Cap.

 1     I|         ad altro.~- Tu, dunque, - diss'egli, dopo un istante di
 2    II|        uomini e cavalli.~- To'! - diss'egli. - Una cavalcata. Com'
 3    II|        soddisfazione.~- Strano! - diss'egli. - Non mi aspettavo
 4    II|          di una casa.~- Ah, ah! - diss'egli tra . - Qui c'è la
 5    II|        almeno di cambiar abiti; - diss'egli, che aveva vedute le
 6   III|      gratitudine.~- E dopo ciò, - diss'egli alle frutta, - triste
 7   III|              Ebbene, signorina? - diss'egli, vedendo che la suonatrice
 8    IV|             Richiuda, la prego; - diss'ella a Gino, che l'aveva
 9    IV|       passi indietro.~- Dunque, - diss'ella, rompendo il silenzio, -
10    IV|        attacco di parole.~- Sì; - diss'ella, dopo quell'istante
11    IV|   incontrarmi con un tant'uomo; - diss'egli; - ed ho piacere che
12     V|           cinque minuti.~- Sai? - diss'egli a Gino. - Ci sono due
13     V|         veramente, molto verde; - diss'egli ridendo. - Nient'altro
14     V|   proposito.~- Speriamo almeno, - diss'egli, - che per i meriti
15     V|     sapersi.~- Mi fa un favore; - diss'egli inchinandosi.~- Prima
16     V|         buoni amici delle Vaie! - diss'egli in cuor suo. - Vi ho
17    VI|        Così resto io a confine? - diss'egli. - E mentre gli agenti
18    VI|       avere altre noie.~- Vede? - diss'egli. - Sono venuti ad autenticare
19    VI|          Ha ragione, signorina; - diss'egli. - Sono veramente cattivo.
20    VI|            Che storia è questa? - diss'egli. - Forse un avanzo
21    VI|          raccontata Don Pietro! - diss'egli. - Non pare anche a
22    VI|           La condanna è severa; - diss'egli.~- Ma meritata; non
23    VI|          quelle parole.~- Ecco, - diss'ella, - ora mi fa torto.
24   VII|           Che tu sia benedetta, - diss'egli, - come io benedico
25   VII|          vostro sospiro, conte? - diss'ella di rimando. - E non
26   VII|     affascinatrice leggendaria? - diss'egli, accostandosi al sasso. -
27   VII|            a tutto?~- Tutto!... - diss'egli, perplesso. - Tutto...
28   VII|          .~- Mi fate pensare, - diss'egli - poscia, - che dovevo
29  VIII|      bionda marchesa.~- Infine, - diss'egli, conchiudendo lo studio, -
30    IX|         Querciola?~- Aspettate; - diss'egli, trattenendo col gesto
31    IX|         signor conte, la prego; - diss'egli. - Portiamo notizie
32    IX|        uscirono.~- Sicuramente! - diss'egli. - Reco una buona notizia,
33    IX|           noiosi.~- Conte Gino, - diss'egli, stendendo la mano
34    IX|     alzarsi.~- E noi frattanto, - diss'egli, - ritorneremo a Fiumalbo,
35    IX|        libero.~- Andate, conte; - diss'egli. - Non farete in tempo
36     X|           un detto di Cicerone; - diss'egli. - Tibi gratulor, mihi
37     X|     ottenere....~- Un consenso? - diss'egli, compiendo la frase,
38    XI|   condizione rispetto alla mia; - diss'egli, dopo un istante di
39    XI|          Ah, Silvestro, sei tu? - diss'egli, come per dissimulare
40  XIII|          Ebbene, babbo, ebbene? - diss'ella, reprimendo un singhiozzo. -
41  XIII|   risolute parole.~- Fidanzata! - diss'egli. - Senza di me?~- Oh,
42  XIII|           .~- No, non temere, - diss'ella, vedendo l'atto di
43  XIII|          Vostro padre vorrebbe; - diss'egli al suo giovane parente; -
44   XIV|     compagno.~- Mi aspettavano! - diss'egli, commosso.~- Certamente; -
45   XIV|           di peggio.~- Andiamo! - diss'egli. - Ella non avrà invocato
46    XV|             L'avevo immaginato; - diss'ella. - Il conte Gino è
47   XVI|          su lei.~- Andiamo via! - diss'ella finalmente in cuor
48   XVI|              Nunzio, che rechi? - diss'egli con piglio alfieresco
49   XVI|          così poco.~- Sia pure; - diss'ella; - imposto, perchè
50   XVI|        argomentazione.~- Ah sì! - diss'egli di rimando. - I riguardi,
51   XVI|      passatempo della gioventù; - diss'ella poscia, con un sorriso
52   XVI|          Non so; vado a vedere; - diss'egli.~- E chi sono?~- Due
53  XVII| rimproverarsi.~- Quando è così, - diss'egli, alzandosi, - noi non
54  XVII|          una vittoria.~- Vieni! - diss'egli finalmente, volgendosi
55  XVII|     ministro.~- Prima di tutto, - diss'egli poscia, - vogliate
56 XVIII|    passano di queste giuggiole, - diss'egli, - si sta male davvero!~-
57   XIX|    benefico.~- Grazie, tenente! - diss'egli. - Ella non mi vuol
58   XIX|     sponda del suo letto.~- Sì, - diss'ella, ripigliando il discorso, -
59   XIX|        essenziale.~- E scusi... - diss'egli; - è ferito... gravemente? -
60   XIX|        febbre.~- Ebbene, che è? - diss'egli. - Abbiamo fatto qualche
61   XIX|         certa parata.~- Ebbene, - diss'egli allora, - che cosa
62   XIX|            Tacete, ve ne prego! - diss'ella sommessamente, chinando
63    XX|           facciamo complimenti; - diss'egli. - La casa non c'è
64    XX|          poeta?~- Chi non lo è? - diss'egli, stringendosi nelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License