Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|     comodino colla sua lastra di marmo ingombra per metà da una
 2  1,  1,    VIII|          di labbro, scolpita nel marmo.~ ~Gli amici di casa, vogliamo
 3  1,  1,    VIII|      saliremo una breve scala di marmo, ed entreremo senza chiedere
 4  1,  1,      XI|          sontuose balaustrate di marmo.~ ~Un gigantesco platano
 5  1,  1,      XI|      forma ovale, coi margini di marmo bianco, entro il quale cresceva
 6  1,  1,     XIV|          di limoni, una vasca di marmo col delfino che gettava
 7  1,  1,    XXIV|      quadri, e quei due leoni di marmo nella scala, che non hanno
 8  1,  1,    XXIV|        capolavoro, quantunque il marmo non avesse potuto ritrarre
 9  1,  1,  XXVIII|          freddo come un pezzo di marmo. Come se ciò non bastasse,
10  1,  1,   XXXVI|       Priamar era fredda come un marmo, anzi come uno scoglio.
11  2,  1,      IV| desiderato mutare in un'altra di marmo.~ ~- No, essa m'è troppo
12  2,  1,      XV|        pur dianzi dalla conca di marmo, le porgeva rispettosamente
13  2,  1,     XVI|     piede fuori dello scalino di marmo. E noi, che non abbiamo
14  2,  1,  XXVIII|        ma a star ginocchioni sul marmo, si gela, si....~ ~- Parlami
15  2,  1,    XXIX|      colla fronte appoggiata sul marmo. Aloise, senza pure voltarsi
16  2,  1,    XXIX|          sorgeva un monumento di marmo, sormontato da un angelo
17  2,  1,    XXIX|     Baciò, ribaciò commosso quel marmo che la contendeva a' suoi
18  2,  1,    XXXV|         i Greci, ma facendone un marmo. Sapienti, i Greci; e noi
19  2,  1,   XXXVI|         tutto bianco di latte in marmo di Carrara, per trecentomila
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License