IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] segretario 1 segrete 3 segreti 5 segreto 27 seguaci 1 segue 1 seguendo 5 | Frequenza [« »] 27 pareva 27 passare 27 quelli 27 segreto 27 vede 26 avevo 26 avrebbero | Anton Giulio Barrili La montanara Concordanze segreto |
Cap.
1 I| che cavarmi di bocca un segreto che Ella mi avesse confidato, -~ 2 I| tenerti in corpo il tuo segreto?~- Amavo la casa, illustrissimo; 3 I| occhi. Ma anche tenendomi il segreto in corpo, come Ella dice, 4 III| discorsi, e di cui Ella ha il segreto.~- Perchè no? perchè no? - 5 V| giovanotto aveva custodito il segreto dei piccoli vantaggi materiali 6 V| poteva aver conosciuto quel segreto galante del confinato di 7 VII| il culto dell'Italia nel segreto delle nostre case, o sulla 8 VII| della foresta.~- Oh, il gran segreto! - esclamò Aminta, ridendo.~- 9 VIII| Il surrogante, ecco il segreto. Ma chi sarà, il surrogante? - 10 VIII| felice di avere scoperto un segreto, ma anche perfettamente 11 IX| potuto essere a parte del segreto. Ma ti prego, mio caro, 12 X| senza immaginare neanche il segreto delle calde e vaste ed impetuose 13 XI| altro lasciarsi sfuggire un segreto che al mio padrone importasse 14 XI| vedeva anche il suo dolce segreto conosciuto dalla marchesa 15 XI| Malatesti, conosceva il segreto di lui: e Gino e i Guerri, 16 XIII| Capitolo XIII.~ ~Il segreto di Pellegrino.~ ~La mattina 17 XIII| dolesse di dover custodire il segreto, davanti alla gravità malinconica 18 XIII| davvero, quel maledetto segreto pesava sulla coscienza a 19 XIII| reggo più a mantenere il segreto, e se credi, ne avverto 20 XIII| ogni cosa più cara, ogni segreto più geloso.~- Incominciando 21 XIII| Fiordispina custodiva il segreto delle sue afflizioni.~Così 22 XIV| contro di noi. Neanche il segreto dell'anima mia fu rispettato! 23 XV| a patto che mi serbi il segreto.~- Posso prometterlo; - 24 XVIII| risoluzioni erano state prese nel segreto dei colloquii diplomatici, 25 XVIII| colloquii diplomatici, e quel segreto lo sapevano tutti, in Italia. 26 XIX| lasciar trapelare il suo segreto da anima nata, senza mandar 27 XIX| veduta da altri. Le dico un segreto non mio, signor dottore;