Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       X|         credo che egli terrà la promessa di venir domattina a fare
 2  1,  1,     XII|         Aloise non dimenticò la promessa fatta, e la notte appresso
 3  1,  1,   XVIII|    talvolta sorridente come una promessa nelle ore più riposate,
 4  1,  1,     XXI|         ogni cosa.~ ~E tenne la promessa. Aveva avute nella sera
 5  1,  1,    XXIV|    raccogliere, come una tacita promessa d'amore.~ ~Tra tante graziose
 6  1,  1,   XXVII|  difficoltà; che la mazurka era promessa al Riario, la polka al Pietrasanta (
 7  1,  1,   XXVII|         mazurka, che ella aveva promessa al piccolo Riario. Ma il
 8  1,  1,  XXVIII|   cortesi parole, per una dolce promessa, o per un invito a farsi
 9  2,  1,       I|       di libertà cittadine, una promessa d'indipendenza nazionale,
10  2,  1,     VII|     istessa, - Verrai tu? Ne fo promessa. Un'altra sera, mentr'erano
11  2,  1,     VII|         che ciò era buono.~ ~La promessa di Adalgisa fu ripetuta,
12  2,  1,     VII| Adalgisa fu ripetuta, e dopo la promessa il giuramento. In progresso
13  2,  1,   XXIII|         di bocca la nobilissima promessa, che ella non avrebbe infamata
14  2,  1,   XXIII|         grassa dote che m'avete promessa....~ ~- Meno male! - interruppe
15  2,  1,    XXIV|    ingannato anche lui, e colla promessa di trovar gente che si fosse
16  2,  1,    XXVI|       maneggi. E non è una vana promessa, la mia; poichè ne ho scoperti
17  2,  1,  XXXIII|          avrei fallito alla mia promessa, sarei corso, volato in
18  2,  1,   XXXVI|     Vivaldi non scrisse l'opera promessa alle genti. Finì il '58
19  2,  1,   XXXVI|      tomba. E della grand'opera promessa, neanche un capitolo; il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License