Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|      fatto era quasi uscito di sensi, si riebbe ed aperse gli
 2  1,  1,       X|   pezza più ricco, generoso di sensi come lui, sebbene alquanto
 3  1,  1,     XIX|       è l'amore? La poesia dei sensi! Arnese di gala! Ma s'ha
 4  1,  1,  XXXVII|        già un pervertimento di sensi, sibbene l'impulso di un
 5  1,  1, XXXVIII|   debba aggiustar fede a' suoi sensi medesimi.~ ~La fanciulla
 6  2,  1,       I|    cedeva a quella ebbrezza di sensi, che fu l'amor suo per la
 7  2,  1,      IV|    uscì per tal modo fuori de' sensi, che fu da Bertrando creduto
 8  2,  1,      IV|        quelle labbra, tornò in sensi, riaperse gli occhi il moribondo,
 9  2,  1,    XIII| dimostravano punto cedevole ai sensi, e di carattere imperioso.
10  2,  1,    XIII|        risvegliarsi confuso di sensi ignoti dapprima; sentì la
11  2,  1,    XIII| distruggere quella ebbrezza di sensi che aveva tratto colei nelle
12  2,  1,    XVII|    delle pronte ribellioni dei sensi e delle faticose vittorie
13  2,  1,     XXV|    ridicolo. Questa poesia dei sensi, come l'ha definito il Balzac,
14  2,  1,     XXX|        sia per uscir fuori dei sensi. In pari tempo sentì mancarsi
15  2,  1,    XXXI|  altrimenti dato quel misto di sensi soavi che la nostra lingua
16  2,  1,   XXXII|      le virtù dell'animo e dei sensi ad uno sforzo supremo, proseguì
17  2,  1,  XXXIII|       gridai, e caddi privo di sensi. Un'ora dopo, i miei uomini
18  2,  1,  XXXIII|        fatto ad un inganno dei sensi turbati, alla impressione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License