Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|          sua sconciatura, e più del coraggio con cui s'era fatto a metterla
 2  1,  1,      II|         quaranta passi discosto. Il coraggio l'hai; abbi ancora la destrezza,
 3  1,  1,     III|          Ottimamente! Due grammi di coraggio, di cui non patirete certamente
 4  1,  1,     III|         questi uomini: non hanno il coraggio impetuoso, ma il sentimento
 5  1,  1,      VI|           la pietra di paragone del coraggio di due avversarii. Ai tempi
 6  1,  1,     VII|        credete pure che ci vuol più coraggio a parlarvi come io vi ho
 7  1,  1,     VII|           un Rodomonte. Altri ha il coraggio di sfidare la punta di una
 8  1,  1,     VII|           questo, a mio credere, il coraggio più sicuro e il più profittevole.
 9  1,  1,   XXIII|         disse Lorenzo, armandosi di coraggio. - Appunto del conte Alerami
10  2,  1,       V|       Giulia. - E avreste allora il coraggio di raccontarla?~ ~- Certamente!
11  2,  1,     XIV|         minaccia! Eccolo, il vostro coraggio, dove vi ha tratta, e come
12  2,  1,   XVIII|            siamo! -~ ~E armatosi di coraggio, quanto più gli venne fatto
13  2,  1,     XIX|         tratta d'altro che di farle coraggio. - Sì veramente m'è parso
14  2,  1,   XXIII|       festinat. Armiamoci dunque di coraggio, e poichè gli è necessario,
15  2,  1,    XXIV|          miei! dico io tra me e me; coraggio, Salati, e passiamo pure
16  2,  1,     XXX|            dietro un gran buio.~ ~- Coraggio! Leggete; - disse il duca
17  2,  1,  XXXVII|          intanto, ammiravano il suo coraggio, ma tremavano forte per
18  2,  1,  XXXVII| amorevolmente tra le sue braccia. - Coraggio, Aloise, coraggio! -~ ~Ma
19  2,  1,  XXXVII|        braccia. - Coraggio, Aloise, coraggio! -~ ~Ma prima ch'egli avesse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License