Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|          annunziare l'arrivo del generale Garibaldi, il quale, seguito
 2  1,  1,      II|     altrimenti che al bene.~ ~Il generale strinse la mano al maggior
 3  1,  1,     XII|   filiformi, questa prostrazione generale di forze, mi avevano aria
 4  1,  1,     XIV|   pressochè quotidiano col padre generale dell'Ordine.~ ~Uomo di lui
 5  1,  1,     XIV|          E poi, oltre al disegno generale, il padre Bonaventura ci
 6  1,  1,     XIV|         cherco. C'era infatti il generale d'un corpo d'esercito, mallevadore
 7  1,  1,    XXIX|       ambizione, proprio come un generale a pro' di un re, o di un
 8  1,  1,    XXXI|      della Nunziata. Il quartier generale è laggiù. -~ ~Qui il padre
 9  1,  1,    XXXI|       che per domani il quartier generale rimanga senza di voi. Uno
10  2,  1,      II|      chieder notizie al quartier generale.~ ~- Vado e torno! - aveva
11  2,  1,      II|         a sua volta al quartiere generale.~ ~Verissima in ogni parte
12  2,  1,      II|      paraggi per comando del suo generale, e non avrebbe a lodarsene
13  2,  1,      II|          come addetto al comando generale, ho scelto di venire da
14  2,  1,      VI|    minore de' suoi satelliti. Il generale del presidio mandava ordini
15  2,  1,      VI| raccontare il fatto all'avvocato generale.... non oggi, s'intende,
16  2,  1,      IX|      loro per andare al quartier generale; altro più non sapere di
17  2,  1,       X|       posto colà il suo quartier generale? -~ ~Messo per tal modo
18  2,  1,    XXIX|         di Genova e all'avvocato generale. Nulla c'era presso i magistrati
19  2,  1,   XXXIV|      guerra; pensò che quando il generale Garibaldi passava dinanzi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License