Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|          cinta la testa.~ ~Ov'è la Vittoria?~ ~Le porga la chioma;~ ~
 2  1,  1,      II|            noi - i passi suoi~ ~La Vittoria, al tuo forte chiamar;~ ~
 3  1,  1,   XXIII|          tutti sbalorditi.~ ~Grama vittoria, nondimeno! Il povero Lorenzo
 4  1,  1,    XXXI|     insolito, come la gioia di una vittoria ottenuta, o la speranza
 5  1,  1,    XXXV|          nel caso più felice d'una vittoria parziale, mandato a male
 6  2,  1,       I|         fatti suoi. - Tuttavia, la vittoria era costata cara al governo
 7  2,  1,       I|     fuggirsi il quarto d'ora della vittoria, aspettando un segnale,
 8  2,  1,    XIII|            frutti della sua triste vittoria. Ma, per quel tanto che
 9  2,  1,     XIV|       ferro tutte le ragioni della vittoria. Epperò, indovinando, ella
10  2,  1,      XV|           inebriato dai fumi della vittoria. Tutto il passato, colle
11  2,  1,      XV|          patti; gli elementi della vittoria, così faticosamente raccolti,
12  2,  1,      XX|     stendardo della lega.~ ~Questa vittoria ne chiamò un'altra assai
13  2,  1,  XXVIII|           e per , i frutti della vittoria ottenuta, giunse nella sera
14  2,  1,   XXXII|            rompersi? Darete voi la vittoria ai vostri nemici? Vivete,
15  2,  1,  XXXIII|          scaltrezza, ogni mio atto vittoria. Resi servigi, che parvero
16  2,  1,   XXXIV|          un tantino, la sera della vittoria. Perchè tale è stata la
17  2,  1,    XXXV| riconciliato coll'esistenza; quale vittoria! E il pensiero di Cosimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License