Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|      io stesso a' piedi della collina, sotto la villa del Paradiso.~ ~-
 2  1,  1,       V|       in Purgatorio.~ ~ ~ ~La collina di Albaro è la più bella
 3  1,  1,       V|      di Albaro è la più bella collina che Domineddio abbia posto
 4  1,  1,       V|     accanto ad una così bella collina.~ ~Genova, come tutti sanno,
 5  1,  1,       V|      il Bisagno a levante. La collina di Albaro è di  dal Bisagno,
 6  1,  1,       V| piantata nei tempi antichi la collina d'Albaro? Grave questione,
 7  1,  1,       V|      sua storia inedita della collina d'Albaro, deriva i tre nomi
 8  1,  1,       V|      trovate alle falde della collina incerto tra due strade,
 9  1,  1,       V| sinistra risale dolcemente la collina a San Martino, e di  scende
10  1,  1,       V|     poi sale faticosamente la collina a San Francesco d'Albaro,
11  1,  1,       V|       maggiore, che taglia la collina precisamente accanto alla
12  1,  1,       V|      Epperò, sul ciglio della collina, dove fa capo quel giro
13  1,  1,       V|  trotto verso il ciglio della collina. I due amici si fecero per
14  1,  1,   XXXIV|     distrutti, le falde della collina sconvolte dalle mine, fondamenta
15  2,  1,     XII|    edifizio. Tutt'intorno, la collina era coltivata, e i ciglioni
16  2,  1,     XVI|      a lei, sulle falde della collina, facevano ceppo le case
17  2,  1,     XXI|      palazzo alle falde della collina. Ma giunto colà, in cambio
18  2,  1,   XXXVI|   costeggiando le falde della collina di Coronata e Fegino, li
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License