Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|      era diportato da valoroso: usciva nel giugno dalle vinte mura
 2  1,  1,      II|    entrato maggiore in Roma, ne usciva colonnello.~ ~Tornarono
 3  1,  1,      IV|        e da questa cameretta si usciva sul terrazzo, ch'era tutto
 4  1,  1,      XI| perpendicolari di una torre che usciva da quella parte del palazzo,
 5  1,  1,      XI|      tranquillo in teatro, e ne usciva profondamente turbato. Da
 6  1,  1,     XII|       scarno di un vecchio, che usciva fuori dalla rimboccatura
 7  1,  1,    XVII|        d'oro a quattro file gli usciva da un occhiello del panciotto,
 8  1,  1,     XIX|         sui maccheroni. Lorenzo usciva, e gli teneva dietro il
 9  1,  1,  XXVIII|       egli arrossiva, quando mi usciva di bocca il tuo nome! Se
10  1,  1,    XXXV|         repertorio del Bonaldi, usciva per sempre dall'animo dell'
11  2,  1,      II|         se mai lo scrittore gli usciva di riga, avevate a sentirlo,
12  2,  1,     III|  castello, con la sua torre che usciva da un lato dell'edifizio,
13  2,  1,    VIII|       dilettante di musica, che usciva qualche volta colla chitarra
14  2,  1,      XV|       Fino alle undici egli non usciva di casa, dove era solito
15  2,  1,      XV|      faccende domestiche, e non usciva più, salvo per urgenti negozi.~ ~
16  2,  1,      XV|       fermo nelle consuetudini. Usciva di casa alle undici, e non
17  2,  1,    XXII|         tanta sicurezza, mentre usciva col suo aiutante Michele
18  2,  1,     XXV|      amava la compagnia, perciò usciva solitario. Tutto ciò era
19  2,  1,   XXVII|         La signora Marianna non usciva mai di sera; qualche rara
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License