Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XII|       sentiva per giunta assai debole.~ ~Pover'uomo! Tutta Genova
 2  1,  1,  XXVIII|   nelle buone grazie del sesso debole. Anche la Ginevra balla
 3  1,  1,    XXIX|  nobiltà. È questo il suo lato debole, ma fortunatamente è dalla
 4  1,  1,     XXX|         poichè conosce il lato debole della sua bella nemica. -~ ~
 5  1,  1,     XXX| veramente, questo era il punto debole di una armatura per tanti
 6  1,  1,  XXXIII|    aveva egli pure il suo lato debole come tutti i figli d'Adamo.
 7  1,  1,  XXXIII|     figli d'Adamo. Ora il lato debole del Guercio era il cuore;
 8  1,  1,  XXXVII|    compianto. Senonchè l'anima debole era trascorsa all'eccesso
 9  2,  1,    VIII|       allora era noto al sesso debole per la maschia bellezza
10  2,  1,    XIII|        altrui, Bonaventura era debole innanzi a quella donna,
11  2,  1,      XV|   colta sul fatto, era il lato debole di Bonaventura, il punto
12  2,  1,   XXIII|     poverina era tuttavia così debole, che non poteva scendere
13  2,  1,    XXIX|       fece; quello era il lato debole del nemico; ma appunto perchè
14  2,  1,    XXIX|      appunto perchè era il più debole era anche il più vigilato.
15  2,  1,     XXX|         dinanzi a voi mi sento debole. Ne siete stato testimone
16  2,  1,     XXX|       egli cercava, si sentiva debole, inerme, contro l'ignoto,
17  2,  1,  XXXIII|     bensì pel suo cuore, che è debole, non preparato alle battaglie
18  2,  1,    XXXV|        avrai già notato, ho un debole per Enrico Pietrasanta;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License