Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|      canapè barocco, fasciato di lana a rabeschi, il tavolincino
 2  1,  1,       V|          Così parlò quella buona lana dell'Assereto, e ravvoltosi
 3  1,  1,    VIII|    affari interni in gonnella di lana, a scacchi rossi e neri,
 4  1,  1,    XIII|          di un grosso tappeto di lana rossa, con due stoini da'
 5  1,  1,    XIII| marezzata, e in un gonnellone di lana verde, partito a larghi
 6  1,  1,     XIV|      peli del mento, la gonna di lana nera, la cuffia e il grembiule
 7  1,  1,     XXI|      girella, con le sue fila di lana intrecciata, colla sua nappa
 8  1,  1,    XXXI|     chiusa nella sua gonnella di lana nera, nella sua cuffia e
 9  1,  1,    XXXI|   passeggiava su d'un tappeto di lana, in mezzo a pareti coperte
10  1,  1,    XXXI|            Oh, eccovi qui, buona lana! - disse il Bello.~ ~- Presente! -
11  2,  1,     III|          canavaccio che ella con lana di svariati colori andava
12  2,  1,     III|          aiutatemi a dipanare la lana di Ginevra.~ ~- Eccomi pronto; -
13  2,  1,     III|      trattenendo i pochi giri di lana che gli rimanevano sospesi
14  2,  1,     III|       per aiutarmi a dipanare la lana di Ginevra. Il Cigàla ha
15  2,  1,       V|   mostrando una nuova matassa di lana.~ ~Enrico Pietrasanta, che
16  2,  1,      IX|        servitore, è quella buona lana del Garasso. E chi conferisce
17  2,  1,      IX|          Vada , vada , buona lana!~ ~- Non vuole? Ha torto.
18  2,  1,       X|           accennando la corda di lana intrecciata che pendeva,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License