Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    VIII|       anticamera che il lettore conosce. Lo stesso domestico, passatogli
 2  1,  1,    XIII|    certi segreti, che ognuno li conosce a menadito.~ ~- Io, per
 3  1,  1,     XIX|      Michele?~ ~- Io? La non mi conosce ancora. Ci ho un disegno
 4  1,  1,      XX|         più o di meno, e poichè conosce il signor Lorenzo, e sa
 5  1,  1,    XXII|    cominciamenti che il lettore conosce. Ma noi non inventiamo nulla,
 6  1,  1,    XXVI|     tenerezza da un uomo che mi conosce a mala pena, ed è in ogni
 7  1,  1,  XXVIII|      XXVIII.~ ~ ~ ~Nel quale si conosce il buon onore di Enrico
 8  1,  1,  XXVIII|       da amico schietto, che ti conosce impetuoso e magnanimo, e
 9  1,  1,    XXIX|    gesuita, e il lettore già ne conosce parecchi, contando dall'
10  1,  1,     XXX|       il negozio. Ognuno di noi conosce un lato dei segreti di cento
11  1,  1,     XXX|        combatte e vince, poichè conosce il lato debole della sua
12  1,  1,    XXXI|       da amici, da gente che si conosce, e che ha da stare insieme
13  1,  1,    XXXI|    lagnarsi. Come amico, non vi conosce: non siete della sua sfera,
14  1,  1,    XXXI|        ne esce sano. Il lettore conosce certamente di fama alcuni
15  2,  1,      IX|       s'è gittato il Salvani, e conosce così bene il giorno e l'
16  2,  1,       X|      dieci anni or sono, non si conosce ch'ella abbia avuto amanti;
17  2,  1,     XIV|        uomo che, solo al mondo, conosce il suo segreto, dall'uomo
18  2,  1,   XXIII| accoglienza al Ceretti, che non conosce punto. Questi, poi, m'ha
19  2,  1,   XXXIV|         volevo dire che ella mi conosce sa che io sono uno zotico,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License