Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|         Maria, del resto (che in simili faccende gli uomini non
 2  1,  1,      VI|          qual volta si tratta di simili lesioni. Aspettate, ora
 3  1,  1,     VII|         Come è costume da noi in simili occasioni, furono fatte
 4  1,  1,    VIII|          che si è fatto ormai di simili aggettivi.~ ~A Lorenzo il
 5  1,  1,      IX|       delle altre, noterebbe che simili parole, perchè s'abbia a
 6  1,  1,     XIV|       nato per comandare a' suoi simili. Un tempo, il suo gran diletto
 7  1,  1,      XV| sfruttare le ribalderie de' suoi simili.~ ~ ~ ~Intanto il vecchio
 8  1,  1,      XX|          usavano fare diverso in simili casi.~ ~- Credete? Allora
 9  1,  1,     XXV|    fronte diritta. Ma appunto da simili contrasti scaturisce l'armonia
10  1,  1,    XXIX|           gite sul mare ed altri simili passatempi, al sentirsi
11  1,  1,    XXIX|        alla chiesa, al comune, e simili. I pochi che giunsero a
12  1,  1,    XXIX|      della eguaglianza e d'altre simili parole che accennano a socialismo
13  1,  1,    XXIX|    giunte, annotazioni, ed altre simili cose.~ ~Che diamine scriveva
14  1,  1,    XXXV|        in servitù duratura.~ ~Di simili romanzetti facevano fede
15  2,  1,       I|       ardire di pensarvi, chè in simili casi è tutt'uno. Ma la gran
16  2,  1,    XIII|          Liceti?~ ~Senonchè, per simili donne il filtro è spesso
17  2,  1,    XXIV|         sensali, i cambiatori, e simili, chiuso il banco, lo scrittoio,
18  2,  1,    XXXI|   merletti, alle trine, ed altre simili frascherie.~ ~Ginevra, in
19  2,  1,  XXXIII|        un uomo superiore a' suoi simili, utile alla sua patria,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License