Cap.

 1     I|     incertezze dei nuovi tempi e veduto con una certa soddisfazione
 2     I|       del conte di Cavour; aveva veduto per via, riverito universalmente,
 3    II|        giovane cacciatore che ha veduto poco fa.~- Che, forse 
 4    II|     ceppo di case che Gino aveva veduto da lungi, sovra il colmo
 5    II|  dispiacque davvero.~Come avrete veduto da questo scampoletto di
 6   III|    riscaldato il cervello; aveva veduto molti giovani passare da
 7    IV|     dell'Ollendorf. - «Avete voi veduto il mio caro zio? - No, ma
 8    IV|          nell'altro caso avrebbe veduto l'ospite, ed egli avrebbe
 9    IV|          dentro, ella lo avrebbe veduto allora, poichè rivolse,
10     V|      signor padre sta bene. L'ho veduto ieri mattina in via Emilia,
11     V|       delle parole, come abbiamo veduto testè.~Quando finalmente
12     V|        della nota persona. Aveva veduto dalla prima lettera di Giuseppe
13     V|  giungeva Pellegrino. Egli aveva veduto i due signori di Modena
14    VI|          restauratore assassino.~Veduto il quadro senza fermarcisi
15    VI|        albergatore, che mi aveva veduto passare poco prima davanti
16    VI|          quell'anima, si sarebbe veduto ancora un po' di torbido.
17    VI|        spettacolo degno di esser veduto, non foss'altro per riscontrare
18    VI|    rispose la fanciulla. - Ma ho veduto che in letteratura è quasi
19    VI|         E perchè non l'ho ancora veduto?~- Perchè non me ne ha chiesto,
20   VII|       neppur solo, poichè si era veduto e ricordato con parole dantesche
21   VII|   inverni. Un geologo ci avrebbe veduto altrettanti esemplari dei
22   VII|       dal primo giorno che vi ho veduto. Non so se queste cose si
23  VIII|       dal primo giorno che vi ho veduto» - gli aveva detto la fanciulla.
24  VIII|         del collegiale. Lo aveva veduto poi, aveva scambiato qualche
25  VIII|        primo giorno che lo aveva veduto. Polissena, no. Lo aveva
26    IX|      erta del monte. - Di qui ha veduto il nostro Cimone e l'Alpe
27    IX|          disse Aminta, che aveva veduto quell'atto.~- No, sai? non
28    IX|    inquilino; ma lo aveva sempre veduto così poco, che non ebbe
29    IX|       Querciola, che non avevano veduto mai il forastiero traversare
30     X|     Fiordispina Guerri non aveva veduto il nobile, il cavaliere
31     X|       nel discorso da Gino. - Ho veduto io poc'anzi tutto un quaderno
32    XI|      minuti ancora, e lo avrebbe veduto, lo avrebbe interrogato,
33    XI|        suo nido. Come lo avrebbe veduto volentieri, in ogni altra
34   XII| chiamavano il signor conte, l'ho veduto benissimo. - È forse lui
35   XII|         inutile.~- Come? Non hai veduto il signor Gino.~- Non l'
36   XII|          signor Gino.~- Non l'ho veduto.~- Ed eri andato a bella
37   XII|       allora come va che non hai veduto il conte?~- Ecco qua. Avevo
38  XIII|          mi dissero. - Lo avrete veduto quando lo avevano mandato
39  XIII|         molto i nostri poeti, ho veduto molte eroine, e mi son dispiaciute
40   XIV|         po' di cielo attraverso. Veduto dall'ingresso del portone,
41   XIV|         Da tanti anni non ha più veduto Modena, e vorrebbe, poichè
42   XIV|       ccchio dal padre, ed aveva veduto come il commissario zelante
43    XV|    debolezze, che non ne abbiano veduto e segnato i vostri casisti
44    XV|        buoni congiunti avrebbero veduto volentieri quella unione,
45   XVI|          la contessa.~- Mi avrai veduto; - rispose Gino. - Sono
46   XVI|    rispose Gino, con calma. - Ho veduto iersera un capriccio, di
47   XVI|        passato. Ciò che io ne ho veduto ieri sera, mi spiega molte
48   XVI|       mia casa di sospiranti; ho veduto succedersi al fianco di
49   XVI|        parole?~- Sì, e non ci ho veduto che una cosa, assai perdonabile
50  XVII|          giudice che abbiamo già veduto a Sassuolo. - Che cosa sono
51  XVII|          cose. Appunto perchè ho veduto che s'incominciava a perder
52  XVII|          domandò se avesse anche veduto il conte Gino Malatesti.~
53  XVII|     replicò la fanciulla. - L'ho veduto, e son qua, più forte a
54 XVIII|         paese d'Italia che abbia veduto passare più soldati, dal
55   XIX|       sperare; - mormorò Gino. - Veduto da voi; perdonato.... da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License