Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       X|    marchese padre per le sue male spese. Il che è quanto dire che
 2  1,  1,    XIII| vestimenta e i denari per le male spese. La provvidenza gli s'era
 3  1,  1,    XVII|       taccuino le buone e le male spese, per tirar la somma alla
 4  1,  1,    XVII|        bisognevole; di guisa che, spese quelle cento lire, non c'
 5  1,  1,    XVII|         una certa larghezza nelle spese che paiono superflue, il
 6  1,  1,      XX|       quel poco danaro delle male spese, non ho più nulla, più nulla. -~ ~
 7  1,  1,    XXXV|         dell'entrata, detratte le spese serali. Aspetto dunque una
 8  1,  1,  XXXVII|       quattro minuti, che Lorenzo spese a contemplare un Noè del
 9  2,  1,       V|       cose umane se non a proprie spese, l'aveva acquistata alle
10  2,  1,       V|           l'aveva acquistata alle spese altrui, vedendo ciò che
11  2,  1,     VII|   manigoldo? E la cena, e le male spese?~ ~- Ah! tutto ciò, padre
12  2,  1,      IX|    giudice. Avendo imparato a sue spese, nella notte, a tener la
13  2,  1,     XII|          rammarico di vivere alle spese dell'Assereto, il quale,
14  2,  1,     XIX|          l'usciere, e crescano le spese! Io gli ho detto invece
15  2,  1,     XIX|         mesi aveva imparato a sue spese che cosa fruttasse il parlare
16  2,  1,     XXI|          per la china delle matte spese, e il famoso banco Cardi
17  2,  1,    XXIV|            si avranno a far delle spese; bisognerà pigliarsi la
18  2,  1,     XXV|       loro la chiave delle larghe spese del nipote.~ ~Questa opinione
19  2,  1,     XXV|     agevolmente come le sue pazze spese fossero state tali da dar
20  2,  1,   XXXIV| significarvi che abbiamo a nostre spese imparato a non mettere il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License