Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|   tutti la spada al fianco, il combattimento si faceva di sovente appena
 2  1,  1,      VI|  ingresso; di guisa che, se il combattimento durava, egli avrebbe finito
 3  1,  1,      VI|      spada in mano. Mastro del combattimento fu nominato il Nelli, senz'
 4  1,  1,      VI|        la spada. Io, mastro di combattimento, vi darò il segnale di fermarvi
 5  1,  1,      VI|         ed ambedue smettere il combattimento, sotto pena di essere notati
 6  1,  1,      VI|      di sangue.~ ~Il mastro di combattimento fu sollecito a fermarli,
 7  1,  1,      VI|        qui davvero cominciò il combattimento. Lorenzo incalzava cosiffattamente,
 8  1,  1,      VI|           dimandò il mastro di combattimento.~ ~- Sicchè, mio caro Rovereto, -
 9  1,  1,     VII|     del masso dove accadeva il combattimento, ed avevano potuto cogliere
10  2,  1,       I|        recarsi al suo posto di combattimento, non fecero altro che scorarlo
11  2,  1,       I|        Lorenzo al suo posto di combattimento, in una viuzza del sestiere
12  2,  1,       I|      si recava al suo posto di combattimento, sulle otto di sera, in
13  2,  1,      VI|      di andare al suo posto di combattimento.~ ~- E perchè allora non
14  2,  1,      IX|    nome di quel santo, dopo il combattimento che ne portava il nome laggiù
15  2,  1,      IX| bisogno, facciamone un'arma di combattimento.~ ~- Parli come il Boccadoro;
16  2,  1,      XX|         l'ardua malleveria del combattimento, strategìa, tattica, logistica,
17  2,  1,   XXXIV|        tardi per ingaggiare il combattimento; voi eravate già in campo,
18  2,  1,   XXXVI|       a mettersi in assetto di combattimento. La tempesta svegliata nell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License