IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pallida 9 pallidi 1 pallidissima 1 pallido 21 palloncini 1 pallore 3 pallottole 1 | Frequenza [« »] 21 nozze 21 orecchi 21 pagine 21 pallido 21 parete 21 parso 21 pazienza | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze pallido |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| bruno, di statura giusta, pallido, con due occhi affondati 2 1, 1, II| logora la guaina. Il viso pallido, lo sguardo e l'atteggiamento 3 1, 1, IV| quello di Lorenzo era bianco pallido; se il giovane fosse vissuto 4 1, 1, VI| guardarono in viso; era pallido, ma non del pallore della 5 1, 1, IX| guardarlo. Il giovane aveva pallido il viso e impresso di una 6 1, 1, XII| altro che illuminare il viso pallido e scarno di un vecchio, 7 1, 1, XII| letto.~ ~Il giovine era pallido, e non poteva dissimulare 8 1, 1, XV| Mezz'ora dopo. Battista, pallido e reggendosi a mala pena 9 1, 1, XVI| gli ebbi risposto, si fece pallido in viso e volle andarsene. 10 1, 1, XVI| entrò nella camera. Egli era pallido, ma composto nei modi e 11 1, 1, XXIV| nè bianco, nè rosso, nè pallido, sibbene opalino, se ci 12 1, 1, XXXI| degnissimo; mingherlino, pallido (come il morticino dei vecchi 13 1, 1, XXXI| discreti si contentino di un pallido compendio.~ ~- Mascalzoni! 14 1, 1, XXXVII| scorgere com'egli fosse pallido in viso e turbato.~ ~- Che 15 1, 1, XXXVIII| dai capegli neri, dal viso pallido e severo, che mi teneva 16 1, 1, XXXVIII| pianto. Lorenzo Salvani pallido, ansante, non aveva potuto 17 2, 1, IV| giovani ambedue; l'uno pallido, biondo e svelto della persona, 18 2, 1, XXX| il duca di Feira si fece pallido in volto, come chi sia per 19 2, 1, XXXI| nostra festa. Egli era assai pallido, forse a cagione della ferita 20 2, 1, XXXIV| ora.~ ~Il nostro Aloise, pallido anzi che no e smunto a guisa 21 2, 1, XXXVII| rimaneva alcuni passi discosto, pallido, ansante, anch'egli più