Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|    intende di quelle che erano chiuse, perchè dove c'erano finestre
 2  1,  1,      II|      sorriso quelle sue labbra chiuse. L'amor loro poteva assomigliarsi
 3  1,  1,      IV|        quelle dita affusolate, chiuse in un guanto perlato, fossero
 4  1,  1,      XV|       cui il padre Bonaventura chiuse il discorso, comandava una
 5  1,  1,  XXXVII|        altre nel cofanetto, lo chiuse e di bel nuovo lo depose
 6  1,  1,  XXXVII|       ad offuscargli la vista; chiuse il foglio nella sopraccarta,
 7  2,  1,      II|        tutte le botteghe erano chiuse da un'ora, ed egli non si
 8  2,  1,      IV|     potè farlo liberamente, si chiuse in un monastero. Tutti gli
 9  2,  1,       V|      galoppo avrebbero trovate chiuse le porte per rientrare in
10  2,  1,      VI|        le persiane erano tutte chiuse, sulla facciata, e che i
11  2,  1,     XII|  solitudine. Le persiane tutte chiuse, mostravano per due ordini
12  2,  1,     XII|        trapelava delle imposte chiuse.~ ~Sempre taciturno, il
13  2,  1,    XIII|       le labbra e naturalmente chiuse, la dimostravano punto cedevole
14  2,  1,     XIV| rivolto a terra, e le palpebre chiuse; nella sua mente era una
15  2,  1,   XVIII| Maddalena.~ ~- E meno gobbi! - chiuse la conversa Bibiana, che
16  2,  1,  XXVIII|       dico male, colle braccia chiuse sul petto, per nasconderti
17  2,  1,    XXIX|  scritto, piegò la lettera; la chiuse in una sopraccarta su cui
18  2,  1,     XXX|      riposava in quelle pagine chiuse? Quali angosce inattese
19  2,  1,  XXXIII|     fronte china e le palpebre chiuse, in atto di profonda meditazione.~ ~-
20  2,  1,  XXXVII|    speranza.~ ~Il ferito aveva chiuse le palpebre. Il suo volto
21  2,  1,  XXXVII|        il tiranno di Quinto si chiuse in un mutismo, che non era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License