Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     VII|       anche finito.~ ~- Badate, signorino! - aggiunse egli. - Se voi
 2  1,  1,    XIII|       d'avanzo. E il nostro bel signorino, che fa in mezzo a costoro?~ ~-
 3  1,  1,    XIII|        parlo di lui, del nostro signorino.~ ~- Oh sì, l'ho veduto
 4  1,  1,     XIX|    poichè ho cominciato. Il bel signorino le fa patire carestia d'
 5  1,  1,      XX|        gente a questo mondo! Il signorino con la scusa della pigione,
 6  1,  1,      XX|   andata?~ ~- L'è andata che il signorino è montato in bestia, e se
 7  1,  1,   XXVII|        nella sala d'ingresso un signorino che se la svignava zoppiconi,
 8  1,  1,  XXXIII|      come canta col tremolo, il signorino! -~ ~Il viandante, che era
 9  1,  1, XXXVIII|    amava la signorina quanto il signorino, anzi quanto l'Italia e
10  2,  1,      IV|        Scriva a suo talento, il signorino: cada egli pure ed affoghi
11  2,  1,     XII|     pranzo raffreddato. «Povero signorinodiceva la cuoca, e almanaccava
12  2,  1,   XXIII|      Doveva andare a Parigi, il signorino, in Germania, in Isvizzera,
13  2,  1,    XXIV| portafogli, metto sott'occhi al signorino i quattro pagherò del Marsigli.
14  2,  1,    XXIV|         E , tra i sorrisi del signorino e gl'inchini del cassiere
15  2,  1,    XXXI|         di stare a vedere se il signorino avrebbe ceduto all'invito
16  2,  1,    XXXI|        istanze dei compagni, il signorino aveva fatto un gesto; ma
17  2,  1,    XXXI|         Scriva a suo talento il signorino, egli pure, ed affoghi nella
18  2,  1,    XXXI|         la fantasia, i modi del signorino me ne avrebbero liberata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License