Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      XI|   muove verso la montagna; il miracolo non è sempre lo stesso?
 2  1,  1,     XIV|     moriva di sete. Ma vedete miracolo! Andando con gli occhi bassi
 3  1,  1,     XXV|  fragranti mele appie, era un miracolo di casti contorni, e la
 4  1,  1,     XXV|     indiano non valevano quel miracolo di natura che era la sua
 5  1,  1,    XXVI|      e se credesse di fare un miracolo tirando l'amico a seguirlo.
 6  1,  1,    XXVI|      egli l'operatore di quel miracolo che conduceva Aloise in
 7  1,  1,    XXIX|     non avrebbe creduto ad un miracolo, il quale, sconvolgendo
 8  1,  1,    XXXI|         io non potevo fare il miracolo di.... non potevo essere
 9  2,  1,     XIV| infanzia, aveva presentito un miracolo di bellezza e di grazia.
10  2,  1,      XV|   mano; e certo intervenne un miracolo a trattenerlo fra le dita.~ ~
11  2,  1,    XXIV|       è più strano, che sa di miracolo, venuti ventiquattr'ore
12  2,  1,    XXIV|   somma che ci è capitata per miracolo. Quando l'avremo noi, un
13  2,  1,     XXV|      agonie dell'artefice. Il miracolo l'aveva operato egli nel
14  2,  1,     XXV| morire. La bella Ginevra, per miracolo da lui non sperato, e quasi
15  2,  1,    XXIX|      tanto che non gridino al miracolo i nostri lettori. Il miracolo,
16  2,  1,    XXIX| miracolo i nostri lettori. Il miracolo, se miracolo c'era, lo aveva
17  2,  1,    XXIX|      lettori. Il miracolo, se miracolo c'era, lo aveva operato
18  2,  1,    XXXV|       importa ciò? Frine è un miracolo di bellezza; e Prassitele
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License