Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    VIII| signora contessa! È una brutta sentenza, e soprattutto pronunziata
 2  1,  1,      IX|        alzò, aspettando la sua sentenza.~ ~La contessa alzò la fronte
 3  1,  1,     XVI|      il medico pronunciasse la sentenza.  il Collini la fece aspettar
 4  1,  1,      XX|      mostra di convenire nella sentenza di Michele.~ ~- Non voglio
 5  1,  1,  XXVIII|      non converranno in questa sentenza, a noi non mette conto mutarla,
 6  1,  1,  XXVIII|        pronunziate la dolorosa sentenza?~ ~- Sì, se pur la volete
 7  1,  1,     XXX|       aspetto! -~ ~E in questa sentenza del giovine convennero tutti
 8  2,  1,     III|       alle prime. Ricordate la sentenza, Cigàla; «il vero amante
 9  2,  1,     III|   Poniamo che sia apocrifa; la sentenza rimane, e può valer quanto
10  2,  1,      IV|     Signa; ma non ci recano la sentenza che ne fu data. So bensì
11  2,  1,    XIII|      sentiamo verissima quella sentenza che il Guerrazzi pose sulle
12  2,  1,     XIV|   avrebbe confermata la triste sentenza, Lilla Lercari si piegava
13  2,  1,   XVIII|    imperterrito ad aspettar la sentenza.~ ~- Meritereste di andare
14  2,  1,  XXVIII|       il marciume.~ ~In quella sentenza venne anche il Torre Vivaldi,
15  2,  1,    XXXI|   debolezza a chi legge la sua sentenza. Vedete? - soggiunse poscia,
16  2,  1,  XXXIII|     forsennato, sapendo la mia sentenza, non volendo credervi ancora,
17  2,  1,    XXXV|     Montalto con la sua triste sentenza? Sì, e no; è questione d'
18  2,  1,    XXXV|      questi uno ebbe più lunga sentenza; e fu per caso il Cigàla.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License