Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XXX|     Agostino e la "Società del Parafulmine".~ ~ ~ ~Egli fu nell'anno
 2  1,  1,     XXX|       in Genova la Società del Parafulmine, fiorentissima società anonima,
 3  1,  1,     XXX| società era dunque cotesta del Parafulmine? Una brutta società, veramente;
 4  1,  1,     XXX|        fatta, e s'intitolò del parafulmine, per guardarsi dai tradimenti,
 5  1,  1,     XXX|        libro della società del Parafulmine divenne doppiamente nero,
 6  1,  1,     XXX|        donnina. Ora i soci del Parafulmine mettevano in quel loro negozio
 7  1,  1,     XXX|     combriccola. I messeri del Parafulmine erano vincolati della comunanza
 8  1,  1,     XXX|         e anche la società del Parafulmine doveva morire. Egli avvenne
 9  1,  1,     XXX|      Il più saldo sostegno del Parafulmine non istette saldo egualmente
10  1,  1,     XXX|   biografici della società del Parafulmine. Sant'Agostino fu per tal
11  1,  1,     XXX|         l'erede universale del Parafulmine, da quel savio uomo ch'egli
12  1,  1,   XXXVI|      le note della società del Parafulmine: le quali tuttavia non possono
13  1,  1,   XXXVI|   giudizio della compagnia del Parafulmine non c'era nulla di vero,
14  1,  1,   XXXVI|  Spagnuolo, a cui gli atti del Parafulmine dovevano cadere più tardi
15  1,  1,   XXXVI|    intendere. L'annotatore del Parafulmine, leggero oltremodo, ne dava
16  1,  1,   XXXVI|   dagli atti della società del Parafulmine chi fosse la marchesa Lilla.
17  2,  1,     VII|   Templarii con la società del Parafulmine, che già i lettori conoscono.
18  2,  1,    XIII|   aristocratico annotatore del Parafulmine lo faceva talvolta sorridere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License