Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|       grigi tra i neri. Questo ritratto di donna aveva molta somiglianza,
 2  1,  1,       I|       per la camera.~ ~L'altro ritratto era quello di un bel soldato,
 3  1,  1,       I|    difesa di Roma, del 1849.~ ~Ritratto non ne faremo, perchè non
 4  1,  1,       I|     Quindi levati gli occhi al ritratto della madre di Lorenzo,
 5  1,  1,      IV|        abbozzato una specie di ritratto. E noi vogliamo contentarlo,
 6  1,  1,      IV|     stendendo l'altra verso il ritratto di suo padre, rispose:~ ~-
 7  1,  1,    VIII|       mai voluto farsi fare il ritratto. Il conte Cesare era un
 8  1,  1,    VIII|       non voleva farsi fare il ritratto, era morto di un colpo apopletico.
 9  1,  1,    VIII|     ognuno vede, se mancava il ritratto a olio, suppliva il bozzetto
10  1,  1,    VIII|     conte Cesare, lo diceva un ritratto di fantasia, per meglio
11  1,  1,    VIII|        della contessa, l'unico ritratto di cui il faceto Cigàla
12  1,  1,    VIII|    giornali.~ ~Faremo un breve ritratto dell'ultima discendente
13  1,  1,       X|      finalmente, veduto che il ritratto andava un po' per le lunghe,
14  1,  1,      XI|    aver altro da aggiungere al ritratto morale del giovine, che
15  2,  1,       X|        E facciamola finita col ritratto; ella era quel che si dice
16  2,  1,     XIV|     veglie; ma dentro c'era il ritratto di Lorenzo Salvani, suo
17  2,  1,     XVI|       torri, che lasciò il suo ritratto ad impronta delle prime
18  2,  1,     XXV| appartengono all'originale. Il ritratto è fedele bensì, ma ogni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License