Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|       il quale fosse toccato in sorte alla terra.~ ~Non aveva
 2  1,  1,      VI|    campo, dividano, giuochino a sorte il lato migliore, visitino
 3  1,  1,      VI|    diviso. A Lorenzo toccava in sorte di dare le spalle all'ingresso;
 4  1,  1,      VI|      faccia. Le spade, tratte a sorte, eran quelle di Lorenzo.~ ~
 5  1,  1,      VI| cortesia, senza rimetterlo alla sorte.~ ~I medici ed il Pietrasanta,
 6  1,  1,     XXI|         quarto d'ora. Per buona sorte l'innocentina non ha parlato.
 7  1,  1,     XXI|       rovina i ponti. Per buona sorte il vostro voto non ha da
 8  1,  1,   XXVII|          per dirlo.~ ~Per buona sorte l'orchestra venne a levarlo
 9  1,  1,    XXXV|  pensavano tutti; chè per buona sorte il volgo eccellentissimo,
10  1,  1,    XXXV|         mano a mano seguendo la sorte delle prime. Ma la più parte
11  1,  1,   XXXVI|      tra la volontà di lui e la sorte di questa povera fanciulla? -~ ~
12  1,  1, XXXVIII|   profonda intenzione. - La mia sorte non si dipartirà dalla vostra.
13  2,  1,      II|        acconciato a questa mala sorte; epperò il giovane comandante
14  2,  1,      II| scoperti, partecipare alla loro sorte? La sua deliberazione fu
15  2,  1,       X|       pericolo per lui. Di qual sorte? Non poteva indovinarlo,
16  2,  1,     XIV|  allontanarono da lei. Questa è sorte di tutti gli affetti veri,
17  2,  1,    XXII|     uccidersi; il che per buona sorte non avvenne, ed egli aveva
18  2,  1,   XXXII|         Essa ebbe assai miglior sorte. Chi più di lei felice nel
19  2,  1,  XXXIII|        di Russia per tentare la sorte, così disperato come il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License