Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IX|    qualche veglia, dissi poche e cortesi parole. Ma, che volete?
 2  1,  1,   XXIII|         che respingere, con modi cortesi, sebbene asciutti, un assalto
 3  1,  1,    XXIV|       madri di famiglia, savie e cortesi matrone, che con la schietta
 4  1,  1,     XXV|    giungere gli uomini e dicendo cortesi parole ai noti amici che
 5  1,  1,     XXV|         suoi sorrisi e delle sue cortesi parole, ma non vi consentiva
 6  1,  1,    XXVI|          nulla a quella furia di cortesi parole, che facevano rimaner
 7  1,  1,    XXVI|    avesse saputo che gli sguardi cortesi della bella Ginevra erano
 8  1,  1,    XXVI|        labbra di corallo? Parole cortesi, ma nulla di particolare,
 9  1,  1,   XXVII|    spizzico e stentatamente alle cortesi domande della marchesa Maddalena.~ ~
10  1,  1,  XXVIII| togliesse i suoi sorrisi, le sue cortesi parole, per una dolce promessa,
11  1,  1,  XXVIII|          aggiungere due paroline cortesi.~ ~- Il signor di Montalto, -
12  1,  1,    XXIX|      Antoniotto si pigliò quelle cortesi parole come roba sua, e
13  1,  1,   XXXVI|     omaggio che tante altre, più cortesi di lei, si sarebbero recate
14  2,  1,      II|        che gli uomini generosi e cortesi sono di tutte le età, e
15  2,  1,     VII|      loro, essi erano gli ospiti cortesi, i cerimonieri, i ciceroni
16  2,  1,     XXV|        amorosa pietà quegli atti cortesi che lo richiamavano di tanto
17  2,  1,  XXVIII|         ci domanderanno, poichè, cortesi come sono, avranno esaudita
18  2,  1,  XXXVII|         indi a poco, ebbe ospiti cortesi i Salvani, che l'accompagnavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License