Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|         potei ritenermi dal fargli notare la sconvenienza del suo
 2  1,  1,     III|       tanto rilievo, non si faceva notare per costanza nelle sue amicizie.
 3  1,  1,     III|         osservatore avrebbe potuto notare un lieve mutamento sul volto
 4  1,  1,      VI|            vedo bene che bisognerà notare di falsità il detto di Omero.~ ~-
 5  1,  1,       X|        gusto del giovine si faceva notare in ogni cosa, e perfino
 6  1,  1,      XI|       specie di querce e facendone notare la corteccia cedevole ma
 7  1,  1,      XI|          qualcuno gli avesse fatto notare quella sua contraddizione,
 8  1,  1,     XII| Qualcheduno s'era provato a fargli notare che il nome di Luigi aveva
 9  1,  1,     XXI|         non gli impedì tuttavia di notare che Lorenzo Salvani, quello
10  1,  1,    XXIV|            fosse altro, basterebbe notare che erano animali domestici.~ ~
11  1,  1,    XXIV|            avrebbe durato fatica a notare che il tipo di Matilde era
12  1,  1,     XXV|           tratto si sarebbe potuto notare che alcune dame, parlando
13  1,  1,    XXVI|         osservatore avrebbe potuto notare che la Ginevra s'era fatta
14  1,  1,    XXIX|           giovine sodo si faceva a notare come i signori liberali,
15  1,  1,    XXIX|      nostri tempi. Non si potevano notare  le calze divisate, 
16  1,  1,   XXXIV|    benevoli hanno prima di tutto a notare che noi non li terremo soverchiamente
17  1,  1,   XXXIV|  diguazzare nel pantano; ma vuolsi notare che, pratico dei luoghi,
18  2,  1,     III|             il giardiniere, faceva notare ad Enrico Pietrasanta, il
19  2,  1,   XXVII|           di vederlo nel volto, di notare i suoi occhi stralunati,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License