Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|  appariscente e serena bellezza di forme, quantunque il pittore coscienzioso
 2  1,  1,     III|     inglese, simulava sveltezza di forme. I guanti perlati, coi tre
 3  1,  1,     III|          dell'uomo, così ridotto a forme di consuetudine, poteva
 4  1,  1,      IV|            la soave euritmia delle forme al raggio divino dell'anima,
 5  1,  1,      IX|        delle piante per mutarne le forme e temperarne a sua posta
 6  1,  1,      XI|            palazzo di campagna, di forme magnifiche e di stile severo,
 7  1,  1,    XIII|          esorbitanza adiposa delle forme, potesse ancora, presso
 8  1,  1,    XIII|         prepotenza smisurata delle forme in una casacca di velluto
 9  1,  1,    XXIV|        risplendeva per eleganza di forme la sua parente Erminia Lercari,
10  1,  1,   XXVII|            è noto. Per bellezza di forme e nobiltà di pensieri ella
11  1,  1,    XXXI|           manifestò sotto tutte le forme. Volevate esser ricco, per
12  2,  1,     III|            libellule, dalle svelte forme e dalle ali di zaffiro,
13  2,  1,      IV|       celebrare la prestanza delle forme, la soavità dei modi, l'
14  2,  1,    XVII|        mente era una confusione di forme vaghe e mutevoli, come avviene
15  2,  1,     XXV| considerarlo un tantino, ha le sue forme storiche anch'esso, come
16  2,  1,     XXV|           divenne tale anche nelle forme del vivere. Le mute della
17  2,  1,  XXVIII|           L'aspetto delle cose, le forme, i colori, non sono essi
18  2,  1,     XXX|        dinanzi a lui, ma in quelle forme strane, bizzarre, ad ogni
19  2,  1,    XXXV|     appuntino quella perfezione di forme; e quei di Gnido la mettono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License