Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|        e pareva a lui, anima di poeta, di non averne perduto l'
 2  1,  1,       I|       che era giovine, ed anche poeta. Intendiamoci, per altro;
 3  1,  1,       I|    Intendiamoci, per altro; era poeta, e scriveva di molto, ma
 4  1,  1,      II|         poteva essere se non un poeta.~ ~- Sei tu, amico? - disse
 5  1,  1,      II|         al maggior Salvani e al poeta genovese; indi, come gli
 6  1,  1,      II| rispondeva alle sue fantasie di poeta. Era sempre colla fronte
 7  1,  1,      XI|         V'ebbe tra gli altri un poeta il quale, pigliando l'inspirazione
 8  1,  1,      XI|         bel nulla, e i voti del poeta erano rimasti più sterili
 9  1,  1,   XVIII|         fu invero raddolcito al poeta da una legatura di pelle
10  1,  1,   XXIII|    sulle nuvole con voi, signor poeta, io penso che vi si possa
11  1,  1,     XXV|            Così il seno, che un poeta classico avrebbe battezzato
12  1,  1,    XXIX|         primi anni era stato un poeta, un sognatore, un rivoluzionario;
13  1,  1,    XXXV|       nel suo divino inganno di poeta, nella sua dignità d'uomo,
14  2,  1,      IV|  infelicità e quella famosa del poeta provenzale. Un trovatore,
15  2,  1,      IV|       siccome l'avea cantata un poeta famoso del suo tempo. Agli
16  2,  1,      IV|     cosiffattamente del gentile poeta, che lo vuole con  alla
17  2,  1,       V|      incominciò egli, - fu buon poeta provenzale, come i suoi
18  2,  1,    VIII|        aveste a pigliare per un poeta, che la donna è cosa tutta
19  2,  1,   XXXVI|      che, come tutti sanno, era poeta nel profondo dell'anima,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License