Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|           amico che sia schietto e generoso, stendigli la mano. Se la
 2  1,  1,      IV|             che fu onesto, buono e generoso, potrebb'essere un grave
 3  1,  1,       X|            a gran pezza più ricco, generoso di sensi come lui, sebbene
 4  1,  1,     XII|           avesse.~ ~Da quell'animo generoso ch'egli era, fece anzi di
 5  1,  1,      XV|          Il Mattei era uno spirito generoso, il quale già si mostrava
 6  1,  1,   XXIII|          credere ch'egli è un uomo generoso; ma io lo trascinerò pe'
 7  1,  1,    XXXV|     esistenza. L'amore è un liquor generoso che ridesta e centuplica
 8  1,  1,    XXXV|     avevano vinto; il concetto era generoso, e Lorenzo Salvani, pronto
 9  1,  1,   XXXVI|            quelle pagine spietate. Generoso qual era, certo egli doveva
10  1,  1,  XXXVII|     sorella adottiva alle cure del generoso Assereto. Ma dopo aver letto
11  1,  1, XXXVIII|         disegno, in apparenza così generoso e tale da meritargli lode
12  2,  1,       I|          che si ripromettevano nel generoso rapimento del loro amor
13  2,  1,    XXII|           opera virtuosa, senza un generoso pensiero, non si dipinga
14  2,  1,    XXIX|         avrebbe negato, schietto e generoso com'era, di aver partecipato,
15  2,  1,   XXXVI|          conveniente di mandare al generoso consigliere un suo biglietto
16  2,  1,   XXXVI|            sua patria quel giovine generoso, ove lo consentissero i
17  2,  1,  XXXVII| schermidore, ed anche un cavaliere generoso; tratto sul terreno il suo
18  2,  1,  XXXVII|          Montalto era un cavaliere generoso, ella temeva per lui. E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License