Cap.

 1   III|          le labbra chiuse. Qualche commissario, capitato lassù, era stato
 2    IV|       alloggio lo abbiamo, ed ogni commissario che il governo ducale può
 3     V|                   Capitolo V.~ ~Il commissario e l'applicato.~ ~Ritornato
 4     V|              Veramente, - disse il commissario, - questo è un paese poco
 5     V|           quel discorso del signor commissario, in verità, non c'era nulla
 6     V|           dirittura; - continuò il commissario. - Ed Ella, signor conte,
 7     V|     sospirò; poi rispose al signor commissario:~- Che farci? Il confine
 8     V|        studio! - esclamò il signor commissario.~- Certamente! - disse Gino. -
 9     V|            in campagna; - disse il commissario. - E qui ci ha una bella
10     V|            Ne giudichi Lei, signor commissario. Si affacci pure alla finestra.
11     V|           molto verde. -~Il signor commissario si degnò di andare alla
12     V|           guardare il compagno del commissario, l'inferiore di grado, il
13     V|            carta, perchè il signor commissario si era già ritirato dal
14     V|              Difatti, - riprese il commissario, - questi mobili non somigliano
15     V|      reprobo.~- Eh via! - disse il commissario, con accento di benevolenza
16     V|  congratulo con Lei; - ripigliò il commissario. - Allora è da sperare che
17     V|         alla luce. Ella sa, signor commissario, che questa bella signora
18     V|            riconosco; - rispose il commissario, che incominciava a seccarsi
19     V|          Gino aveva sperato che il commissario si disponesse a prendere
20     V|            molto la musica, signor commissario?~- Dica che ne vado pazzo,
21     V|          violoncello; - rispose il commissario, con l'atto e l'accento
22     V|          che doveva fare il signor commissario, con quell'enorme violino
23     V|         occhio.~- Mi duole, signor commissario, - riprese, - di non aver
24     V|         brodo.~- Via! - esclamò il commissario. - Osservo con soddisfazione
25     V|            stese la mano al signor commissario. E non tanto per lui, che
26     V|           la maraviglia del signor commissario.~- Miei buoni amici delle
27     V|         Per fortuna sua, il signor commissario non era stato troppo curioso;
28     V|           sospettare che il signor commissario fosse stato un pochino malizioso.
29     V|       grande, ed anche un semplice commissario di polizia poteva aver conosciuto
30     V|      triste, buttate  dal signor commissario. Il mio tormentatore non
31     V|      applicato seguitava il signor commissario sulla via di Fiumalbo, e
32   VII|          l'Italia. Illustre signor commissario, e voi non eravate  per
33    IX|           uscio. Gino riconobbe il commissario di polizia e l'applicato
34    IX|        meraviglia, e non lieta. Il commissario se ne avvide benissimo,
35    IX|           Querciola; - ripigliò il commissario; - ma abbiamo avuto il dispiacere
36    IX|         buoni vicini! - osservò il commissario. - Si passa gradevolmente
37    IX|             riconducendo il signor commissario all'argomento della sua
38    IX|         lettera che gli porgeva il commissario; l'aperse, non senza fatica,
39    IX|           conversazione col signor commissario, se in quel punto non fosse
40    IX|            Ringrazio; - rispose il commissario, senza aspettare che il
41    IX|           sue grazie; - rispose il commissario, inchinandosi.~Vennero i
42    IX|     ordinati nel piatto.~Il signor commissario amava i dolciumi, secondo
43    IX|   Felicissima bocca del mio signor commissario! Essendo ella così soavemente
44    IX|          suo discorsetto, il degno commissario finì il suo cantuccio e
45    IX|              Alle prime parole del commissario, Fiordispina era diventata
46    IX|        altro. Gli occhi del signor commissario, volgendosi torno torno
47    IX|            è giusto; - ripigliò il commissario. - Oso dire che il primo
48    IX|     ragionamento con cui il signor commissario aveva tirato il discorso
49    IX|          noia al dolcissimo signor commissario.~- Ella, signor conte, -
50    IX|        presto fatte. Ma io, signor commissario, - soggiunse egli con una
51    IX|         sinceri. -~Anche il signor commissario aveva dovuto alzarsi.~-
52    IX|          il sindaco; - ripigliò il commissario. - Sarà reperibile, a quest'
53    IX|       sbrigarci; - disse il signor commissario. - Far bene e presto è il
54    IX|     ingegno e col suo zelo, signor commissario!...~- Eh, lo zelo è grande
55    IX|        Signor conte, - ripigliò il commissario, volgendosi a Gino, - voglio
56    IX|        fosse negata, - proseguì il commissario, - abbia fin d'ora i nostri
57    IX|       stringere la mano del signor commissario, del suo tormentatore, del
58    IX|            avrebbe detto il signor commissario, - è la grand'arte della
59     X|          qui ad alloggio il signor commissario. -~Gino stava per mandare
60     X|          quel paese il sindaco, il commissario e tutti i suoi pari, quando
61     X|           l'applicato. - Il signor commissario desidera vivamente di offrirle
62     X|          appariva allora il signor commissario. L'ufficioso personaggio
63     X|           più divoto servitore del commissario Camotti.~Gino promise, per
64    XI|        alla mente quella figura di commissario, tutto dolce e carezzevole,
65    XI|          gli atti umili del signor commissario, l'inchiesta contro i Guerri
66    XI|          di primo colpo fin . Il commissario non aveva che un applicato
67   XII|            È per ordine del signor commissario, venuto da Modena; - mi
68   XII|          dopo è capitato il signor commissario col suo aiutante; si son
69   XII|            che mi faceva il signor commissario. Ma io non mi sono perduto
70   XII|       forma narrativa) - il signor commissario si è volto all'aiutante,
71   XII| sbilanciati nelle loro risposte al commissario, poco potevano aver detto,
72   XII|            ancor nulla, lui;  il commissario lo aveva chiamato al redde
73   XII|           di una visita. Il signor commissario e il suo applicato, domandavano
74   XII|          finiti; - disse il signor commissario, premendo al solito sulle
75   XII|            grazie! - interruppe il commissario. - Non ci è neanche permesso
76   XII|          rispose con un sospiro il commissario. - Siamo servitori fedeli,
77   XII|         più interrompere il signor commissario, che era montato sul pulpito
78   XII|            centrale; - proseguì il commissario. - Fiducia in lui, che è
79   XII|            è tarda; - conchiuse il commissario, parendogli di aver detto
80   XII|            nostri ossequii, signor commissario, ed anche i nostri augurii
81   XII|      prospero viaggio. -~Il signor commissario se ne andò, seguito dal
82   XII|            aiutante. Povero signor commissario! Aveva egli predicato invano,
83   XII|          pezzo. -~Ai soliloqui del commissario e alle sue legittime speranze
84   XII|            prete. - La predica del commissario mi dice che non se ne vanno
85  XIII|        parole agrodolci del signor commissario, tutto concorreva a far
86   XIV|     inchiesta terribile del signor commissario, è rimasta a dormire negli
87   XIV|           giungesse il mandato del commissario di polizia. E proprio allora,
88   XIV|         felicità minacciata. Ma il commissario era ritornato da Fiumalbo;
89   XIV|            ed aveva veduto come il commissario zelante fosse andato a rivangare
90   XIV|        stringeva; la relazione del commissario doveva essere restituita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License