Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XII|         trovano. Se Ella non può lasciare erede la Compagnia di Roma,
 2  1,  1,     XII|           ed io spero mi vorrete lasciare la soddisfazione di aver
 3  1,  1,      XV|        ha egli promesso di farvi lasciare, sul testamento del vecchio?~ ~-
 4  1,  1,     XXV|       ballare; perchè non voleva lasciare in pace nessuno. D'uomini
 5  1,  1,    XXIX|    dietro, e se il lettore vorrà lasciare in pace per un tratto la
 6  1,  1,     XXX|       gli era venuto in mente di lasciare Sant'Agostino, per commentare
 7  1,  1,    XXXI|    consiglio, per questa sera, a lasciare in disparte anche la Violetta.~ ~-
 8  1,  1,  XXXIII|      salita, cantava per modo da lasciare intendere com'egli avesse
 9  1,  1,   XXXIV| umanissimi,~ ~ ~ ~Qui ci convien lasciare ogni sospetto,~ ~Ogni viltà
10  1,  1,    XXXV|      sentire la necessità di non lasciare dietro di , morto, o lontano,
11  1,  1,    XXXV|         del passato, che potesse lasciare i superstiti, e quel ch'
12  1,  1,   XXXVI|      punto in cui sono, di dover lasciare un addentellato tra la volontà
13  2,  1,     III|        uomini si contentassero a lasciare indovinare i loro pensieri,
14  2,  1,     XII|         Maria? Come aveva potuto lasciare la casa che era pur sua?
15  2,  1,    XVII|         il gobbo non era uomo da lasciare una impresa a mezzo. Posto
16  2,  1,     XIX|          lasciato nell'orto.~ ~- Lasciare il pentolino in mano al
17  2,  1,     XXI|         cura materiale, e poteva lasciare alle sue gambe l'ufficio
18  2,  1,    XXVI|       lasciar entrare, ma non di lasciare uscire così facilmente,
19  2,  1,   XXXIV|        non m'hanno ancora voluto lasciare. Ma ora, se piace a Dio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License