Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|       piace nelle statue, ed è muta e fredda com'esse; bensì
 2  1,  1,      IX|    occhi semichiusi, e, con la muta eloquenza del più cortese
 3  1,  1,   XXIII|      ma per un tratto fu scena muta. Lorenzo era come inchiodato
 4  1,  1,    XXVI|       fondo tutta quella scena muta, ma eloquente, di aspettazione,
 5  1,  1,  XXVIII|       lettori già sanno; della muta e svogliata quadriglia;
 6  2,  1,      IV|  tavola di lavagna, credendola muta. Ma oramai non parlano anche
 7  2,  1,      VI|   uscio rimase chiuso, la casa muta come una tomba. Aloise ed
 8  2,  1,     VII|        in stagione, a darsi la muta. E sempre nuovi erano i
 9  2,  1,     VII|      del mattino, cedendo alla muta eloquenza del tavoleggiante,
10  2,  1,    VIII|   storia del Lorenzini.~ ~- Ne muta il senso? - dimandò questi.~ ~-
11  2,  1,       X| necessario rispondere a quella muta dimanda.~ ~- E la Rosa, -
12  2,  1,    XIII|  violenza. Ma quella donna era muta, fredda invincibile, come
13  2,  1,      XX|      Oh, il signor Salvani non muta; sempre alla Bricca. Pigli
14  2,  1,     XXV|      secoli vengono a darsi la muta, a combattere con varia
15  2,  1,   XXVII|       rispose; la sua casa era muta.~ ~Che sgomento lo assalisse
16  2,  1,    XXXI|        essi vengano a darsi la muta al tuo fianco, per dirti
17  2,  1,    XXXI|  Questa è prammatica, e non si muta. La signora A non potrebbe
18  2,  1,  XXXVII|        sovr'esse intendendo la muta eloquenza dell'atto vennero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License