Cap.

 1     I|          poeti, i Diòscuri della nuova êra italiana, amati, seguiti,
 2    II|   squisite del salmone rosato di Nuova York, passando per tutte
 3    VI|      avuta occasione di dire una nuova bugia, facendoli venire
 4    VI| rivelavano a lui in quella forma nuova e con quella insolita forza.
 5    VI| lineamenti duri inalterata nella nuova sostanza. Il nome di Ninfa,
 6    XI|        ogni tanto. - Ma che? Una nuova burrasca, e più grave, si
 7    XI|         vedendoci al più che una nuova ragazzata; di richiamare
 8  XIII|       politiche, non si ebbe più nuova; e questo era bene. Ma per
 9  XIII|        ascoltare ogni più triste nuova. Come hai tu avuto questa?
10   XIV|          è stato decorato di una nuova facciata? Da tanti anni
11   XIV|       stanno davanti a tal cosa, nuova per loro, che non sanno
12   XIV|       uno smemorato d'una specie nuova. Ha sempre l'aria di cascar
13    XV|       comodità maggiore la gente nuova, con le sue nuove miserie,
14  XVII|          nel salotto.~- Questa è nuova! - disse Gino. - Che ho
15  XVII|          senza orgoglio di gente nuova, e assai benveduti in città;
16   XIX|          dal capo dei Guerri una nuova tempesta. Ma dopo d'allora
17    XX|        domandava troppo all'arte nuova, e più assai ch'ella non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License