Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       V|    tratto verso mezzogiorno, poi sale faticosamente la collina
 2  1,  1,    VIII|          tenevano soltanto nelle sale del Ridotto. Le signore
 3  1,  1,    XIII|    passava il tempo nelle ultime sale della bottega da caffè del
 4  1,  1,    XXII|         due feste da ballo.~ ~Le sale di casa Vivaldi erano aperte
 5  1,  1,   XXIII|       abbia da fare co' dolci di sale, e possa dar loro a credere
 6  1,  1,    XXIV|         s'entrava in una fila di sale stupende, le quali giravano
 7  1,  1,    XXIV|         famosi artisti.~ ~Quelle sale, giusta l'antico costume
 8  1,  1,    XXIV|   arricchivano quelle magnifiche sale? Erano dipinti del Caracci,
 9  1,  1,    XXIV|        antichi, insuperbivano le sale del palazzo Vivaldi, e tanto
10  1,  1,    XXIV|    Salvani fosse stato in quelle sale, Matilde non gli sarebbe
11  1,  1,    XXVI|     condurlo in giro nelle altre sale. - Voi non siete come tutti
12  1,  1,     XXX|         E di questa guisa, senza sale  pepe, in un guazzetto
13  1,  1,  XXXVII|               Percorse due o tre sale sontuosamente arredate,
14  2,  1,      VI|        altro. E difatti, per chi sale quassù al buio, e non vede
15  2,  1,     XII|               Come un pizzico di sale o di pepe nelle vivande,
16  2,  1,    XIII| sincerarsi mai, e la dolcezza di sale dell'aristocratico annotatore
17  2,  1,     XVI|          Pasquale col pizzico di sale; insomma, la mi capisce,
18  2,  1,    XVII|         a mala pena pel pugno di sale; e il paiuolo brontola,
19  2,  1,    XXVI|      impedimento tra l'uovo e il sale.~ ~ ~ ~Nel pomeriggio di
20  2,  1,    XXXV|     aggiunge, come un pizzico di sale, tempera tutto; e di ciò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License