Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XIV|           nella sua giovinezza un libero pensatore de' suoi tempi,
 2  1,  1,     XIX|         io le aggiunga che egli è libero de' fatti suoi.~ ~- Sì,
 3  1,  1,     XIX| superbamente del tu. - Va! Eccoti libero! -~ ~E con una spinta gagliarda
 4  1,  1,    XXIX|      rispose il gesuita. - Egli è libero d'ogni vincolo, e la sua
 5  2,  1,    VIII|      finestre spalancate, per dar libero corso all'aria, si spande
 6  2,  1,       X|      uccida!~ ~- Va, ribaldo, sei libero! - gli rispose Marcello,
 7  2,  1,     XVI|       Mastro Pasquale aveva passo libero in monastero (s'intende
 8  2,  1,    XVII|        occhi rossi. Ma almeno era libero; libero come lei una volta,
 9  2,  1,    XVII|      rossi. Ma almeno era libero; libero come lei una volta, e i
10  2,  1,     XXV|       deliberazione, si sentì più libero da quel lato. La sera andò
11  2,  1,     XXV|        Pietrasanta andarsene via. Libero finalmente d'ogni molestia
12  2,  1,    XXVI|     signor duca....~ ~- Che siete libero di andarvene, e di vendicarvi
13  2,  1,   XXVII|     concio, colle sue dottrine di libero scambio. Eretico in economia
14  2,  1,    XXXV|       norma di vita, poteva dirsi libero in tutto dagli eventi? Diciamo
15  2,  1,    XXXV|       quei diritti, che il nostro libero arbitrio non ha fatto in
16  2,  1,    XXXV|         che ha la testa sgombra e libero il cuore. Così pensava il
17  2,  1,    XXXV|        una testa quadra e un cuor libero; - notò il duca di Feira; -
18  2,  1,    XXXV|           Aloise. - Hanno il cuor libero, e sta bene; ma ancora amano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License