Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|    impeti di allegrezza, così forti e così brevi, da non parere
 2  1,  1,      XI|       e rostrata d'oro.~ ~Due forti scampanellate chiamarono
 3  1,  1,    XIII|   propone di impadronirsi dei forti e della Darsena, come avvenne
 4  1,  1,    XXII|        prepotenti delle anime forti.~ ~E poi, è legge dell'amore,
 5  1,  1, XXXVIII|       muovere all'assalto dei forti, altri impadronirsi del
 6  1,  1, XXXVIII|       del mare, a mala pena i forti principali fossero caduti
 7  2,  1,       I|     rispondere un assalto dei forti principali che la signoreggiavano,
 8  2,  1,       I|  della città, vogliam dire ai forti, fu tentata l'impresa, nella
 9  2,  1,       X| seconda natura, le faccia più forti a dissimulare le commozioni
10  2,  1,    XIII|    non istaremo a dir noi. Le forti commozioni si accennano,
11  2,  1,     XIX|       volervi mettere co' più forti di voi. Vedete, intanto,
12  2,  1,      XX|      soffrono, sono gli animi forti, o che si chiamano tali;
13  2,  1,     XXI|     lavoratori, sentiva bensì forti simpatie, ma non aveva alcuna
14  2,  1,     XXI|  fatti miei; solo mi parlò di forti dolori dell'animo, i quali
15  2,  1,     XXX|        nutrimento delle anime forti. -~ ~Più turbato che mai
16  2,  1,   XXXII| affanni siano i soli, e i più forti che uomo provasse mai? Che
17  2,  1,   XXXIV|      dentro, come saremmo noi forti! Quale avversa possanza
18  2,  1,   XXXIV|      di piccine virtù. Ma no; forti e non ignari della nostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License