IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] giornate 3 giorni 68 giorno 169 giovane 63 giovani 26 giovanile 5 giovanili 3 | Frequenza [« »] 63 altre 63 dall' 63 donna 63 giovane 63 signori 63 vedere 62 città | Anton Giulio Barrili La montanara Concordanze giovane |
Cap.
1 I| che aveva fatte girare. E giovane sempre, ad onta di tante 2 I| invocata. Frattanto, il giovane Piemonte reggeva contro 3 II| il signor Aminta?~- Quel giovane cacciatore che ha veduto 4 II| natura, questa regina sempre giovane e lieta, che fa anch'essa 5 II| veniva verso di lui era più giovane di qualche anno, bruna, 6 II| altro mio fratello, il più giovane di tutti, quasi giovane 7 II| giovane di tutti, quasi giovane come il mio Aminta, non 8 III| detto, e aggiungerò di donna giovane, quantunque lo avrete già 9 III| senza merito mio. Quella giovane donna veniva ultima nella 10 III| complesso, eccovi una figura di giovane castellana, a cui non manca 11 III| giudichi Lei; - disse il giovane, cogliendo la palla al balzo. - 12 IV| di Querciola peggiore.~Il giovane Guerri conosceva tutti i 13 IV| Signorina, - conchiuse il giovane, - tutto ciò che la circonda 14 V| benissimo che quello del giovane conte Malatesti non fosse 15 V| polizia? Gino Malatesti era giovane; viveva, anche da liberale 16 VI| che quel personaggio era giovane, ed anche bello; una figura 17 VI| quel cugino, che era così giovane, così biondo, e si chiamava 18 VI| chiamava forse a sè? Il giovane innamorato tentò allora 19 VII| di pietra; - rispose il giovane, senza pure voltarsi sui 20 VIII| fatto. Più tardi, avendo il giovane accennato il suo piccolo 21 VIII| marchesa Polissena, da regina giovane ch'ella appariva, passasse 22 VIII| marchesa Polissena era così giovane, così bambina, alle volte! 23 VIII| gentiluomo. Si prende un giovane ardente, rumoroso, matto, 24 VIII| non era più abbastanza giovane. E poi, era uno sciocco. 25 VIII| suole.» E lo difende, il giovane amico, quando gli altri 26 VIII| Il Nerazzi è un buon giovane; c'è in lui la stoffa di 27 VIII| conte Nerazzi era un bel giovane; ma, per mentire in qualche 28 X| sommariamente narrate. Anche il giovane Scipione, in Ispagna, Curzio 29 X| come quello, sull'animo giovane e buono di un altro principe 30 X| sarebbero mancate. A quel giovane montanaro ella infondeva 31 X| mente della fanciulla che il giovane montanaro dei sogni fosse 32 X| Ruggero Guerri era un bel giovane, e la bellezza, anche non 33 XI| cielo, la bellezza della giovane Baldovini.~- Come? - balbettò 34 XI| più adatto a far felice la giovane Baldovini.... Se ella amasse 35 XI| padre mio; - replicò il giovane, animandosi. - Questa mi 36 XI| prosciogliendolo dal confine, il giovane conte Malatesti; voleva 37 XIII| vostro Aminta, e che Aminta, giovane com'è, anche un pochino 38 XIII| vorrebbe; - diss'egli al suo giovane parente; - ed io, figuratevi, 39 XIII| prima venuta; - rispose il giovane, con molta semplicità. - 40 XIII| altro; ma sentiva da uomo giovane e sano, che è sempre vissuto 41 XIV| Gino? E per parlare al suo giovane amico, al confinato di Querciola, 42 XIV| di chiedere la mano della giovane Baldovini. Del resto, che 43 XIV| fermava a dolersene? Quella giovane sposa osservava, con la 44 XIV| indissolubile, a quella giovane vita; nè per effetto di 45 XV| lei. Quale sventura, se la giovane contessa giungesse a sapere 46 XV| l'interna pena di quella giovane esistenza. Pareva una di 47 XV| anche lei. - È un bravo giovane, il nostro cugino Ruggero. -~ 48 XV| ed era come suol dirsi un giovane di belle speranze. Quale 49 XVI| ignorare chi fosse quella giovane donna, non mai veduta fino 50 XVI| diavola di contessa, così giovane e già così diavola! Gino 51 XVII| State di buon animo, mio giovane amico. Se la vita domestica 52 XVII| e le noie domestiche del giovane Malatesti. Egli dimenticava 53 XVII| tutti un gran bene; ma è giovane, ed ha bisogno di consigli. 54 XVIII| a Carlo Rivalta, il più giovane fra i sottotenenti del reggimento. 55 XVIII| coi soldati! Non era più giovane, il tenente Parodi, e aveva 56 XIX| vostre ferite.~- Sempre giovane, il nostro Don Pietro! Tu 57 XIX| signor Francesco.~- Se fossi giovane! Se fossi giovane! - borbottò 58 XIX| fossi giovane! Se fossi giovane! - borbottò il vecchio prete. - 59 XIX| Eh, pare di sì. Povero giovane! -~Mentre i due infermieri 60 XX| casa, un bell'uomo, ancora giovane, dall'aspetto severo, ma 61 XX| vecchia la prima, e non più giovane la seconda. Strano contrasto! 62 XX| capegli quasi neri; la più giovane li aveva bianchi del tutto, 63 XX| d'amici.~La signora più giovane, che era la figliuola del