Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I| naturale del mondo. Il cielo è sereno; il sole non si contenta
 2  1,  1,      II|    aspetto veramente olimpico, sereno e dolce nella calma, terribile
 3  1,  1,      XX|       mai le sue burrasche? Il sereno presto o tardi ritorna;
 4  1,  1,    XXXV|    Salvani guardava con occhio sereno l'imminente pericolo. Sotto
 5  1,  1,   XXXVI|         un vero fulmine a ciel sereno. E lo Spagnuolo, poverino,
 6  1,  1,   XXXVI|   mondo), certo più riposato e sereno! Porgete orecchio a chi
 7  1,  1,   XXXVI|      lontananza una distesa di sereno orizzonte.... Un lamento
 8  2,  1,      IV|      Un fulmine, caduto a ciel sereno, non lo avrebbe scosso più
 9  2,  1,     VII|     macchie, come il cielo più sereno ci ha le sue nubi; queste
10  2,  1,    XVII|    stupenda giornata; il cielo sereno, color di zaffiro; il sole
11  2,  1,  XXVIII|     una parte, fu disinvolto e sereno, se non gaio e festevole
12  2,  1,  XXVIII|  primavera inoltrata. Il cielo sereno, nitido e terso, splende
13  2,  1,    XXIX|       più sciolto di modi, più sereno nel volto; si sarebbe detto,
14  2,  1,     XXX|       lottato sei anni; fermo, sereno in apparenza, ma piagato
15  2,  1,    XXXI|    animo; di bei modi, d'umore sereno, dovunque si trovi è sempre
16  2,  1,  XXXIII|      specchiarsi in esso, come sereno di cielo in un terso cristallo,
17  2,  1,    XXXV|     cattiveria; bei modi, umor sereno; ornamento in un salotto,
18  2,  1,   XXXVI|        vedeva il cielo aperto, sereno in alto, e stipato al basso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License