Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|      Pandette e il Digesto da banda, e non si mosse da Montobbio,
 2  1,  1,     III|       mettendo la modestia da banda, che non avrebbe potuto
 3  1,  1,     XXI|       non trovarle da nessuna banda. Io (vedete, Michele?) fo
 4  1,  1,     XXV|     sullodate. Ma lasciamo da banda quello che potessero dire
 5  1,  1,    XXXV|     forza.~ ~«Ma lasciando da banda tutti questi particolari,
 6  1,  1,  XXXVII|      paroline. Indi, messo da banda quel foglio, incominciò
 7  2,  1,      II|     lo aveva voluto della sua banda, e suo primo uffiziale.~ ~
 8  2,  1,       V|   dame inoltrandosi da quella banda, vennero a rompergli il
 9  2,  1,    VIII|      Le donne se ne stiano da banda. Dov'è la donna, non c'è
10  2,  1,     XVI|  adesso mettiamo la storia da banda lasciando ai contemporanei
11  2,  1,    XVII|  avesse a guardare dall'altra banda, - io debbo render grazie
12  2,  1,    XVII|       rivolgendosi dall'altra banda, s'era fatta a nasconderlo
13  2,  1,   XVIII|       mettere quell'arnese da banda, fu guadagnato dalla vecchia
14  2,  1,     XXI|        lasciamo il vecchio da banda, - disse egli, per mutar
15  2,  1,   XXIII|      maestro.~ ~- Lasciamo da banda i complimenti; - disse questi
16  2,  1,    XXIV| romanzieri, vanno lasciate da banda. Siamo nel secolo delle
17  2,  1,    XXIX|       stato colpito da quella banda, ed è noto com'egli avesse
18  2,  1,    XXXI|   ella non sapeva più da qual banda voltarsi; il suo collo,
19  2,  1,   XXXIV|     il male che invade d'ogni banda, portar la spada e la fiaccola,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License