Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|    lungo e magro, con una testa volgare, capelli rossigni e ruvidi,
 2  1,  1,      IX|         e per quella costumanza volgare di una persona che s'incontra
 3  1,  1,       X|    Altius», ossia, per dirla in volgare, «più alto». Quegli arredi
 4  1,  1,     XIV|  neanche un tristo,  un furbo volgare; bensì qualche cosa di più
 5  1,  1,     XIV|    dunque assai più di un furbo volgare sotto quella giubba nera
 6  1,  1,   XVIII|            Per dirvela in prosa volgare, la contessa amava ripigliarsi
 7  1,  1,    XXXI|     Egli, corto ingegno ed uomo volgare, non sarebbe mai venuto
 8  2,  1,     III|    Eravate galante, e diventate volgare! - esclamò Giulia, strappandogli
 9  2,  1,     III|       della vita. Il paragone è volgare, ma esprime il concetto;
10  2,  1,     III|   concetto; e il concetto non è volgare, finalmente! Amo in tutte
11  2,  1,      IV|     amicizia.~ ~«Uomini! stirpe volgare, la cui ammirazione ti rimpicciolisce,
12  2,  1,      VI|         cosa, ridotta in istile volgare, significa che le persiane
13  2,  1,      XV| Giuliani, e voleva dire in buon volgare che Marianna andasse in
14  2,  1,   XVIII|       labbro inferiore; maniera volgare, ma eloquente, di dirle
15  2,  1,     XXI|    discorsi, non c'era nulla di volgare. Credete che egli operasse
16  2,  1,    XXII|        di Feira non era un uomo volgare, con cui scendere alle minacce;
17  2,  1,    XXII| eloquenza? che l'onestà, non la volgare, la dozzinale, che serve
18  2,  1,    XXIX|     ucciso pei debiti. L'accusa volgare mi duole; ma meglio così;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License