Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|         mare, dando le spalle ai nuovi arrivati. Il marchese Pietrasanta
 2  1,  1,     VII|          chi fosse l'uno dei due nuovi venuti.~ ~Era il dottore
 3  1,  1,    VIII|        tra due file di casamenti nuovi, che bene non ci ricorda.~ ~
 4  1,  1,     XVI| aspettava intanto che tutti quei nuovi sintomi gli dessero il bandolo
 5  1,  1,     XVI|         raddoppiati o guasti con nuovi ingredienti.~ ~Il Vitali
 6  1,  1,     XXV|         graziosamente accoglie i nuovi venuti, alzandosi per le
 7  1,  1,     XXV|          atto di sudditanza e ai nuovi che le presenta il marchese
 8  1,  1,  XXVIII|     glossa lunga anzi che no sui nuovi amori della bionda Cisneri,
 9  1,  1,    XXXV|     messaggi e veder di cogliere nuovi punti e nuove virgole che
10  1,  1,   XXXVI|           consumandolo in sempre nuovi tentativi, larve di operosità
11  1,  1,  XXXVII|        trascorsa all'eccesso dei nuovi consigli; si rifaceva al
12  2,  1,     III|          e il sughero, lieti dei nuovi germogli, che tutti descrivono
13  2,  1,      IV|     nostra corte udrà ammirata i nuovi versi di un sì gentil trovatore. -~ ~«
14  2,  1,     VII|       appena dieci minuti, e nei nuovi arrivati riconoscendo amici
15  2,  1,     VII|          darsi la muta. E sempre nuovi erano i commensali, e non
16  2,  1,      XX|         amici, e di trovarne dei nuovi, schietti ed operosi egualmente;
17  2,  1,     XXV|         muoversi un poco e veder nuovi paesi, gli si profferse
18  2,  1,     XXV|        dèsse primo la gotata de' nuovi cavalieri. I vecchi mastri
19  2,  1,  XXXIII|          dell'anima mia. Salutai nuovi cieli; le tenebre mi seguirono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License