Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|      cameretta a cui ella  il conforto della luce e dell'aria.~ ~
 2  1,  1,       X|          quando non si abbia il conforto e le modeste costumanze
 3  1,  1,      XI|        fatto, non cavando altro conforto che dalla sua giovinezza
 4  1,  1,   XVIII|        a gloria del suo nome, a conforto del suo ingegno, gli erano
 5  1,  1,     XXX|      che l'infermo ricevesse il conforto della manna celeste.~ ~Ma
 6  1,  1,   XXXVI|        1841, diceva:~ ~ .. Gran conforto è la preghiera agli afflitti.
 7  1,  1, XXXVIII| avvoltoio nel cuore, e senza il conforto di tornar utile in alcuna
 8  1,  1, XXXVIII|   famiglia; dove sarà altissimo conforto alla mia tomba se ricorderete
 9  2,  1,       I|        spire.~ ~Almeno, a breve conforto tra tanti affannosi pensieri,
10  2,  1,      IV|    quest'amor lontano,~ ~Mi dia conforto al cor, perchè pur ho~ ~
11  2,  1,     XIV|       che serve, se non reca un conforto a chi per cagion vostra
12  2,  1,    XVII|   vecchiezza è saviezza; triste conforto in verità, questa saviezza,
13  2,  1,    XVII|    libera, padrona di , senza conforto di prole. Per tal modo Maria
14  2,  1,    XVII| artigiano ha mestieri di questo conforto, assai più del ricco e del
15  2,  1,     XIX|    farle giungere una parola di conforto, perchè stesse di buon animo,
16  2,  1,     XXV|     erano tali da lasciargli il conforto degli sciocchi, vogliam
17  2,  1,    XXIX|         carezze, paresse trovar conforto ad ascose pene, sollievo
18  2,  1,    XXXI|       lui, si alzò per recargli conforto; ma egli, udendo il vecchio
19  2,  1,  XXXIII|        tutte le gioie umane, il conforto di avere ottenuto ciò che
20  2,  1,   XXXIV|     fatto entrare una parola di conforto in monastero? Chi ha origliato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License