Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|          vicino, e chiestogli le nuove di casa, proseguì:~ ~- E
 2  1,  1,      IV|          sue faccende. Le strade Nuove e l'Acquasola, ritrovo di
 3  1,  1,    VIII|         nel taglio di una tra le nuove strade aperte verso la montagna,
 4  1,  1,    VIII|          era peggio, molte delle nuove venute erano più belle di
 5  1,  1,    VIII|   attrarre nell'orbita di quelle nuove stelle, o comete che fossero.~ ~
 6  1,  1,      IX|          posta i colori, inventa nuove fogge senz'altro; queste
 7  1,  1,       X| ragionare col sarto intorno alle nuove fogge della quindicina;
 8  1,  1,     XIV|       vicoletti fino alle Strade Nuove, e proprio rasente ad un
 9  1,  1,    XXII|        una rivincita su tutte le nuove bellezze che erano venute
10  1,  1,    XXIX|  forestiere, ma vogliosi di cose nuove, devoti al culto della patria
11  1,  1,    XXXV|        di cogliere nuovi punti e nuove virgole che dicessero: t'
12  2,  1,     III|   provasse la vite o l'ulivo; di nuove e più acconce maniere di
13  2,  1,     XVI|          fare che aggiustarvi le nuove imposte, opera accuratissima
14  2,  1,     XVI|       domandò la conversa. - Che nuove in città?~ ~- Non so proprio
15  2,  1,      XX|  disgrazia di vedere tante facce nuove ogni giorno, che una fa
16  2,  1,    XXXI|          teatri, di veglie, e di nuove fogge parigine. Ma non dubitate,
17  2,  1,    XXXV|        sensazioni, soggiacendo a nuove necessità, portate  per
18  2,  1,   XXXVI|          la parte nera. Speranze nuove allargavano i cuori; molto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License