforo e tirò via, seguitando il compagno. 14 II| seguitando il compagno. La via, rasentando il fianco della 15 II| giustizia, ma per tagliarle via via e mandarle ai lontani 16 II| giustizia, ma per tagliarle via via e mandarle ai lontani cantieri. 17 II| pericolo di farsi portar via le posate; ma è chiaro che 18 II| serbatoio inferiore, e così via, di pescaia in pescaia, 19 II| mettere sulle cerimonie. Via, ci contenti, e venga com' 20 III| alabastrina e perlata. Così, per via di naturali richiami e associazioni 21 III| circostanze, per cui dalla triste via dell'esilio tra i monti 22 IV| raccorciato, ma non buttato via, il suo mantello di neve, 23 IV| e quei graziosi animali, via via rinfrancati, tornarono, 24 IV| quei graziosi animali, via via rinfrancati, tornarono, 25 IV| domanda?~- Per aprirmi la via a fargliene un'altra.~- 26 V| perchè hanno domandato la via di Querciola. L'uomo che 27 V| sospetto come un reprobo.~- Eh via! - disse il commissario, 28 V| ho veduto ieri mattina in via Emilia, che andava a fare 29 V| ottenere un po' di brodo.~- Via! - esclamò il commissario. - 30 V| signor commissario sulla via di Fiumalbo, e il conte 31 V| fermarsi, e prendere la via di Fiumalbo.~- Benissimo! - 32 VI| Temevamo già che ti portassero via.~- Oh, non c'è questo pericolo; - 33 VI| Fagnano. Le mie giornate vanno via l'una dopo l'altra come 34 VI| speranza di aprirsi una via. Neanche si poteva ascendere 35 VI| già a mezzo del ponte, la via trema sotto i suoi piedi, 36 VI| esercizio.~- Non troppo lungo, via! Se no, consuma l'estro. 37 VII| biancheggiare di sotto e illuminarsi via via la grande pianura per 38 VII| sotto e illuminarsi via via la grande pianura per cui 39 VII| azzurro.~- Andiam, che la via lunga ne sospigne; - aveva 40 VII| il ghiacciaio ha corrosi via via, trovandoli sul confine 41 VII| ghiacciaio ha corrosi via via, trovandoli sul confine 42 VII| affrettato a ritrarli, per portar via una bella impressione dal 43 VII| una persona sdraiata; ma via, per innamorarsene, anche 44 VIII| l'obbligo del saluto per via.~Voleva dunque lasciare 45 VIII| ora a teatro, a caso per via. Più tardi, spesseggiando 46 VIII| trepidazione dell'incontro fuori via. Lo stesso si dica del viaggio 47 VIII| Malatesti, battè l'ali sulla via dell'esilio con lui. Ah, 48 VIII| Dunque è da credere.... Via, diciamo le cose come stanno, 49 VIII| scacciata. No, niente di fuori via. La città non era così grande, 50 VIII| la probità, la lealtà, e via via tutte le virtù umane, 51 VIII| probità, la lealtà, e via via tutte le virtù umane, non 52 IX| sempre a piedi, e faceva per via un bel mazzolino di fiori 53 IX| di lagrime.~- Coraggio, via! - gli disse il signor Francesco, 54 IX| andando a spron battuto per la via del bosco, Gino ed Aminta 55 X| fratellino, il salotto, e via via tutta quanta la casa, 56 X| fratellino, il salotto, e via via tutta quanta la casa, prima 57 XI| Landi è uno dei vostri.... Via! mi fareste dire delle cose....~- 58 XI| che gli avessero mandato via il suo fido Giuseppe.~Questi, 59 XI| felice d'incontrare per via il conte Jacopo, di esserne 60 XI| cassetti, aprendo e chiudendo via via un mobile o l'altro, 61 XI| aprendo e chiudendo via via un mobile o l'altro, per 62 XII| si apre la cateratta, e via, che pare il diluvio. Ecco 63 XII| temo per voi uomini.~- Eh via, non esageriamo! - raccomandò 64 XIII| appioppata. Poi l'uomo percosso via via si ripiglia e pensa. 65 XIII| Poi l'uomo percosso via via si ripiglia e pensa. Don 66 XIII| a sentirne altro, e tirò via, col suo breviario fra le 67 XIII| accettando volentieri la via di salvezza che Fiordispina 68 XIII| si saranno smarrite per via.~- Tutte?~- Tutte, sicuramente: 69 XIII| come la seconda, e così via. Io ho sognato, padre mio, 70 XIII| le sue lettere per altra via; ma si fidò di un servo, 71 XIII| Pellegrino ha raccattate per via. Quanta gente onesta non 72 XIV| prete di città s'imbatte per via in un prete di montagna, 73 XIV| anche vicino al Duomo, nella via di S. Eufemia. E lo vide 74 XIV| cercarlo; avrebbe ripresa la via dei monti, rinunziando volentieri 75 XIV| mai, nè in casa, nè per via; poi di imbattervi in essa, 76 XIV| lo trasse in mezzo alla via.~- Dove va? - disse poscia, 77 XIV| conversazione con lui.~- Via, si lasci trattenere! - 78 XIV| gridò Gino, infiammandosi via via, quanto più pensava 79 XIV| Gino, infiammandosi via via, quanto più pensava alla 80 XIV| un altro ufficio, sulla via di Fiumalbo. Don Pietro 81 XV| quel medesimo giorno la via dei monti. Ah sì, come lo 82 XVI| maledetto selciato della Via Sacra, inerpicantesi per 83 XVI| fermarsi otto dieci volte per via, raccontando a tutti la 84 XVI| soldati anche portando per via un bastoncello di nocciolo, 85 XVI| contessa.~- Cento son troppi, via! Diciamo di cinque; - volle 86 XVI| rivolto su lei.~- Andiamo via! - diss'ella finalmente 87 XVI| Che diamine! Non si va via dallo spettacolo, quando 88 XVII| assicurare la sua felicità.~- Eh via, non temete tanto che essa 89 XVII| cose che si acconciano per via, e ordinariamente da se. -~ 90 XVII| per non mantener dopo! Via, siate giusta, Polissena, 91 XVII| Ho tanto bisogno di pace! Via, siate buona, marchesa! 92 XVIII| veduti alcuni soldati per via, domandò loro dove avessero 93 XVIII| potuto raggiungere che sulla via di Magenta. Avanti dunque 94 XVIII| gran pezza del Duomo. E via, il giorno dopo, per correre 95 XVIII| svolta troverete le prime, e via via tutte le altre, sempre 96 XVIII| troverete le prime, e via via tutte le altre, sempre sulla 97 XVIII| sani tutti e tre.~- Animo, Via! - disse il caporal Piras; - 98 XVIII| avrebbero dovuto trovare per via? Già troppo cammino avevano 99 XVIII| rovesciarono le pentole, e via.~Non li disprezziamo per 100 XVIII| sparito dalla città, ma della via che aveva presa non si sapeva 101 XVIII| comanda, a chiunque faccia la via da Brescia a Peschiera. 102 XIX| debole, il povero Aminta. La via da Desenzano a Brescia non 103 XIX| improvvisati di Desenzano, e via via di Lonato, di Ponte 104 XIX| improvvisati di Desenzano, e via via di Lonato, di Ponte San 105 XIX| frontale, ma anch'egli in via di guarigione. Lo chiamavano 106 XIX| restiamo al nostro posto. La via è senza uscita, ci dicono?